INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 83E. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
La linea 83E è una linea extraurbana di Actv appartenente al bacino ES (extraurbano sud) che collega Adria e Cavarzere attraverso località minori e poco abitate nelle campagne tra i due comuni.
A partire dal nuovo millennio, la linea 83E è stata oggetto di forti riduzioni, data la bassissima affluenza. È possibile avere un'idea dello stato della linea prima delle riduzioni consultando la mappa degli instradamenti dell'83E del 2001. Qui si nota come il percorso principale della linea 83E fosse il seguente:
CAVARZERE CENTRO (Largo Manin) - Cavarzere - SP2 - Punta Pali - Acquamarza - strada Poli - GRIGNELLA
Da Grignella, alcune corse proseguivano per Passetto alla volta di Adria, toccando la fermata Molinterran, la stazione e l'ospedale. Con l'apertura del centro commerciale alcuni anni dopo, alcune corse sono state modificate in modo da transitarvici davanti. Inoltre, era disponibile una variante di percorso che non transitava per Punta Pali, bensì da Cavarzere andava direttamente a Passetto per poi svoltare per Grignella. Allo stesso modo, da Grignella partivano delle corse per Passetto - Cavarzere (talvolta, anche in ottica circolare Cavarzere-Punta Pali-Grignella-Passetto-Cavarzere e/o viceversa).
Mentre le varianti di percorso appena descritte o sono state in vigore fino al 2020 o sono in vigore ancora oggi (vedi tabelle orarie sotto), vi erano almeno due varianti di percorso, soppresse entro il 2004, che si sviluppavano lungo la seguente direttrice:
Cavarzere - Ponte caduti per la libertà - via M.te Grappa - SP Gorzone - Villaggio Busonera - Valcerere - Dolfina - San Pietro di Cavarzere - Boscochiaro - Ponte caduti per la libertà - Cavarzere
A Boscochiaro alcune corse transitavano per via dei Mille e via XXI Maggio.
Infine, erano previste delle varianti di percorso che transitavano per le strade interne di Cavarzere. Come tutte le linee che transitavano per Cavarzere, negli anni i percorsi all'interno del paese sono stati pesantemente modificati, eliminando i transiti per le strade secondarie e attestando il capolinea alla nuova fermata davanti allo stadio, lungo la SR516.
Nell'inverno 1998-1999 la linae 83E contava solamente 11 corse feriali, che trasportavano in totale circa 239 passeggeri al giorno, concentrati soprattutto nelle corse scolastiche. Il sabato le corse si riducevano ad 8, ma il numero di passeggeri trasportati risulta invariato. Già all'epoca non erano previste corse festive.
Negli anni le uniche modifiche ai percorsi della linea 83E hanno interessato i transiti a Cavarzere ed Adria, mentre il percorso tra le due cittadine è rimasto invariato.
Per quanto possa essere suggestivo guidare nel bel mezzo della campagna, è comunque necessario prestare molta attenzione, viste le strade e le curve molto strette che s'incontrano lungo il percorso, soprattutto in località Punta Pali. Ad esempio, proveniendo da Passetto, il solo fatto di girarsi a Grignella per tornare indietro non è scontato, dato che non c'è un vero e proprio capolinea dove poter fare comodamente inversione. Non a caso la linea viene svolta principalmente dagli Scania-De Simon IN.3, gli unici autobus interurbani da 10 metri della flotta di Actv.
Tuttavia, sulle corse Cavarzere - Passetto - Grignella e viceversa vengono impiegati, in base ai turni, anche autobus 12 metri, dato che il punto più stretto della linea (ponte di Punta Pali) che richiede autobus da 10 metri non viene toccato da queste corse.
Le corse che transitano per Grignella vengono identificate come 83EG: tuttavia, come solitamente accade, questa distinzione non è visibile da parte dell'utenza.
Tra gennaio e marzo 2024 un blocco corse svolto da un IN.3 era il seguente (si riportano gli orari ottimistici per l'utenza):
0 ? - Cona
73E Cona - Cavarzere 7.00 - 7.17
83E Cavarzere - Adria ospedale 7.20 - 8.02 (per Punta Pali)
0 Adria ospedale - Adria Ermont
58E Adria Ermont - Cavarzere 8.05 - 8.22
0 Cavarzere - ?
Nota: 0 = Fuori servizio.
Seguono alcune tabelle orarie della linea 83E.
Orari invernali, di un periodo compreso fra il 2011 ed il 2015 (vedi nota sotto).
Da notare la particolare dicitura "(LmV)": Corsa effettuata solo il lunedì, il mercoledì ed il venerdì.
Il periodo 2011-2015 è stato determinato empiricamente osservando dalla grafica della tabella i seguenti aspetti:
Gli orari almeno fino al libretto invernale 2010-2011 avevano una grafica e dei colori leggermente diversi;
Il collegamento extraurbano è indicato come "linea 83": dal 2015[estate o inv-2015-2016?] viene indicata anche la "E" (linea 83E);
Almeno dall'inverno 2016-2017 le lettere hanno sostituito i numeri nelle note.
Corse scolastiche nell'inverno 2004-2005 (dopo il liceo di Adria, fermata Adria Molinterran, la corsa tornava indietro e raggiungeva l'ospedale transitando per la stazione ferroviaria: viceversa per la corsa di ritorno).
Orari inverno 2018
Orari invernali 2022-2023 (aggiornamento del 26/09/2022). Si può notare come siano state aggiunte anche altre fermate intermedie, rendendo il tutto più preciso, ma anche come le corse effettuate solo il lunedì, il mercoledì ed il venerdì siano state rimosse. Si può notare come le corse scolastiche servano zone non servite da altre linee. Infatti, per Passetto transitano il 58E, il 58RE e l'81E.
Orari estate 2023. Vengono mantenute le corse serali. I medesimi orari sono riproposti anche durante l'estate 2024.
Orari invernali 2024-2025
Segue una mappa del percorso scolastico (il più lungo della linea) dell'83E. Purtroppo il difetto di queste mappe fornite da Actv sta nel fatto che non mostrano tutti i percorsi, ma solamente alcuni (solitamente i principali).
Rimediamo a ciò inserendo una schermata da Google Maps per mostrare anche il percorso "abbreviato" dell'83E (la variante breve Cavarzere - Passetto - Grignella).
Al momento della "cattura" dell'immagine, evidentemente, i dati GTFS erano già stati aggiornati con le corse scolastiche che sarebbero entrate in vigore nei giorni successivi. Infatti, il percorso alternativo che si vede è la variante scolastica della linea 83E, proprio quella visibile nelle due immagini qui sopra.
Sulle corse Cavarzere - Passetto - Grignella e viceversa (nella schermata sotto) vengono impiegati, in base ai turni, anche autobus 12 metri, dato che il punto più stretto della linea (ponte di Punta Pali) che richiede autobus da 10 metri non viene toccato da queste corse.
Fonti
Documenti scaricabili liberamente dal sito di Actv;
Google Maps e Street View;
Dati GTFS del 23/12/2024.