INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
In questa pagina troverete tutoria sotto forma di video in merito a:
Come creare una linea in Omsi 2 (semplice);
Come aprire da tastiera terza e quarta porta (autobus);
Come utilizzare la centralina Aesys;
Come funzionano le porte sull'autobus ÖAF, Gräf & Stift und Steyr NL205 (Vienna).
In questa pagina troverete tutoria sotto forma scritta (sotto ai video) in merito a:
Come modificare le porte di entrata - uscita per passeggeri, dunque decidere dove farli salire (semplificato).
Tutorial in forma di video
(sotto i tutorial in forma scritta)
Come creare una linea in Omsi 2 (semplice)
Come aprire da tastiera terza e quarta porta (autobus)
Come utilizzare la centralina Aesys
Come funzionano le porte sull'autobus ÖAF NL205.
Tutorial in forma scritta
Si ricorda la licenza per le foto ed i testi presenti nelle pagine di questo sito: Creative Commons BY-ND 4.0Come modificare le porte di entrata/uscita per passeggeri, dunque decidere dove farli salire (semplificato).
Per far entrare i passeggeri dalle porte posteriori è "sufficiente" modificare a dovere il file "passengercabin.cfg" dell'autobus.
Si prende ad esempio il file "passengercabin.cfg", della Mercedes-Benz O305 (Add-On Citybus/Sadtbus O305):
In corsivo le spiegazioni integrate all'interno della citazione del file "passengercabin.cfg", utili al fine della spiegazione.
[inizio parte d'interesse del file per questa spiegazione]
[entry] => Entrata: da qui i passeggeri entrano
0 => Numero assegnato al path (percorso dei passeggeri dentro l'autobus). Questa scrittura sta ad indicare che i passeggeri entreranno (o usciranno, nel caso del comando "[exit]") dal path numero 0
[entry]
5
{noticketsale} => Per le righe qui sotto, entrata/uscita dei passeggeri che non necessitano di comprare un biglietto a bordo del mezzo.
[exit] => Uscita: da qui i passeggeri escono
23
[exit]
26
[fine parte d'interesse del file per questa spiegazione]
Modifica 1. Nel caso in cui si voglia far entrare i passeggeri dalla porta centrale, e non da quella anteriore, una modifica possibile è la seguente:
[inizio parte d'interesse del file per questa spiegazione]
[entry]
23
[entry]
26
{noticketsale}
[exit]
23
[exit]
26
[fine parte d'interesse del file per questa spiegazione]
Qui sono stati inseriti come path d'entrata gli stessi per l'uscita. Ciò significa che i passeggeri entreranno ed usciranno per gli stessi percorsi, ignorando dunque quelli non citati (0 e 5, che in questo caso erano i precedenti assegnati all'entrata).
Modifica 2. Esempio di scrittura nel caso in cui si voglia permettere ai passeggeri di poter entrare sia dalla porta centrale che da quella anteriore:
[inizio parte d'interesse del file per questa spiegazione]
[entry]
0
[entry]
5
[entry]
23
[entry]
26
{noticketsale}
[exit]
23
[exit]
26
[fine parte d'interesse del file per questa spiegazione]
Teoricamente e sintatticamente, le scritture sopra riportate in differenti casistiche sono sempre corrette.
Però, è necessario fare una precisazione. Un percorso (path) della porta centrale, assegnato dunque all'uscita, non necessariamente può accogliere passeggeri per l'entrata, e viceversa. Il tutto dipende dai creatori dell'autobus, e da come hanno implementato le direzioni dei percorsi dell'autobus. Infatti, un percorso può essere bidirezionale, ossia accogliere passeggeri sia in un senso che nell'altro (entrata + uscita), oppure unidirezionale, ossia accogliere i passeggeri in un solo senso (o entrata o uscita). Inoltre, le modifiche elencate sopra a titolo di esempio, sono le più semplici che si possano fare, dunque soggette in taluni casi a qualche piccola problematica, senza però una compromissione grave della simulazione. Ora prendiamo in esame i tre possibili esiti di una modifica al file "passengercabin.cfg" di un mezzo in Omsi 2.
Esito 1: tutto è andato per il meglio:
La modifica funziona, e non si verificano errori di alcun tipo durante la simulazione.
Esito 2: la modifica funziona, ma con qualche bug:
La modifica di per se funziona, ma si verificano alcuni errori concettuali durante la simulazione (esempio: si apre la porta anteriore, ma i passeggeri più vicini a quella centrale salgono da quest'ultima anche quando questa è chiusa, e non solo quando è aperta).
Esito 3: la modifica non funziona:
In tal caso ci sono due possibilità. O sono presenti errori di sintassi nel file "passengercabin.cfg" modificato, oppure i percorsi (path) erano tutti (o solo una parte) unidirezionali. In ogni caso, il risultato è sempre lo stesso: la modifica non funziona.
Nel caso delle modifiche 1 e 2 sopra riportate per la Mercedes-Benz O305 dell'Add-On "Citybus/Stadtbus O305", l'esito della modifica è il numero 2.