INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
La Linea S.P.A. è una azienda privata, facente parte del gruppo Gruppo Ferrovie Nord Milano, che opera nel settore del gran turismo (controlla la società Martini) e del trasporto pubblico. In particolare, per quest'ultimo, almeno dal 2010 è il subappaltatore di Actv per gli autobus di Mestre. Actv subappalta a La Linea una parte delle corse, e per il loro svolgimento l'Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano le fornisce i mezzi necessari, dal 2010 contraddistinti con una "S" accanto al numero di matricola. In questo sito, quando un autobus è in sub-affidamento (anche quando non presso La Linea) viene riportata accanto anche la "S", questo per far capire senza dilungare inutilmente la descrizione, che l'autobus del quale si sta parlando in un determinato periodo (specificato caso per caso) era in subaffidamento. È importante precisare il fatto che non tutte le vetture e le corse in subaffidamento sono ed erano svolte da La Linea.
Nel 2020 la società ha vinto l'appalto per la gestione del 10% del trasporto pubblico locale veneziano (1 milione di chilometri). A causa di una serie di ritardi dovuti alla situazione pandemica, la validità della gara entrerà in vigore solo a partire dal 01/10/2022. In origine, dovevano essere 13, 16, 45, 45H, 47H, 53, 56, 81F, 86, GSG e GSB ma a seguito della soppressione della linea 56 nel 2020 (causa restrizioni Covid), al fine di rispettare quanto riportato nella gara (1 milione di km), al posto del 56 è stato appaltato l'84.
Il tutto viene gestito da La Linea con dei mezzi di sua proprietà, non forniti da Actv. Venti di questi sono Youtong E12LF elettrici, quasi identici a quello destinato a Schio che da novembre 2020 sosta al deposito in Via della Fisica (Marghera). Il sistema tariffario rimane quello integrato del trasporto pubblico gestito da Actv/Avm, tanto che anche a bordo degli autobus di La Linea sono installate le validatrici di Actv (una in corrispondenza della porta posteriore, una in corrispondenza di quella anteriore.
Oltre agli Yutong E12LF, l'azienda dispone anche di un Mercedes-Benz Sprinter, di uno Yutong E9 (consegnato a novembre 2022) e di due Scania Citywide New. Lo Yutong E9 (nome completo "ZK6890BEVG") avrebbe dovuto sostituire lo Sprinter sulle linee Girospinea, ma a causa della sua larghezza, non compatibile con le strade strette (e soprattutto con le autovetture mal parcheggiate) lungo il percorso delle linee GSG e GSB, l'E9 ora viene impiegato nelle altre linee dell'urbano Mestre in cui non vi è una grande affluenza (come il 47H o l'81F).
Poco dopo il tragico incidente dell'esemplare GK568RZ, l'esemplare GH728LR, fresco di re-immatricolazione, uno Scania Citywide 12 metri, è stato trasferito dalla sede di Schio a Mestre, in sostituzione della E68. Con l'entrata in servizio della E97, è stato riportato a Schio.
Oltre al servizio svolto per conto di Actv sulle linee dell'urbano Mestre e Spinea, La Linea ha prestato i suoi mezzi (solitamente Yutong E12) alla società controllata Martini bus per svolgere servizi navetta dedicati al campeggio HU di Marghera.
Ad ottobre 2024, i mezzi di La Linea montano ancora le validatrici elettroniche in uso dal 2008 sino a poco prima estate 2024.
A partire da febbraio 2025 gli autobus di La Linea sono stati autorizzati a girare anche sulle linee in subaffido alla società, come il 6L, il 18 ed il PK1.
A marzo 2025 erano già state installate le nuove validatrici "Tappy".
A partire da marzo 2025, sugli autobus di La Linea sono stati applicati i numeri di matricola. In quella data, per gli autobus elettrici, il criterio è il seguente:
Exy, dove x=seconda cifra della targa, y=terza cifra della targa (esempio: GK557RZ = E57).
Da notare come agli autobus di La Linea fosse stata assegnata una matricola fin dal principio: questa, però, non era applicata tramite adesivi sul mezzo (cosa avvenuta solamente a marzo 2025).
Qui una foto (dalla non eccezionale qualità), da considerarsi come una sorta di anteprima, della parte superiore di uno dei nuovi mezzi elettrici de La Linea. Seguono sotto delle sezioni dedicate ai vari mezzi di La Linea utilizzati per il TPL mestrino.