INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 9E (poi 15E). Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
La linea 9E è una linea extraurbana che collega Mogliano con la frazione Campocroce e con Zero Branco, Scandolara e Badoere. Durante il periodo invernale sono attive circa una decina di corse, quasi tutte con validità scolastica, alcune delle quali sono state svolte in subaffidamento. Almeno fino agli orari invernali del 2004-2005 esistevano alcune corse che, una volta raggiunta Mogliano, proseguivano per Montefibre, transitando per il Terraglio e Mestre. Difatti, la linea 9E in passato era utile soprattutto per il collegamento con via della Chimica a Marghera.
Fra il 1938 ed il 1965 la filovia Venezia-Treviso era identificata col numero 8: da notare come le corse in partenza da Mestre o Venezia e limitate a Mogliano venivano identificate col numero 9.
È curioso notare come, nel momento della soppressione ad aprile 2022 della maggior parte dei bis scolastici introdotti causa Covid, il bis per il 9E delle 13:20 diretto a Badoere fosse rimasto attivo, nonostante la bassa frequentazione della linea: in questo scenario, il 9E "regolare" veniva svolto con autobus di classe III da privati, mentre la corsa bis, limitata a Zero Branco, veniva svolta in sub-affidamento.
Durante il periodo estivo, le corse con validità scolastica vengono sospese, e per il 9E rimangono solamente due corse, quella delle 7:00 Zero Branco > Mogliano FS e quella delle 13:55 Mogliano FS > Zero Branco.
Da marzo a settembre 2020 la linea 9E è stata temporaneamente sospesa causa Covid.
Nell'estate 2022 si era polemizzato in merito ad una presunta cessione della linea 9E da Actv a MOM: il tutto non ha avuto seguito.
A partire dal 10/06/2024, con l'introduzione dell'orario estivo 2024, la linea 9E è stata rinominata 15E a seguito della creazione della nuova linea 9E in sostituzione del 9 urbano e del 14E nella sola direttrice Casale-Mestre. Forse 18E, anziché 15E, sarebbe stato più sensato.
La linea 9E viene svolta da autobus in allestimento extraurbano lunghi 12 metri.
Curiosamente, sui dati GTFS il colore delle corse della linea 15E è il bianco, anziché il canonico blu scuro che identifica tutte le linee urbane.
Orari invernali databili fra 2012 e 2015.
Ad agosto 2020 la linea era ancora sospesa.
Orari invernali 2021-2022 (aggiornati al 04/11/2021)
Orari estate 2022 (identici a quelli dell'estate 2021)
Orari invernali 2022-2023 (solo ottobre-novembre 2022). Tutte le corse scolastiche di ritorno ora partono anche formalmente dal liceo di Mogliano. In precedenza, partivano come 8AE Mogliano Liceo-Mogliano FS e poi proseguivano come 9E: tuttavia, onde evitare confusione ai molti studenti non particolarmente brillanti nell'utilizzo del TPL, il personale di guida inseriva direttamente la destinazione del 9E.
Orari invernali 2023-2024
Orari estate 2024 (medesimi orari in vigore nell'estate 2025).
Orari invernali 2024-2025
Percorso principale della linea 9E
Fonti
La Nuova, giornale cartaceo del 13/07/2022
Esperienze diretta
Orari Actv invernali 2004/2005
Articoli di giornale
Orari Actv
Dal sito Actv: https://actv.avmspa.it/it/content/servizio-automobilistico-urbano-ed-extraurbano-orario-estivo-e-modifiche-ai-servizi
Pagina https://mondotram.freeforumzone.com/mobile/d/9973717/FILOBUS-DI-VENEZIA/discussione.aspx