INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 72E. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte, soprattutto a causa delle pochissime informazioni reperibili.
La linea 72E è una linea extraurbana appartenente al bacino dell'extraurbano sud che collega Pettorazza Grimani con Cavarzere, da dove passare, o cambiando o rimanendo sullo stesso autobus che prosegue come un'altra linea, alle scolastiche per gli istituti della zona.
Il 72E non compare come linea nel libretto delle corse invernali 2004-2005, ma Pettorazza compare in una mappa dei servizi extraurbani: probabilmente all'epoca era integrato in un'altra linea come "variante scolastica". Il 72E non compare nemmeno nella sezione dedicata alle corse scolastiche, ne compare nel libretto dell'orario invernale 2007-2008 (anche se in questo documento non vengono citate le la maggior parte delle linee extraurbane e nemmeno le relative corse scolastiche, dunque non è indicativo). Stando alle foto presenti su Google Street View (visione da suolo di Google Maps), nell'ottobre 2011 era già presente a Pettorazza Grimani in Via Roma, a pochi passi dalla chiesa, la palina della fermata di Actv (poco distante da quella di SITA, poi Busitalia). In compenso, nel 2010 erano attive delle corse non scolastiche (attive anche d'estate), alcune effettuate la sera.
In base ai blocchi corse, la linea 72E (così come alcune corse di 73E) in orario invernale è stata effettuata anche con gli Scania-De Simon IN.3, che una volga giunti a Cavarzere proseguivano come linea 83E alla volta di Adria, ritornando a Cavarzere o fuori servizio o come linea 58E.
Parte della mappa dei servizi extraurbani nell'inverno 2004-2005 citata sopra.
Seguono gli orari della linea 72E, databili fra il 2011 ed il 2015.
Orari inverno 2018
Orari del 72E aggiornati al 04/11/2021
Orari invernali 2023-2024 (attenzione: per consultare gli orari sempre aggiornati, fare affidamento alle tabelle sempre aggiornate nel sito di Actv!).
In definitiva, si può notare come gli orari del 72E siano rimasti sempre invariati.
Segue la mappa delle due varianti di percorso della linea 72E, anche se in una sola direzione di corsa per percorso. Mappa scaricata dal sito di Actv nel 2021.
FONTI
Orari Actv storici e correnti;
Mappe Actv storiche;
Dati GTFS Actv del 29/12/2023;
Articolo di La Nuova di Venezia https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2010/08/12/VP3PO_VP304.html?ref=search (se ne deduce che c'erano delle corse estive, dunque non scolastiche, di 72E, anche la sera).