Gli abusi subiti nell’infanzia
Quando l’abuso avviene nell’infanzia, le ferite si imprimono nelle fondamenta stesse dell’essere.
Un bambino non ha ancora strumenti per capire cosa sta accadendo e spesso interpreta ciò che subisce come “colpa propria”.
Questo può generare, anche in età adulta:
Senso di colpa e vergogna profondi.
Difficoltà a fidarsi di sé e degli altri.
Paura dell’intimità o, al contrario, ricerca compulsiva di attenzioni.
Ansia, depressione o stati di allerta costante.
Autostima fragile o annullata.
Il bambino che subisce un abuso si sente tradito proprio da chi avrebbe dovuto proteggerlo. Questo tradimento primario mina la percezione di sicurezza nel mondo e può influenzare ogni relazione futura.
La guarigione richiede tempo, delicatezza e rispetto dei ritmi personali.
Il lavoro olistico può accompagnare nel recupero della fiducia, nella ricostruzione di confini sani e nella liberazione dalle memorie dolorose che continuano a vivere nel corpo e nella mente.
Ogni passo verso la guarigione è un atto di coraggio, un messaggio al bambino interiore che dice:
“Io ti credo. Non è colpa tua. Sei al sicuro ora.”
L’abuso non è solo sessuale.
Può essere fisico, emotivo, psicologico, economico o persino spirituale.
Ogni abuso, qualunque sia la sua forma, ha in comune una cosa: la violazione dei confini e della dignità di una persona.
Ferisce il corpo, ma anche l’anima, la fiducia e l’identità profonda.
.
Molte donne e uomini subiscono violenza o manipolazione anche in età adulta, spesso all’interno di relazioni sentimentali, familiari, lavorative o di potere.
Può manifestarsi come:
Violenza fisica o sessuale.
Manipolazione psicologica e gaslighting.
Violenza economica, privazione di autonomia e controllo sulle risorse.
Umiliazioni pubbliche o private.
Svalutazione continua e isolamento sociale.
Gli effetti possono essere devastanti: ansia, depressione, perdita di fiducia in sé, paura costante, difficoltà nelle relazioni, sensazione di essere intrappolati.
Riconoscere che ciò che si sta vivendo è abuso è fondamentale.
L’abuso non è mai giustificabile, non è amore, non è “per il tuo bene”.
Il percorso di guarigione richiede il ripristino della sicurezza, la ricostruzione dell’autostima e il recupero della libertà personale.
Con il giusto supporto, è possibile ritrovare forza, dignità e capacità di scegliere relazioni sane e rispettose.