INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 44. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
La linea 44 era una linea servita da minibus che, negli anni '90, percorreva il percorso "Borgoforte (chiesa) - via Vallon - viale Don Sturzo - via Pasqualigo - via Ca' Solaro - Ca' Solaro chiesa - via Ca' Solaro - via Altinia".
Nel 1998 erano attive (solamente nel periodo scolastico) le seguenti corse:
6.35 Borgoforte - Altinia;
13.50 Don Sturzo - Altinia;
7.00; Altinia - Don Sturzo;
14.15 Altinia - Borgoforte.
Entro il 2008 la linea è stata soppressa. Bisognerà aspettare quasi vent'anni per vederla ricomparire nell'offerta di Actv, con un percorso simile all'originale. Tramite Google Street View (anno 2011) è possibile osservare le vecchie paline lungo via Ca' Solaro, via Pasqualigo, via Vallon. In particolare, si noti la palina della chiesa di Borgoforte:
Come si può notare, per nostra fortuna, alcune paline sono state rimosse solamente fra il 2011 ed il 2012.
Il 28 ottobre 2019 viene attivata in via sperimentale la "nuova" linea 44, successivamente confermata. La linea non ha varianti di percorso, e viene svolta da autobus di lunghezza compresa fra gli 8 ed i 9 metri, a causa delle strade strette su cui opera. Per ciò, è possibile trovarvi le matricole 90, 91, 92, 93, 101, 102. Anche la matricola 1003 ha prestato servizio sulla linea 44. Segue il percorso della linea (andata e ritorno):
Percorso 1: FAVARO, DISTRETTO SANITARIO (fermata Triestina ULSS 3, il vecchio capolinea di La Piazza) - via Triestina - via Altinia - via Ca' Solaro - Ca' Solaro Nord - si gira alla rotonda Ca' Solaro/Via Eridesio (creata appositamente) - via Ca' Solaro - via Pasqualigo - v.le D.Sturzo - via de Nicola - via Vallon - BORGOFORTE, Via Vallon (capolinea Vallon Borgoforte) = 9,74 km percorsi in 25 minuti effettivi
Percorso 51: VALLON BORGOFORTE - via Terraglietto - via Vallon - viale D.L.Sturzo - via Pasqualigo - via Ca' Solaro - Ca' Solaro Nord - si gira alla rotonda Ca' Solaro/Via Eridesio (creata appositamente) - via Ca' Solaro - via Altinia - via Gobbi - FAVARO, DISTRETTO SANITARIO = 9,97 km percorsi in 25 minuti effettivi.
A Favaro è possibile passare alle linee T1, 9, 19, 45, 45H, mentre in Viale Don Sturzo è possibile cambiare con la linea 2.
Dopo aver ridotto in più occasioni il numero di corse inizialmente previste, a partire dall'introduzione dell'orario invernale 2023-2024 (il 13/09/2023), spinti probabilmente dalla bassa affluenza della linea, il 44 mantiene solo alcune corse, che ora assumono validità scolastica, mentre viene attivato in via sperimentale il servizio a chiamata. Il servizio a chiamata per la linea 44 è disponibile nei giorni feriali dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 20. Attenzione: consultare il sito di Actv, sempre aggiornato, per informazioni in merito al servizio. Questa è la prima modifica significativa che viene apportata alla linea 44, dato che fino ad allora era rimasta sostanzialmente invariata negli orari (eccezion fatta nel 2020, quando era stata temporaneamente sospesa prima, ridotta poi, ed infine ripristinata). A tal proposito è stata aggiunta la nuova tabellazione "SERVIZIO A CHIAMATA", che appare sui display esterni del mezzo che svolge tale servizio.
Durante l'estate 2024 la linea è attiva solamente nei giorni feriali a chiamata, perciò, non sono presenti corse regolari.
Essendo gli orari disponibili ai passeggeri leggermente (ed in maniera graduale, via via aumentando verso la fine della linea ed in base alla sua lunghezza) l'autobus in realtà non effettua alcuna sosta al capolinea di Borgoforte proprio per questo motivo, e non perché in ritardo, ripartendo subito alla volta di Favaro.
Orari della linea, inverno 2021-2022.
Orari della linea 44, estate 2022
Corse effettuate a prescindere durante i giorni di scuola - orario invernale 2023-2024, dal 13/09/2023 (attenzione: per consultare gli orari sempre aggiornati, fare affidamento alle tabelle sempre aggiornate nel sito di Actv!).
Estate 2024 - Nessuna corsa regolare. È attivo solamente il servizio a chiamata. Al posto della tabella con gli orari è presente il seguente avviso (situazione invariata nell'estate 2025):
Mappa del percorso della linea 44 (andata e ritorno).
Si inseriscono alcune informazioni non presenti sulla mappa:
Cod. percorso: 1
Lunghezza: 9,74 km
Durata: 25 minuti
/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\
Cod. percorso: 51
Lunghezza: 9,97 km
Durata: 25 minuti
Fonti:
Forum Busbusnet, sezione "[Venezia] Actv - Azienda e Rete", pagina 11;
Immagini dell'anno 2011 di Google Street View;
Pagina Wikimedia https://commons.wikimedia.org/wiki/File:ACTVSOSPESA.JPG (nella foto, la femata davanti alla chiesa in via Ca' Solaro, visibile anche da Street View);
articolo: https://www.veneziaradiotv.it/blog/linea-44-actv-al-via-sperimentazione/
articolo https://www.veneziatoday.it/zone/mestre/favaro-veneto/linea-44-actv-vallon-borgoforte.html
Chilometraggio linea 44, cod. percorsi e tempi effettivi di percorrenza;
Orari e mappe disponibili sul sito di Actv.