Scorri per leggere l'articolo
Solo per il 29% degli studenti la definizione della libertà è unica ed esaustiva, quindi oggettiva. Invece il 71% ritiene che ognuno abbia un’idea soggettiva di questo concetto.
Per quanto riguarda il nostro Paese, il 60,5% dei votanti ritiene che la libertà individuale non venga rispettata. Probabilmente, questa alta percentuale è dovuta alla situazione di emergenza che stiamo affrontando, nella quale comunque le libertà personali sono state limitate ma sempre nel rispetto della Costituzione e della legge. Il restante 39,5% dei votanti sostiene che l’Italia rispetti la libertà dei suoi cittadini.
Il 53% degli studenti ha dato per scontato il concetto di libertà a differenza del 48% che lo ritiene, come si evince dal grafico, un concetto non scontato.
Solamente l’11% degli studenti pensa che libertà e il rispetto per gli altri non possano coesistere. Un’abbondante maggioranza invece vede il concetto di libertà e rispetto per gli altri vivere in simbiosi.
Il 72,5% degli studenti ritiene giusta la scelta dell’Unione Europea di prendere in considerazione quanto la libertà personale e i diritti umani vengano rispettati nei diversi Paesi. Ad esempio, la Turchia, da anni cerca di entrare nell’Unione ma la richiesta è stata sempre respinta proprio per questo motivo. Il restante 27,5% degli studenti, invece, non reputa la scelta corretta.
Di Berardo Manuel,
Colangelo Giulia