INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Nel 2005 iniziano le consegne, che termineranno nel 2006, dei primi autobus a metano compresso di Actv: si tratta di trentacinque esemplari di Irisbus 491E.12.27 Cityclass Cursor CNG, che occuperanno la serie 01-35. Dal nome del modello, è possibile ricavare le seguenti informazioni:
il "9" del "491" indica il decennio di progettazione del modello di prima serie (in questo caso, anni '90 del XX sec.);
il "12" indica la lunghezza de facto, in metri;
il "27" corrisponde al numero di cavalli approssimativo moltiplicato per 100 (27*200 = 270 cv)
la dicitura "Cursor" indica che il modello è equipaggiato con un motore Cursor;
la sigla "CNG" è l'acronimo di compressed natural gas, gas naturale compresso;
Cityclass è il nome commerciale del modello.
Tutte le vetture montano un cambio Voith.
È curioso notare come i sostegni siano di colore blu, un unicum nel parco mezzi Actv¹. Sono lampanti le somiglianze con la serie 127-181 e, soprattutto, 182-188: si possono facilmente notare le differenze dalle fotografie.
Dopo quasi vent'anni di servizio gli esemplari della serie 01-35 continuano ad essere mantenuti in condizioni più che buone dall'azienda. Le uniche note dolenti sono attribuibili a difetti intrinsechi dei veicoli: ad esempio, su un manto stradale sconnesso, i sostegni e le coperture del soffitto, specialmente nella zona centrale, talvolta tendono a vibrare parecchio, facendo sentire la loro voce. Inoltre, il motore sembra essere piuttosto delicato; in alcuni esemplari l'avviamento richiede più di altri modelli di autobus a metano. Da notare come questi difetti siano riscontrabili in tutti i veicoli di questo modello di tutte, o quasi, le aziende che li possiedono. Per il resto, colpisce la silenziosità del motore percepita nel vano passeggeri: il rumore naturalmente emesso è decisamente più gradevole rispetto a quello di altri modelli di autobus a metano (si pensi che alcuni paragonano il rumore del motore dei MAN Lion's City CNG serie 60-71 ad un aspirapolvere…).
Nell'estate 2017 la matricola 25 ha sviluppato un principio d'incendio, prontamente domato da un dipendente Actv: l'autobus è stato messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco poco dopo. L'autobus è stato rimesso in servizio a seguito delle riparazioni necessarie.
Il 04/12/2019, verso le 15:45, il conducente alla guida della matricola 01, in servizio su una delle due corse del 9 (percorso 99) da Q.Altino Z.I. a Piazza Pastrello, arresta la corsa alla fermata San Liberale Poianon perché si era accorto che usciva del fumo dal vano motore. Termina così la carriera della matricola 01, la quale purtroppo brucerà completamente. La carcassa è stata rimossa dopo che i Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza ciò che rimaneva del mezzo. L'incendio ha provocato danni al manto stradale.
In maniera graduale, a partire dal 2023, è sempre meno frequente trovare in servizio i Cityclass a metano di Actv.
Ad agosto 2024 le matricole 10 e 28 hanno prestato servizio sulla linea 3V, solitamente riservata ai mezzi 10 metri.
Dal 2024 la matricola 07 è stata accantonata per essere utilizzata come fonte di pezzi di ricambio.
NOTE
1: Anche la matricola 575 (Mercedes-Benz Citaro O530, acquistata usata nel 2015 da Francoforte) ha i sostegni di colore blu.
Lascio in questo gruppo comprimibile una parte del contenuto di questa pagina prima della revisione, così che anche i più pigri, o coloro che hanno poco tempo, possano apprezzare brevemente le caratteristiche della serie 01-35 e le differenze con la serie 127-181.
Le Irisbus 491E.12.27 Cityclass Cursor CNG di Actv hanno la stessa capienza delle Iveco 491E.12.27 Cityclass serie 127-181. La struttura interna di base è quella, il cruscotto è quasi identico, il telaio e la carrozzeria sono gli stessi, ma vi sono comunque delle differenze.
In primo luogo, per quanto riguarda il vano passeggeri, questo è dotato di tre sedili in più rispetto alle Iveco Cityclass di Actv, due nella parte centrale e uno ribaltabile nel posto riservato a passeggini/carrozzine (vedi foto): anche il modello di sedile è diverso, in quanto la serie 01-35 monta la prima versione dei sedili Metropolis della Fainsa. Inoltre, salta all'occhio il colore blu dei sostegni ("maniglie" porte escluse, dato che sono nere), dato che insieme alla Mercedes-Benz Citaro O530 n. 575 (ex Francoforte) sono gli unici mezzi di Actv ad avere i sostegni di questo colore.
Un'altra differenza con la serie 127-181 è la presenza di finestrini anta ribalta e non scorrevoli. Inoltre, il vetro posteriore qui non c'è. Ultima differenza con le Iveco Cityclass, per quanto riguarda il vano passeggeri, sono le porte, sempre del tipo rototraslanti, ma mentre qui sono "a soffietto" o "ad aria" o ancora "a pressione", nelle Cityclass serie 127-181 sono "a motorino elettrico" (o "elettriche").
Invece, la postazione di guida è quasi identica ai primi Cityclass di Actv. Fanno eccezione:
le leve accanto al volante: qui sono tre, una per gli indicatori di direzione ed il clacson sulla sinistra, una per le luci esterne sempre sulla sinistra, ed una per i tergicristalli sulla destra;
I comandi per la regolazione automatica delle botole sul tetto (aperta si no e come – vedi foto);
I comandi e la "centralina" per il controllo delle bombole del metano
Da notare come la copertura delle bombole sul tetto sia parzialmente mascherata da delle sorte di "paratie" sul tetto, una per lato, con una forma ad arco: questa soluzione dà un grande tocco di stile al mezzo, conferendo armoniosità a tutte le sue componenti, integrando in maniera esteticamente gradevole la copertura delle bombole.
Per motivi organizzativi le fotografie, ordinate per matricole come nelle altre sezioni, sono state raggruppate in gruppi comprimibili. Cliccando sul numero di matricola o sulla freccia associata è possibile visionare le fotografie per il relativo esemplare. Ripetere l'operazione per chiudere un gruppo comprimibile precedentemente aperto.
In questo modo il caricamento della pagina richiede molta meno capacità di calcolo da parte del dispositivo in uso.
02
Come si può notare, da qualche mese la porta interna originale dell'autista è stata sostituita con una analogha, molto probabilmente proveniente da un Iveco Cityclass radiato della serie 127-181. Foto scattate da piermattino.
03
04
Foto scattata da piermattino.
04, linea 9 (una delle due corse Quarto D'Altino Z.I. - Favaro, quella delle 14:23). 22/09/2020
04, linea 9 (31/10/2019)
05
05. A differenza delle altre della sua serie, la 05 non monta i classici tasti di selezione del cambio VOITH neri, bensì è dotata del tipo "standard", in uso dagli anni '70 fino a poco tempo fa.
06
07
08
09
09, linea 19 (17/10/2020)
10
La 10 eccezionalmente in servizio su una corsa scolastica della linea 12E
10 + 65x, linee 9 e 14E (08/06/2019, dalle 15:04:56 alle 15:05:36)
10, linea 9 (07/08/2019, fra le 10:45:42 e le 10:46:12)
11
12
13
14
La 14 eccezionalmente in servizio sulla corsa delle 7.00 (Casale sul Sile - Quarto D'Altino - Le Crete - San Liberale - Gaggio - Dese - Favaro - Via San Donà - Via Ca' Rossa - Piazza 27 Ottobre -- non effettua servizio locale) della linea 14E. Prima di questa corsa ha effettuato anche quella delle 6.10 Mogliano FS - Casale sul Sile. Per quest'ultima corsa è disponibile un video girato a bordo della 14 lo stesso giorno (!):
15
16. Linea 9, 9S o 9E? Per maggiori informazioni consulta le sezioni dedicate alle linee 9 (clicca qui) e 9E (clicca qui).
17
17, linea 9 (22/10/2019)
18
18, linea 9 (21/10/2019)
19
La 19 in partenza dalla fermata "Altinia Ca' Rezzonico". Era appena stata sostituita dalla 66 sulla linea 9 a causa di un guasto alle obliteratrici.
19, linea 84 (23/07/2021)
20
21
22
23
24
24, linea 9 (19/06/2019 fra le 10:57 e le 11:18)
25
26 (da notare i sedili "sostituiti")
Fotografia scattata da piermattino.
Foto del 05/09/2022
Foto del 06/09/2022
26, linea 9 (15/05/2021)
27
29
30
30, linea 9 (16/07/2019)
30, linea 9 (11/12/2019)
31
32
La 32 eccezionalmente in servizio sulla linea extraurbana 4E il due ottobre 2023.
33
34
35
Matricola sconosciuta (12/04/2019)
FONTI (parziale)
Esperienze dirette
Forum Busbusnet, post di più utenti nella sezione "Actv - Autobus urbani ed extraurbani"
Fotografie datate