Questo tipo di pane, noto a Roma come pane sciapo, è perfetto per preparare bruschette, minestre di pane o ribollite o, più generalmente per accompagnare piatti saporiti senza alterarne il gusto.
Gli ingredienti sono 3: farina, pasta madre ed acqua.
In questa versione, al posto della pasta madre fatta in casa (piuttosto laboriosa e lunga) ho usatoil lievito madre essiccata. Normalmente uso quella del Molino Rosso che trovo a NaturaSi (vedi foto in fondo).
Preparazione:
Diluire il lievito madre in un poco di acqua e quindi aggiungerlo alla farina incorporando l'acqua un poco per volta.
Passare l'impasto sulla spianatoia e lavorarlo sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Dargli la forma di un filoncino cilindrico e metterlo su un panno da cucina spolverato con abbontante farina di grano duro. Richiuderlo, non stretto, e lasciare lievitare per almeno 4 ore (il volume dovrà essere quasi raddoppiato e, sulla superficie, dovranno formarsi delle smagliature.
Srotolare l'imapsto delicatamente su una placca da forno e lasciar lievitare, in un luogo asciutto (io lo metto dentro il forno) per almeno un'altra ora.
Scaldare il forno a 200°C ed infornare la pagnotta per 30-40 minuti. Dopo una ventina di minuti, appena si sarà formata una crosticina, è possibile mettere la pagnotta direttamente sulla graticola del forno.
Quando il pane è pronto, spegnere il forno e lasciare la pagnotta per 5-10 minuti.
Togliere dal forno e posizionare la pagnotta su una graticola, sollevata, per farla asciugare.
Il risultato lo potete vedere nelle foto allegate...
Ingredienti per una pagnotta da ca. 750-800 gr:
Tempo di preparazione: circa 7 ore.
Calco dei tempi