Il programma Luna, iniziato nel 1958 con il veicolo Luna 1, ha segnato una lunga serie di primati spaziali:
Luna 1 è stato il primo oggetto a sfuggire dall’attrazione gravitazionale terrestre, Luna 2 è stato il primo oggetto artificiale ad impattare su di un altro corpo celeste, Luna 3 il primo oggetto ad entrare in orbita su di un altro oggetto del sistema solare, Luna 9 il primo oggetto ad effettuare un atterraggio morbido su di un altro corpo celeste, Luna 10 il primo satellite artificiale della Luna, Luna 17/Lunakhod 1 il primo veicolo semovente ad operare su di un altro corpo celeste.
La missione 16 fu la prima, nel 1970, a riportare automaticamente dei campioni di suolo sulla terra.
Lanciata il 12/9/1970, raggiunse la Luna il 20, allunando nel Mare della Fecondità nella notte Lunare, effettuando così il primo allunaggio senza la luce solare.
Un’ora dopo la sonda effettuò un carotaggio del terreno, inviando il campione raccolto in un contenitore inserito nello stadio superiore del Lander.
Il 21 settembre venne acceso il modulo superiore del Lander, ed i campioni raccolti vennero spediti sulla terra dove arrivarono il 24.
Modello in scala 1:1 della sonda Luna 16 esposto al Museo della Cosmonautica di Mosca
(Foto dell'Autore)
Modulo di rientro della sonda Luna-16
Visite