De re coquinaria

Castagnole

Tra i dolci di Carnevale non possono mancare le castagnole ripiene: frittelline tonde, delle dimensioni di una castagna, riempite con crema pasticciera e ricoperte di zucchero. Ghiotte perché morbide all'interno e ricoperte da una crosticina croccante, sono irresistibili calde o tiepide.

ESECUZIONE: FACILE

TEMPO PREPARAZIONE: 30 min

TEMPO COTTURA: 20 min

LUOGO DI RIPOSO: IN FRIGORIFERO

TEMPO DI RIPOSO: 30 min

PORZIONI: 4

INGREDIENTI

PER UNA VENTINA DI CASTAGNOLE

210 g di farina 00

50 g di zucchero semolato

2 uova

40 g di burro morbido

1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata

1 cucchiaio di Sassolino (o altro liquore a scelta)

8 g di lievito per dolci

zucchero semolato (o a velo per la finitura)

olio di semi di arachide per friggere

PER LA CREMA PASTICCERA

2 tuorli

50 g di zucchero

30 g di farina

250 ml di latte intero

buccia di limone grattugiata

In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente: castagnole o favette, favìn, strufoli di carnevale. Diffusissime, così come le Chiacchiere, le castagnole ripiene sono la versione arricchita di crema pasticciera di queste frittelline che diventano così ancora più golose e irresistibili. I dolci carnevaleschi costituiscono una ricca fetta del patrimonio culinario italiano, e sono preparazioni generalmente semplici perché derivano dalla tradizione popolare. Le castagnole fritte, così come le castagnole al forno, sono un dolce piuttosto antico, già protagonista del carnevale settecentesco.


Con gli ingredienti indicati e seguendo la ricetta base preparate la crema pasticciera che servirà a farcire le castagnole ripiene. Trasferitela in una ciotola e copritela con pellicola a contatto. Dedicatevi quindi all''impasto delle castagnole: nella ciotola della planetaria raccogliete la farina, lo zucchero, le uova, il burro morbido, il lievito, la scorza di limone grattugiata e il liquore. Impastate il tutto a bassa velocità con la frusta K fino ad ottenere una massa omogenea. Avvolgetela nella pellicola alimentare e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti. Potete ovviamente eseguire la stessa operazione a mano.

Trascorso questo tempo, prelevate l'impasto dal frigorifero, infarinatelo leggermente e suddividetelo in tocchetti del peso di circa 20 g ciascuno. Con le mani appena infarinate dategli la forma di tante sferette che disporrete a mano a mano su un vassoio.

Trascorso questo tempo, prelevate l'impasto dal frigorifero, infarinatelo leggermente e suddividetelo in tocchetti del peso di circa 20 g ciascuno. Con le mani appena infarinate dategli la forma di tante sferette che disporrete a mano a mano su un vassoio.

Federica Francia

Valentina Dragone

Chiara Zecchino