INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 73E. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
La linea 73E è una linea scolastica extraurbana del settore dell'extraurbano sud che collega Rottanova, Cona, Conetta, Pegolotte, Coette e altre località minori con Cavarzere. A Cavarzere alcune corse sono in coincidenza con la linea 58E. Come molte linee extraurbane presenta alcune varianti di percorso (vedi tabelle orarie).
In base ai blocchi corse, la linea 73E (così come alcune corse di 72E) in orario invernale è stata effettuata anche con gli Scania-De Simon IN.3, che una volga giunti a Cavarzere proseguivano come linea 83E alla volta di Adria, ritornando a Cavarzere o fuori servizio o come linea 58E. Tra gennaio e marzo 2024 un blocco corse era il seguente (orari per l'utenza):
0 ? - Cona
73E Cona - Cavarzere 7.00 - 7.17
83E Cavarzere - Adria ospedale 7.20 - 8.02 (per Punta Pali)
0 Adria ospedale - Adria Ermont
58E Adria Ermont - Cavarzere 8.05 - 8.22
Nota: 0 = Fuori servizio.
In passato la linea 73E aveva un numero di corse non scolastiche tale da garantire un collegamento minimo tra Rottanova, Cona e paesi limitrofi con Cavarzere. Negli anni, soprattutto col nuovo secolo e col mutamento delle condizioni socio-economiche, la linea 73E è stata oggetto a più riprese tagli, a causa della sempre più scarsa utenza. Ad esempio, nell'estate 2011 erano state cancellate le corse non scolastiche che collegavano Rottanova con Cavarzere: a seguito della richiesta da parte dei pochi passeggeri di Rottanova di reintrodurre il servizio, le corse sono state ripristinate, e sono state effettuate durante gli orari invernali 2011-2012. A partire dal 2020, a seguito dello scoppio della pandemia, tutte le corse non scolastiche sono state cancellate.
Denominazione tecnica della linea: ES-73E, negli orari E-73.
Orari invernali 2004-2005. Si noti come la corsa delle 13:25 partisse dall'ex deposito (o meglio, parcheggio) di Actv a Cavarzere (per maggiori informazioni in merito, consultare la sezione Depositi Actv). Era l'unica corsa che transitava per le vie interne di Cavarzere.
Orari inverno 2018
Orari invernali 2022-2023.
FONTI
Orari Actv storici e correnti;
Mappe Actv storiche;
Dati GTFS Actv del 29/12/2023;
Articoli di La Nuova di luglio e settembre 2011