INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 3 (e 3/). Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
La linea 3 nasce negli anni '30 del XX secolo come linea filoviaria sul percorso Catene - Marghera - Mestre - Carpenedo, in parziale sostituzione della tranvia Mestre - Carpenedo. Fra gli anni '50 e '60, con la progressiva soppressione della rete filoviaria di Mestre, la linea 3 viene esercitata con autobus.
Nel 1980 il 3 collegava Catene a Carpenedo, passando per via Trieste, via Calvi - via Paolucci - Mestre FS - via Piave - via carducci - v.le Garibaldi.
Entro il 1998 la linea 3 viene prolungata da Catene a Villabona, senza più transitare per la fermata Robinie (il precedente capolinea, attuale fermata Trieste Robinie).
Negli orari invernali 2004-2005 seguiva il percorso "Villabona - via Trieste - via Canal - P.zza S. Antonio - Via Rizzardi - via Cappuccina - via Poerio - via Circonvallazione - via Terraglio - via Trezzo - Carpenedo - via G. da Verrazzano - Auchan (attuale capolinea di Via Don Tosatto, fermata Tosatto Impastato)", con alcune corse limitate a Carpenedo. Le corse festive erano limitate al percorso Villabona - P.zza S. Antonio - Via Durando - Vempa - via Cappuccina - Piazza 27 Ottobre".
La stessa situazione permane negli orari invernali 2007-2008. Con l'attivazione della stazione ferroviaria "Venezia Mestre Ospedale", la linea 3 prima di raggiungere il capolinea dell'Auchan transita per P.le I.Alpi, con fermata alla stazione ferroviaria.
A partire dall'otto gennaio 2007 è entrata in servizio la linea 3/ (solo feriale), sul percorso "Park Ceccherini - Auchan-via Don Tosatto -via Don Peron-Terraglio-Villa Salus-via Circonvallazione-Ospedale-via Piave-Stazione FS-via Cappuccina-via Poerio-via Carducci-Ospedale-Terraglio-via Don Peron-via Don Tosatto-Auchan-Park Ceccherini". La linea 3/ è stata soppressa a partire dal 7 aprile 2008, a seguito dell'entrata in esercizio delle linee H1 ed H2.
A seguito della chiusura al traffico di Via Poerio, la linea 3 viene fatta transitare per via Carducci.
Con la riorganizzazione del servizio del gennaio 2017, il capolinea della linea 3 viene spostato dall'Auchan alla fermata SFMR Ospedale (P.le I.Alpi, fermata della stazione ferroviaria), ed in sostituzione delle linee H1 ed H2 (circolari), viene fatta transitare per via Piave anziché per Cappuccina-Carducci. Inoltre, tutte le corse feriali vengono fatte transitare per il centro Don Vecchi di via Marsala (percorsi 5 e 55, rispettivamente SFMR Osp.-Villabona e viceversa).
Con le modifiche di aggiustamento di giugno 2017 la linea 3 torna a transitare per via Cappuccina e via Carducci.
Da allora la linea 3 corre principalmente lungo il seguente percorso:
SFMR Ospedale - via Don Peron - via Marsala - via Bacchion - Terraglio - Circonvallazione - via Carducci - via Cappuccina - Vempa - via Durando (Rizzardi al ritorno) - P.zza S.Antonio - via Canal Bernardo - via Paleocapa - via Trieste - via Bottenigo - via Villabona - VILLABONA (capolinea "Salici Villabona")
Percorso 5: SFMR Ospedale - Villabona. Transita per centro Don Vecchi;
Percorso 55: inverso di percorso 5.
Come per tutte le linee, sono presenti varianti di percorso: quelle che non transitano per Villabona, in base ai blocchi corse, possono essere svolte anche da autobus lunghi 12 metri (come la variante limitata SFMR Osp.-Carducci). Infatti, a causa delle curve strette di Via Villabona, la linea viene svolta con autobus lunghi 10 metri (10,7 circa, per la precisione, come da standard).
Codici per tabellazione disponibili per la linea 3 (per display Aesys ed Ameli).
1398 = SFMR OSPEDALE
1009 = VILLABONA per MARGHERA
1011 = LIMITATO CARPENEDO
1012 = LIMITATO VIA CARDUCCI
1490 = P. 27 OTTOBRE
Denominazione tecnica della linea: UM-3
Le corse che hanno origine o termine a Villabona vengono identificate tramite l'aggiunta della lettera V al numero di linea ("3V"); tale denominazione non è visibile ai passeggeri.
Foto relative al capolinea di Villabona, situato all'incrocio fra Via Villabona e Via Salici. Un 10 metri ci sta giusto.
Il 15 festivo Villabona-Mestre FS elencato sulla palina è stato soppresso fra il 2017 ed il 2020.
Fonti
Forum busbusnet (sezione "Actv - Azienda e Rete");
Libretti orari Actv e tabelle orarie rese fruibili negli anni;
Articoli e avvisi in merito alle modifiche di gennaio 2017 (link mancante);
Documento informativo delle modifiche correttive di giugno 2017; https://actv.avmspa.it/sites/default/files/Flyer%20Riorganizzazione%20Actv%20dal%2012-06-17.pdf
Articolo (soppressione 3/): https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2008/03/29/VMAPO_VMA01.html?ref=search
Mappa delle principali linee urbane, anno 1998;
Mappa della rete urbana del novembre 1980;
Fotografie datate.