INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
Nel 2005, in risposta alla circolazione a targhe alterne nei comuni di Mestre e Mira, vengono attivati alcuni servizi navetta da/per i parcheggi scambiatori. Nello specifico, a marzo 2005 è stata attiva la linea PKC lungo il seguente percorso:
Park Ceccherini - via Bella - via Caravaggio - via Ceccherini - via Da Verrazzano - via Filiasi - via Giuliani - via Einaudi - Piazzale Candiani
A marzo 2005 erano previste le seguenti partenze:
Tra le 7.00 e le 9.30 ogni 15 minuti
Tra le 9.30 e le 12.30 ogni 30 minuti
Tra le 12.30 e le 14.30 ogni 15 minuti
Tra le 14.30 e le 17.30 ogni 30 minuti
Tra le 17.30 e le 19.00 ogni 15 minuti
Tra le 19.00 e le 20.30 ogni 30 minuti
A marzo 2005 la linea PKC ha funzionato solamente durante i giorni di targhe alterne, ovvero il 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24 e 25 marzo.
Dato lo scarso successo del servizio, la linea-navetta PKC non è stata più riproposta.
La linea PKC, anche nota come "Navetta Park Lusenzo", è stata una linea del trasporto pubblico urbano di Chioggia che correva lungo il seguente percorso:
Park Lusenzo - via Granatieri di Sardegna - Corso del Popolo - Calle Ponte S.Giacomo - Isola dell'Unione
La linea è stata introdotta ne luglio 2009 a seguito della decisione del comune di impedire il transito di mezzi pesanti nel centro storico di Chioggia ("per problemi di carico"). Per ciò, nel tratto Campo Marconi - C.del Popolo - Isola dell'Unione è stato interdetto le linee già in esercizio sono state sostituite dalla linea PKC. Fin dalla sua introduzione la navetta è stato oggetto di pesanti critiche da parte dell'utenza, sia per via della scarsa capienza dei mezzi utilizzati (Cacciamali Urby) che per le mancate coincidenze con le altre linee. Il primo febbraio 2016 la linea è stata finalmente soppressa, ed è stato ripristinato il transito delle linee CH1 e CH2 per Corso del Popolo e Calle S.Giacomo.
Fra agosto 2021 e metà settembre 2021 la linea PKC è tornata in servizio in via sperimentale, con il nome di "Bus navetta parcheggi - Chioggia", e sotto la gestione di Arriva Veneto. Maggiori informazioni nella pagina dedicata (clicca qui per raggiungere la pagina dedicata).
La linea era attiva tutti i giorni con una frequenza di 15 minuti nelle ore di punta, 30 in quelle di morbida, dalle 8.20 fino alle 23 circa, mentre il venerdì, sabato e domenica il servizio proseguiva fino a mezzanotte. Il giovedì mattina, durante il mercato, la linea era limitata alla fermata all'incrocio tra via Cavour* e via Fava (*curiosamente via Cavour su Google Maps è erroneamente segnata come Piazza de Gasperi…), e non raggiunge l'Isola dell'Unione.
Fonti
PKC Mestre
Articoli:
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2005/03/03/VA3VM_VA302.html?ref=search
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2005/03/16/VA3VM_VA303.html?ref=search
PKC Chioggia
Articoli:
https://trasportipubblicichioggia.myblog.it/files/Chioggia_modifica_servizio_dal_22_02_2010.pdf
https://trasportipubblicichioggia.myblog.it/2009/11/23/a-quando-la-circolare-completa/
altri articoli dal blog https://trasportipubblicichioggia.myblog.it/
Avviso ufficiale di modifica del 01/02/2016: https://actv.avmspa.it/it/content/urbano-chioggia%C2%A0modifiche-servizio
Avvisi di modifiche e comunicazioni ufficiali dal sito di Actv
Avvisi: