Luce sulle notizie
La libertà degli animali
La libertà degli animali
Scorri per leggere l'articolo
“Incredibile avvistamento di un gruppo di pescatori al largo di Lampedusa. Qui infatti è stato filmato un esemplare di squalo bianco, una femmina di grandi dimensioni (almeno 5/6 metri). Ad oggi gli avvistamenti sono sempre più rari.”
Questo incredibile evento risale a pochi mesi fa, precisamente a giugno del 2020, quando tutto il mondo si trovava nel pieno di un’epidemia devastante.
Proprio a causa di questa epidemia mondiale numerose erano, e lo sono tuttora, le restrizioni che non permettono più all’uomo di godere della sua piena libertà.
Sarà proprio per questo che gli animali sono riusciti a riprendersi i loro spazi?
Un difetto dell’essere umano fin dai tempi antichi, è sempre stato quello di volersi appropriare della libertà degli animali: la pesca e la caccia sono sempre stati argomenti posti al centro di dibattiti tra “animalisti” e coloro che invece le ritengono fondamentali, sotto molti aspetti, per lo sviluppo e per la sopravvivenza dell’essere umano.
E’ vero che il covid-19 ha portato terrore, morte, sofferenza e dolore, è vero che ha costretto l’uomo a rinunciare a gran parte della sua quotidianità, è vero che ha bloccato quasi del tutto il progresso, lo sviluppo economico e sociale…
Ma serviva un’epidemia così devastante per capire che come gli uomini hanno bisogno per necessità e per natura dei loro spazi, così anche gli animali vogliono godere della loro libertà? Nel nostro piccolo, potremmo intanto ricordare e ricordare a tutti le cinque libertà fondamentali degli animali domestici e di allevamento:
1. Libertà dalla fame,dalla sete e dalla malnutrizione
Ad esempio non è accettabile che i cani detenuti in un canile debbano essere nutriti a giorni alterni.
2. Libertà dalla costrizione di vivere in ambiente disagevole
L’animale ha il diritto di vivere in un ambiente accogliente,adeguato e che lo protegga.
3. Libertà dal dolore,dalle lesioni,dalle malattie
I detentori di animali vanno educati affinché siano responsabili dello stato di salute dei propri animali.Non può essere ignorato o sottovalutato un dolore e neppure una malattia.
4. Libertà di esprimere un comportamento normale
5. Libertà dalla paura
Chi detiene un animale deve essere in grado di comprendere e valutare uno stato di disagio o uno stimolo stressante per l’ animale.
Aurora di Nicolantonio
Michela Paciolla
Cristiana de Camillis