INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Un unicum nel mondo del trasporto pubblico locale, un servizio indispensabile effettuato non coi soliti mezzi su gomma o rotaia, ma con delle vere e proprie imbarcazioni. Di seguito, una sezione dedicata ad ogni serie di imbarcazioni di proprietà dell'Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano.
L'azienda conta vari tipi di imbarcazioni destinate al servizio di linea, di seguito brevemente riassunti:
Motobattelli (colloquiamente, "vaporetti"): imbarcazioni utilizzati principalmente nei collegamenti all'interno di Venezia città attraverso i canali principali. Hanno una lunghezza di circa 23 metri ed una larghezza di circa 4 metri e mezzo. Mediamente, hanno una capienza di poco più di 200 persone. Necessitano di un equipaggio di due persone (un capitano ed un marinaio). Ad ogni esemplare è assegnato un numero aziendale compreso tra 1 e 99.
Motoscafi: imbarcazioni che svolgono lo stesso ruolo dei vaporetti ma, date le ridotte dimensioni, impiegati in quei percorsi che transitano sotto ponti particolarmente bassi o attraverso canali troppo stretti per un motobattello. Necessitano di un equipaggio di due persone (un capitano ed un marinaio). Ad ogni esemplare è assegnato un numero aziendale compreso tra 100 e 299.
Motonavi: imbarcazioni di grandi dimensioni a più ponti originariamente impiegate per i collegamenti più frequentati tra Venezia ed alcune isole, così come per alcuni collegamenti fra Venezia e Punta Sabbioni. Negli anni il loro utilizzo si è progressivamente ridotto a causa degli elevati costi di gestione. Necessitano di un equipaggio di cinque persone (un comandante, un timoniere, un macchinista, un marinaio-aiuto motorista ed un marinaio). Vengono ancora impiegate in alcuni collegamenti con grande affluenza. Ad ogni esemplare viene dato un nome;
Motobattelli foranei: imbarcazioni utilizzate per il collegamento fra Venezia ed isole. In base ai modelli, hanno una capienza variabile compresa fra 200 e 400 passeggeri. Gli esemplari più capienti hanno sostituito in parte le motonavi in molti collegamenti. Necessitano di un equipaggio di due persone (un capitano ed un marinaio). Ad ogni esemplare viene dato un nome (eccezion fatta per la Serie 80, che segue gli stessi criteri dei motobattelli). Non dovendo transitare sotto i ponti hanno dimensioni maggiori (sono presenti eccezioni);
Motoscafi ad agente unico: imbarcazioni di piccole dimensioni utilizzate per servizi a bassa affluenza. Necessita di un equipaggio costituito da una sola persona. La serie 101-110, con una capienza di circa 20 passeggeri, è l'unica attualmente (2025) in funzione.
Ferry boat (anche "navi traghetto"): imbarcazioni utilizzate per il trasporto di veicoli su gomma sui collegamenti Tronchetto-Lido, S.Erasmo-Punto Sabbioni, Alberoni-Pellestrina, Lido-P.Sabbioni. La capienza varia da esemplare ad esemplare.
Maggiori informazioni nelle singole sezioni.
FONTI
Contenuti ufficiali di Actv;
Forum ferrovie, sezione "Vaporetti: istruzioni per l'uso" (messaggi del creatore dell'argomento): https://forum.ferrovie.it/viewtopic.php?t=34770. Se ne consiglia vivamente la visione.