Consigli per la lettura:
Alla scoperta di una passione chiamata Astronomia
(Umberto Battino, Daniele Gaspari, Tommaso Nicolò, Pasquale D’Anna, Livio Bordignon – Cairo 2022)
Con Passione Astronomia, la seguita pagina di divulgazione scientifica (ha più di 570 mila iscritti), collaboro da circa un annetto. Con loro ho avviato una seguita serie di serate quindicinali sulla storia della cosmonautica, serate che, vi ricordo, termineranno proprio martedì prossimo 24 gennaio con l’ultima puntata dedicata alla ISS e al futuro del programma spaziale russo. Con Livio e Pasquale, in particolare, è nata un’amicizia fatta di rispetto e stima reciproca che ha dato i suoi frutti sia nel successo delle serate, che anche in altre fortunate collaborazioni, in particolar modo durante le dirette della missione Artemis e durante il rientro della Crew-4 con Samantha Cristoforetti. Insomma, il pubblico di Passione Astronomia è diventato anche il mio pubblico. E non finirà certo martedì prossimo il nostro sodalizio!
Il libro di cui vi parlo oggi è il frutto del lavoro, a cinque mani, di Umberto, Daniele, Tommaso, Pasquale e Livio che, ognuno per la sua sfera di competenza, ha raccontato la sua passione. Una passione che, attraverso gli sconfinati labirinti cosmici come recita il sottotitolo, ha portato ognuno di loro a dare il suo contributo, il suo valore aggiunto alla comunità di Passione Astronomia.
Spaziamo, è il caso di dirlo quindi, dalla storia dell’Astronomia raccontata da Pasquale D’Anna, appassionato astrofilo e fondatore della pagina, per volare poi, grazie ad Umberto Battino, astrofisico e ricercatore presso l’Università di Hull nel Regno Unito, nel racconto della vita delle stelle, giungendo, grazie a Daniele Gaspari, astrofisico presso l’osservatorio di Atacama, al mondo degli strumenti di indagine, telescopi e radiotelescopi, che ci hanno svelato sempre di più queste intricate trame celesti.
Ma lo spazio è anche esplorazione e ricerca della vita. In questo cammino ci guidano, prendendoci per mano, Livio Bordignon, per ciò che riguarda la storia dell’esplorazione spaziale: una cavalcata esaltante ricca di aneddoti e curiosità, e Tommaso Nicolò, biologo con una tesi in astrobiologia, nell’affascinante ricerca della vita nell’Universo.
Il tutto è impreziosito dalla prefazione di Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico di gran fama e dall’introduzione e postfazione di Ylenia Tartaglione.
Una piccola nota: ho avuto l’onore di partecipare alla revisione delle bozze della sezione di Livio; lui, per chi non segue le nostre dirette, è il co-conduttore delle serate a tema cosmonautico e delle dirette delle missioni spaziali Artemis e Dragon a cui ho partecipato. Come ho accennato, è stato un onore che mi ha reso, seppur in piccolissima parte, orgoglioso di questo lavoro.
Il lettore, da quello esperto a quello che si avvicina oggi a questo sconfinato Universo di conoscenza, troverà un libro piacevole, scritto con stili diversi che, come in un coro ben affiatato, raccontano in perfetto accordo la loro passione. Le descrizioni non sono mai noiose, anche quando ci si avventura in argomenti complessi come l’evoluzione stellare (io ne so qualcosa: mio figlio Simone è un cosmologo presso l’Università di Waterloo in Canada!), le storie di Livio, poi, vi faranno sentire tutta la sua passione come la spinta di un razzo verso le stelle.
Insomma, davvero un bel libro, che vi consiglio di cuore.
Visite