Linea CH3
(Actv ed Arriva Veneto)
(Actv ed Arriva Veneto)
INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
AVVERTENZA! Questa sezione e le sue pagine sono a mero scopo hobbistico e documentativo, con lo scopo di tenere traccia della memoria storica delle linee del trasporto pubblico nel veneziano. Per rimanere aggiornati sullo stato attuale delle linee consultare il sito ufficiale di Arriva Veneto:
Gestione Actv
Prossimamente...
Gestione Arriva Veneto
A partire dal primo gennaio 2025 il trasporto pubblico urbano del comune di Chioggia viene gestito da Arriva Veneto (dato il cambio di gestore, la linea CH3 da qui in poi verrà menzionata semplicemente come 3). In questo frangente, la linea 3 ritorna in parte alla definizione "tradizionale", abbandonando il carattere semicircolare adottato da agosto 2024 per razionalizzare temporaneamente il servizio, in attesa del passaggio al nuovo gestore. Fino al 6 gennaio 2025 sono stati in vigore degli orari provvisori.
Con l'occasione, quasi tutte le fermate della rete urbana di Chioggia sono state rinominate.
Al fine di ottimizzare le risorse, si è deciso di mantenere le solamente le corse feriali utilizzate dagli studenti (anche se vengono esercitate pure nei giorni non festivi di chiusura delle scuole). Durante il resto della giornata, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 21.00 è attivo il servizio a chiamata. Nel caso del servizio urbano del comune di Chioggia, questa è la strategia più ragionevole.
Il servizio a chiamata per il TPL di Chioggia non è una novità assoluta, dato che già nel primo decennio del 2000 si era sperimentato, senza successo, un servizio a chiamata per le linee delle frazioni. D'altro canto, rispetto a più di quindici anni fa, le tecnologie a disposizione sono notevolmente migliorate, permettendo un'organizzazione più agevole del servizio a chiamata, il quale resta comunque soggetto a disponibilità (com'è naturale che sia). È da anni che il servizio delle linee delle frazioni viene ridotto in maniera più o meno significativa, a causa della scarsa utenza e dell'alto tasso di evasione (nonostante le tariffe agevolate rispetto al resto della provincia).
Sono decisamente apprezzabili il linguaggio e le modalità utilizzate nel sito di Arriva Veneto per comunicare agli utenti le modifiche alle linee ed il funzionamento del servizio a chiamata: un linguaggio semplice e chiaro, ma non per questo superficiale o fuorviante, coadiuvato da esempi.
Dal 01 al 06 gennaio 2025 i percorsi in vigore per la linea 3 dell'urbano Chioggia sono i seguenti:
CIVÈ - SP23 - SP7 - Ca' Bianca - via Punta Gorzone - Ca' Pasqua - via Punta Grozone - SP7 - via Brondolo - via Papa Giovanni XXIII (Brondolo centro) - via Venturini - v.le Mediterraneo - Borgo San Giovanni - CAMPO MARCONI (e viceversa);
La prima corsa della giornata in direzione Civè parte dalla fermata Chioggia Berlinguer (id. 3342);
L'unica modifica rispetto ai percorsi già in vigore con Actv sta nel fatto che la linea non transita più per il capolinea di Ridotto Madonna.
Si rammenta che l'autobus inverte la marcia all'ex fermata Actv "Civè Paltana" (id. 3006), all'altezza del monumento ai caduti della 2^ guerra mondiale.
Alla fermata di Ca' Pasqua (id. 3540, con Arriva Veneto rinominata in Ca' Pasqua Centro), l'autobus si gira nel piazzale della fermata (come nella precedente gestione).
Con le modifiche in vigore dal 07/01/2025 è stato aggiunto il transito alla fermata di Ridotto Madonna (id. 2857). Inoltre, è stata aggiunta una coppia di corse al pomeriggio.
Da marzo 2025 è stato sospeso il servizio a chiamata.
Per eventuali revisioni minori di orario si rimanda alla visione dei quadri orario presenti in questa pagina.
Con la revisione degli orari del 10 marzo il capolinea di Ca' Bianca viene ufficialmente spostato dal parcheggio dei campi sportivi al Canale dei Cuori. Però, in precedenza, anche sotto la gestione Actv, pur essendo il capolinea di Ca' Bianca situato al parcheggio dei campi sportivi, capitava che il personale posteggiasse il mezzo al Canale dei Cuori.
Il 18 giugno 2025, alcuni giorni dopo rispetto al consueto, sono entrati in vigore gli orari estivi dell'urbano Chioggia. In questo frangente, la linea 3 è stata modificata nei percorsi e negli orari (ora è attiva anche nei festivi), in modo da servire parte del lungomare (nei festivi è previsto un cambio - gli orari sono pensati per essere in coincidenza, pur non essendo specificata, nei quadri orario disponibili ai passeggeri, un'attesa in caso di ritardi). In particolare, i percorsi estivi della linea 3 sono i seguenti:
CA' BIANCA - evoluzione Ca' Pasqua - via Brondolo - Romea - Brondolo, via Papa Giovanni XXIII, via Venturini - Ridotto Madonna - v.le Mediterraneo - v.le Colombo - v.le Tirreno - Lungomare Adriatico - v.le Umbria - v.le Padova - v.le Veneto - ISOLA DELL'UNIONE (percorso estivo già in vigore con Actv, eccetto capolinea Ca' Bianca - vedi sopra)
CA' BIANCA - evoluzione Ca' Pasqua - via Brondolo - Romea - Brondolo, via Papa Giovanni XXIII, via Venturini - RIDOTTO MADONNA e viceversa (percorsi già in vigore nell'orario invernale)
ISOLA DELL'UNIONE - v.le Veneto - v.le Padova - v.le Umbria - Lungomare Adriatico - v.le Pisani - v.le Vespucci - via Pigafetta - v.le Schiavo - v.le Mediterraneo - Ridotto Madonna - via Venturini - via Papa Giovanni XXIII - Romea - via Brondolo - evoluzione Ca' Pasqua - CA' BIANCA
Con l'orario estivo 2025, nessuna corsa raggiunge Civè (frazione del comune di Correzzola, in provincia di Padova).
Con l'introduzione dell'orario invernale 2025-2026, la linea 3 torna ad essere effettuata sui percorsi "tradizionali" (quelli precedenti l'orario estivo 2025); inoltre, vengono ripristinate le corse per Civè
Orari provvisori della linea 3 - prima settimana di gennaio 2025
Linea 3 - orari in vigore dal 07/01/2025
Orari in vigore dal 20 gennaio 2025
Orari in vigore dal 10 marzo 2025
Orari estate 2025, dal 18/06/2025
FONTI
Sito ufficiale di Arriva Veneto, pagine inerenti all'UC ed orari pubblicati;
Dati GTFS dei percorsi delle linee sotto la gestione di Actv;
Dati GTFS dei percorsi delle linee sotto la gestione di Arriva Veneto;