L'analisi dei dati
Durante il simposio sulla ricerca del Sistema Solare, i responsabili dell'Accademia delle scienze Russa IKI-RAS, hanno presentato i risultati della ricerca sui dati dei "Nove giorni felici dell'agosto di quest'anno", così li ha definiti Lev Zeleny, direttore scientifico dell'Accademia, in cui la sfortunata stazione automatica Luna-25 ha inviato dati.
Dall'analisi comparata della fotografia del Cratere Zeeman, ripresa dalla fotocamera STS-L di Luna-25, i dati rilevati dall'altimetro laser LOLA presente sulla sonda della NASA LRO e quelli rilevati dal telescopio a neutroni LEND, sempre installato a bordo della LRO, sono state rilevate differenze tra i bordi del cratere, le sue superfici ed il fondo.
La celebre immagine del Cratere Zeeman, ripresa dalla camera STS-L di Luna-25 il 17/8/2023 (Credito: IKI-RAS)
Già l'analisi visiva della foto scattata da STS-L, ha riferito Maya Dyachkova, del dipartimento di Planetologia nucleare di IKI-RAS, mostra sul fondale del cratere un terreno più ruvido mentre i bordi, che appaiono come se fossero "fuori fuoco", mostrano una conformazione più liscia. Sovrapponendo poi l'immagine di STS-L con i dati dell'altimetro LOLA e quelli del telescopio a neutroni LEND, si notano diverse concentrazioni di acqua. Nel dettaglio sul fondo del cratere la percentuale di acqua sulla massa totale è dello 0,1% mentre, in prossimità di piccoli crateri da impatto di formazione recente sui bordi del cratere principale, sale allo 0,2%,
Il telescopio a neutroni LEND, di fabbricazione russa, installato sulla sonda statunitense LRO misura il flusso di neutroni dalla superficie lunare che varia a seconda della concentrazione di idrogeno nel suolo. Questo metodo indiretto ci consente di misurare la percentuale del ghiaccio d'acqua, che è la principale sostanza del terreno lunare che ne contiene, fino ad una profondità di 1 metro.
Il cratere Zeeman si trova alla latitudine di circa 60°S ed alla longitudine 120°W nell'emisfero nascosto della Luna, in prossimità del suo Polo Sud. Ha un rapporto dimensionale insolito: diametro 190 Km e profondità 3 Km con l'altezza delle pareti dal fondo di circa 8 Km.
Una combinazione di immagini, ottenuta sovrapponendo la foto della camera STS-L di Luna-25 con i dati dell'altimetro laser LOLA e del telescopio a Neutroni LEND, di fabbricazione russa, installati a bordo della sonda della NASA LRO. (Credito: IKI-RAS)