INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 57. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, chi lo desidera può farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
Come tutte quelle della serie cinquanta, 57 e 57/ erano una coppia di linee operaistiche ("per le zone produttive"): in particolare, collegavano rispettivamente la Gazzera, Asseggiano ed il comune di Spinea con la zona industriale di Marghera.
Stando ai percorsi in vigore nell'estate 2001, le due linee si sviluppavano come segue:
Linea 57: VIA CALUCCI - Via Gazzera Alta - via Asseggiano - evoluzione alla rotatoria, dunque Asseggiano chiesa - via Asseggiano - via Risorgimento - via Miranese - via Trieste - via Beccaria - via Pasini - via Orione (via del Lavoratore al ritorno) - via F.lli Bandiera - SR11 - via della Chimica - MONTEFIBRE
Linea 57/: FORNASE (fermata 296) - via Fornase - via della Costituzione - via Crea - Crea capolinea - via Crea - via Martiri - via Roma - via Miranese - via Piave - Mestre FS - Vempa - via F.lli Bandiera - SR11 - via della Chimica - MONTEFIBRE
A seguito del costante calo di domanda per i servizi da/per la zona industriale di Marghera per fattori estranei all'azienda veneziana, negli anni il numero di corse delle linee 57 e 57/, così come quello delle altre linee della serie 50, è inesorabilmente diminuito, portando alla soppressione di molte linee "per le zone produttive". Mentre la linea 57/ (si legge "cinquantasette barrato") è stata soppressa al più tardi nel 2004, la linea 57 è stata soppressa fra l'estate 2005 e settembre 2007 (visto che non compare negli orari invernali 2007-2008).
Curiosamente, stando alle rilevazioni fatte nell'inverno 1998-1999, la linea 57/ era decisamente più frequentata rispetto alla linea 57, per cui, con le fonti in possesso, non è chiaro il motivo per cui sia stato soppresso prima il 57/.
Per quest'ultima, nell'inverno 2004-2005 erano disponibile una corsa in andata (6:55 Calucci - Montefibre) ed una di ritorno (16:50 Montefibre - Calucci), attive dal lunedì al venerdì.
La corsa delle 6:55 seguiva il percorso sopra indicato, giungendo a destinazione alle 7:25, mentre la corsa delle 16.50 non transitava per Catene e nemmeno per il capolinea di Asseggiano, transitando comunque per via Miranese, via Risorgimento, via Asseggiano e terminando in via Calucci alle 17.23.
Linea 57 - Orari invernali 2004-2005.
Le partenze della linea 57 comparivano anche nella sezione "Corse per le zone produttive"
Fonti
Anagrafica linee dei servizi TPL, estate 2001;
Actv, libretto orari invernali 2004-2005.