Avio testa con successo il motore a ossigeno-metano MR10 DMX2 per il dimostratore riutilizzabile FD1. Un passo avanti per lo spazio italiano.
Il progetto FD1 (Flight Demonstrator 1) nasce nell’ambito del programma STS, cofinanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sviluppato da Avio in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
FD1 rappresenta il primo passo verso un sistema di trasporto spaziale nazionale, con l’obiettivo di testare tecnologie innovative che confluiranno in futuro nel lanciatore Vega E e nei suoi successori.
Accanto a FD1, è già in sviluppo anche FD2, un dimostratore a due stadi concepito per missioni suborbitali più complesse e per validare ulteriori tecnologie di riutilizzo.
Durante la prova, il motore MR10 DMX2 ha eseguito una prima accensione completa, seguita da una riaccensione a pressione e spinta ridotte, simulando le diverse fasi del profilo di missione.
Per la prima volta, è stata inoltre verificata la capacità di deviare la spinta secondo un profilo prestabilito, dimostrando la stabilità del sistema di controllo vettoriale.
Questi test rappresentano un traguardo tecnico importante per Avio: la validazione del comportamento dinamico del motore in condizioni di volo realistiche.
Uno dei primi test del motore M10. Credito: aerospace.aicqpiemonte.it
Con il successo di questa campagna di prove, Avio si prepara alla fase successiva del programma: l’integrazione del dimostratore FD1 e i test di qualifica presso lo stabilimento di Colleferro.
L’obiettivo è effettuare il primo lancio suborbitale entro l’inizio del prossimo anno, aprendo la strada alla dimostrazione di un sistema di lancio europeo riutilizzabile, efficiente e sostenibile.
Il motore M10 nel futuro lanciatore Vega-E. Credito: aerospace.aicqpiemonte.it
Un segnale per l’Europa spaziale
Il lavoro di Avio conferma la crescente autonomia tecnologica italiana nel settore dei vettori spaziali e la sua posizione chiave nei programmi europei di nuova generazione.
Il motore a metano e ossigeno liquido, più pulito rispetto ai propellenti tradizionali, rappresenta un passo concreto verso il futuro dei lanciatori riutilizzabili.
📚 Fonte:
“Spazio: Avio, prosegue il programma di sviluppo del vettore FD1, nuovo test del motore a ossigeno-metano in Sardegna”, Ageei.eu, 2 ottobre 2025
👉 https://ageei.eu/spazio-avio-prosegue-il-programma-di-sviluppo-del-vettore-fd1-nuovo-test-del-motore-a-ossigeno-metano-in-sardegna/
Atti del convegno “La qualità nell’aerospace” Politecnico di Torino, 4-5 maggio 2023
👉
https://aerospace.aicqpiemonte.it/