INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
La linea 83 nasce come collegamento rapido di rinforzo nelle ore di punta tra i quartieri di V.le Garibaldi e Venezia. Già nel novembre 1980 il percorso dell'83 era il seguente:
VENEZIA - Libertà - Vespucci - Ca' Rossa - Fradaletto - Garibaldi - CARPENEDO (incr. v.le Garibaldi-Via S.Donà)
Il tempo di percorrenza era di 20 minuti.
Dato che lo scopo della linea 83 era quello di portare in maniera rapida i passeggeri dalla terraferma a Venezia, per le corse in direzione Venezia era ammessa solo la salita sino San Giuliano, poi solo discesa: viceversa per le corse in direzione Carpenedo. Al 2001 il percorso della linea 83 non aveva subito modifiche.
La linea 83 veniva svolta con autobus in allestimento urbano lunghi 12 metri. Tuttavia, nel 2003, a causa di una temporanea carenza di mezzi, in alcune occasioni, pur di garantire il servizio, l'83 è stato svolto con autobus lunghi 8 metri, con qualche disagio per l'utenza per il minor numero di posti a disposizione rispetto al consueto.
Tuttavia, si noti come già nell'inverno 2000-2001 la linea 83 contasse solamente 12 corse feriali, ridotte ad 8 il sabato, le quali trasportavano rispettivamente circa 354 e 154 passeggeri. Le corse erano distribuite solamente nelle ore di punta, con una frequenza di 20 minuti. Ad inizio secolo, l'83 era una delle linee dell'urbano Mestre con la velocità commerciale più alta, pari a 30,9 km/h (solo N1, N2, 55 e 5 facevano meglio)
A partire dal 9 febbraio 2004 alcune corse sono state prolungate da Carpenedo fino all'Auchan, con disposizioni invariate, eccetto per il fatto che in piazza a Carpenedo si concede sia la salita che la discesa (vedi tabelle orarie sotto).
Tra il 2004 ed il 2007 tutte le corse vengono prolungate in via Don Tosatto (Auchan). Inoltre, viene aggiunta la seguente variante di percorso, che non ha molto in comune con quello principale, se non i capolinea:
VIA DON TOSATTO (AUCHAN) - Terraglio - Circonvallazione - Piave - Mestre FS - Vempa - Libertà - VENEZIA
Queste corse (vedi tabelle orarie sotto), tabellavano "(83) [DIRETTO VENEZIA+per via Piave]".
Da allora la situazione rimane invariata fino all'introduzione dell'orario invernale 2012-2013, quando, a seguito di una riduzione dei finanziamenti, la linea 83 viene soppressa.
Inv. 2004-2005
Inv. 2007-2008
Estate 2008
FONTI
Tabelle orarie in pagina
Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale, Volume 1/4, Definizione dell’area di studio e descrizione dell’offerta di trasporto (elaboraz.: estate 2001)
Per tabellazione 83 Tosatto-Piave-Venezia, fotografia https://phototrans.eu/14,663796,0.html del 31 luglio 2008, ritraente il CAM Busotto UL n. az. 376 su tale corsa, con relativa tabellazione sopracitata.
Articoli:
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2003/10/24/VM7PO_VM702.html?ref=search (eccezione dei bus 8m sull'83)
https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2011/06/08/news/orario_estivo_tra_tagli_e_polemiche-7997477/?ref=search (soppressione 83)
https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2012/08/25/news/tagliati_850_mila_chilometri_e_non_e_ancora_finita-8090947/?ref=search (soppressione 83)
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2004/02/06/VM5VM_VM503.html?ref=search (primo prolungamento dell'83 fino all'Auchan)