INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
La linea 81E è l'insieme degli storici collegamenti automobilistici fra Chioggia/Sottomarina e Cavarzere/Adria, originariamente gestito dai depositi di Chioggia e Cavarzere.
Le poche modifiche apportate negli anni alla linea 81E si sono rese necessarie, ad esempio, a causa di modifiche alla viabilità, spostamenti di capolinea, altro. Ad esempio, nel 2001 la linea, in partenza da Sottomarina P.le Europa come oggi, transitava per il centro storico di Chioggia, saltando buona parte di Sottomarina e Borgo San Giovanni: oggi, invece, la linea transita per L.Adriatico, v.le Mediterraneo, B.S.Giovanni, e solo da via Naccari riprende il percorso che aveva anche vent'anni fa.
In ogni caso, allora come oggi, si distinguono tre "macro" instradamenti, all'interno dei quali si sviluppano tutte le varianti di percorso dell'81E:
Sottomarina - Chioggia - Ca' Pasqua - Valcerere - Dolfina - Villaggio Busonera - (Cavarzere zona industriale) - Cavarzere - Adria;
Sottomarina - Chioggia - Ca' Pasqua - Valcerere - Dolfina - San Pietro di Cavarzere - Boscochiaro - San Giuseppe - Cavarzere - Adria;
Sottomarina - Chioggia - SS309 Romea - Cavanella - San Pietro di Cavarzere - Boscochiaro - San Giuseppe - Cavarzere - Adria;
A seconda delle varianti di percorso, ad Adria la linea può effettuare capolinea alla stazione, all'ospedale, al centro commerciale oppure alla fermata Adria Molinterran (quest'ultima, soprattutto per le corse scolastiche).
Come già accennato, essendo una linea di collegamento che non attraversa grossi centri, negli anni non è cambiata molto nella sua sostanza (salvo piccole variazioni di percorso all'interno del comune di Chioggia ed in Cavarzere paese).
In questo millennio la linea 81E, almeno negli ultimi 15 anni, non ha mai avuto corse festive.
A causa dell'emergenza Covid-19, a maggio, giugno e luglio 2020 la linea 81E non è stata effettuata. Ad agosto 2020 ed a settembre 2020 fino all'inizio delle scuole è stata esercitata in orario ridotto, per poi tornare a regime (seppur con qualche corsa in meno) da settembre 2020.
La linea viene svolta con autobus in allestimento interurbano da 12 metri. Fino al 31/12/2024, in via del tutto eccezionale, soprattutto in caso di guasti o altro, era possibile che alcune corse venissero svolte con gli autobus da 10 metri in allestimento urbano del deposito di Chioggia. Ecco il motivo per cui, a volte, era possibile scorgere un 10 metri urbano al deposito di Cavarzere.
A partire dal primo aprile 2025 alcune corse sono state modificate nella validità, mentre sono state aggiunte nuove corse da Cavarzere a Sottomarina, probabilmente per non far andare a vuoto l'autobus tra le due località (data la cessione del TPL urbano di Chioggia dal primo gennaio 2025 ed il relativo passaggio di dipendenti, è verosimile che Actv non utilizzi più il deposito di Chioggia, o che comunque lo adoperi in misura minore rispetto a prima).
Orari invernali databili all'incirca al 2015.
Orari inverno 2018
Orari agosto 2020 (validi fino all'inizio delle scuole).
Orari invernali 2020-2021
Orari invernali 2024-2025 (fino al 02/02/2025)
Orari invernali 2024-2025 (dal 03/02/2025 al 31/03/2025)
Orari invernali 2024-2025 (dal 01/04/2025)
FONTI
Sito di Actv, sezione orari ed avvisi;
Orari sopracitati;
Dati GTFS dei percorsi (2024);
Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale, ACTV: Anagrafica linee dei servizi di TPL, Elaborazioni: Estate 2001.