INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
La linea 11 è una delle linee più particolari gestite da Actv. La linea 11 parte dal terminal di Santa Maria Elisabetta al Lido di Venezia, raggiunge Faro Rocchetta. A questo punto l'autobus viene imbarcato su una nave traghetto, raggiungendo così l'approdo di Santa Maria del Mare a Pellestrina. Qui percorre tutta la Strada comunale dei Murazzi, fino al capolinea al cimitero di Pellestrina. Il viaggio dell'autobus termina qui, ma i viaggiatori possono salire su un motobattello foraneo che li porterà fino a Chioggia. Ovviamente, la quasi totalità delle corse (in caso di cambi) è in coincidenza.
Data la sua peculiarità, non ha mai subito modifiche di percorso, che (almeno dal novembre 1980) è il seguente:
LIDO S.M.E - Granviale - Lungomare Marconi - via Colombo - via Sandro Gallo - via Malamocco - via Diacono - via Alberoni - FARO ROCCHETTA, in ferry Boat da Faro Rocchetta a Santa Maria del Mare, dunque Strada comunale dei Murazzi - PELLESTRINA CIMITERO
PELLESTRINA CIMITERO - Caroman (x) - CHIOGGIA (P.zza Vigo)
(x) fermata a richiesta
Un'altra particolarità della linea 11 automobilistica sta nel fatto che, al Lido, effettua soltanto alcune fermate. Nello specifico, al Lido effettua solamente le seguenti fermate:
Santa Maria Elisabetta (capolinea) - Palazzo del Cinema - Gallo Galoppatoio* - Gallo Giolito - Malamocco Alvisopoli - Malamocco centro - Alberoni San Camillo - Alberoni Stella Maris - Alberoni della Droma - Faro Rocchetta.
*fermata effettuata dalla linea 11, ma non dalle altre linee automobilistiche del Lido di Venezia.
A Pellestrina vengono effettuate tutte le fermate, sia in salita che discesa.
Alcune corse hanno anche delle limitazioni in termini di salita e discesa: ad esempio, la mattina fino alle 8 circa, per le corse Lido-Pellestrina le fermate fino in località Alberoni sono effettuate solo per la salita (e solo discesa per le corse Pellestrina-Lido).
Per quanto riguarda il tratto automobilistico, la linea 11 viene gestita dal deposito del Lido di Venezia, con gli autobus a disposizione. Negli anni '80 viene consegnata la serie 380-398, 19 esemplari di Menarinibus M201/1 NU "Versione Lido", una versione speciale caratterizzata da un assetto rialzato[o rialzabile?] e dal dimezzamento dello sbalzo anteriore, ai fini di scongiurare eventuali incastri in fase di imbarco/sbarco dalla nave traghetto in caso di bassa o alta marea. Anche gli autobus che hanno sostituito presentavano modifiche analoghe. In seguito, i BredaMenarinibus M240LU che hanno prestato servizio al Lido disponevano della possibilità di rialzare il telaio del veicolo tramite le sospensioni. Anche i Solaris Urbino 12 IV Electric sono dotati della medesima caratteristica: nonostante ciò, a causa dei maggiori sbalzi rispetto ai Monocar 240, è capitato (soprattutto durante il primo periodo di utilizzo) che questi urtassero le rampe d'imbarco/sbarco in alcune situazioni, e comunque con una frequenza di "grattate" decisamente superiore rispetto al modello che hanno sostituito.
La linea N, sostanzialmente, è la variante notturna della linea 11. È stata introdotta nel settembre 1996, insieme alle linee automobilistiche N1 ed N2, ed ai servizi notturni di navigazione. Negli anni non ha mai subito significativi cambiamenti di percorso, se non per l'eventuale aggiunta o rimozioni di varianti secondarie.
Rispetto alla linea 11L, anziché transitare per Granviale e Lungomare Marconi, la linea N transita per via Sandro Gallo; inoltre, effettua tutte le fermate lungo il percorso (ad eccezione della fermata Gallo Galoppatoio, effettuata solamente dalla linea 11L). Inoltre, presenta alcune varianti di percorso limitate a Ca' Bianca e Malamocco.
Percorsi della linea N (secondo i dati GTFS del 07/03/2025):
CA' BIANCA, PIAZZALE LA FONTAINE - via Sandro Gallo - S.M.E. 3 - evoluz. rotatoria Riviera S.M.E./via Perasto - LIDO S.M.ELISABETTA (1)
FARO ROCCHETTA - Località Alberoni - Malamocco - via Sandro Gallo - S.M.E. 3 - evoluz. rotatoria Riviera S.M.E./via Perasto - LIDO S.M.ELISABETTA (1)
MALAMOCCO (Beato) - via Sandro Gallo - S.M.E. 3 - evoluz. rotatoria Riviera S.M.E./via Perasto - LIDO S.M.ELISABETTA (1)
PELLESTRINA CIMITERO - Strada comunale dei Murazzi - PELLESTRINA SANTA MARIA DEL MARE
PELLESTRINA CIMITERO - Strada comunale dei Murazzi - Santa Maria del Mare - l'autobus s'imbarca sulla nave traghetto - Faro Rocchetta - l'autobus sbarca dalla nave traghetto - Faro Rocchetta - Alberoni - Malamocco - via Sandro Gallo - S.M.E. 3 - evoluz. rotatoria Riviera S.M.E./via Perasto - LIDO S.M.ELISABETTA (1)
LIDO S.M.ELISABETTA (1) - via Sandro Gallo - CA' BIANCA, PIAZZALE LA FONTAINE
LIDO S.M.ELISABETTA (1) - via Sandro Gallo - MALAMOCCO (Beato)
LIDO S.M.ELISABETTA (1) - via Sandro Gallo - Malamocco - Alberoni - FARO ROCCHETTA
LIDO S.M.ELISABETTA (1) - via Sandro Gallo - Malamocco - Alberoni - Faro Rocchetta - l'autobus s'imbarca sulla nave traghetto - Santa Maria del Mare - l'autobus sbarca dalla nave traghetto - Santa Maria del Mare - Strada comunale dei Murazzi - PELLESTRINA CIMITERO
Tutti i percorsi effettuano tutte le fermate lungo il percorso, sia in salita che in discesa, eccezion fatta che per la fermata Gallo Galoppatoio, che viene omessa.
Linea 11, orari automobilistico+navigazione dal 30 marzo al 2 novembre 2013 (dal libretto orari di navigazione, motivo per cui sono presenti anche le corse di linea UL-N)
Linea 11 (UL-11), dalla sezione automobilistica - orario invernale 2023-2024
Linea 11, dalla sezione di navigazione; qui è presente l'intera tratta. Qui vengono fatte confluire anche le corse notturne. Orario invernale 2023-2024
Linea N, dalla sezione automobilistica - orario invernale 2023-2024
FONTI
Mappe ed orari resi disponibili da Actv negli anni;
Forum Busbusnet, sezioni dedicate ad Actv;
Pagina Actv servizio notturno (dal sito Actv): https://actv.avmspa.it/it/content/actv-servizio-notturno