INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Nel 2017 Actv acquista dalla TT di Trieste due Rampini Alé del 2008 (lunghi 7,8 metri), per la precisione le ex matricole 1007 e 1008, ai quali sono rispettivamente assegnati le matricole 92 e 93. Per i primi due anni verranno utilizzati quasi esclusivamente sulla linea 48H, introdotta proprio nel 2017. Nell'ottobre 2019 viene introdotta la linea 44, che serve tutt'oggi da collegamento per le zone di Ca' Solaro e Vallon con il distretto sanitario a Favaro; tale linea può essere servita solo da autobus di lunghezza inferiore ai 9 metri, date le strade strette che deve affrontare. Da allora gli Alé 92 e 93 vengono utilizzati sia sulla linea 48H che sulla linea 44, con preferenza per la linea 44, dato che sul 48H è possibile impiegare anche bus lunghi 10 metri. Dal 01/02/2024 non vengono più utilizzati sul 48H, dato che la linea è passata in sub-affidamento. Da allora si possono trovare praticamente solo sulla linea 44 e relativo servizio a chiamata. In passato, in base ai turni, hanno prestato servizio anche su alcune corse non effettuate al sabato, evidentemente poco frequentate, della linea 53.
Nel 2020 Actv acquista usati dalla RTM di Marsiglia due Heuliez GX127, lunghi 9,4 metri, da utilizzare sia sul 44 che sul 48H. Così, le matricole 92 e 93 vengono impiegate per il servizio GiroSpinea, nel quale pare s'intendessero sostituire i Cacciamali Urby CNG. La matricola 92, dopo circa un mese, viene portata in officina a causa di problemi di erogazione gasolio. A partire da giugno-luglio 2021 viene nuovamente impiegata sulle linee 44 e 48H.
Nel frattempo, nel 2021, 92 e 93 sono state utilizzate per la navetta che collegava Piazzale Roma al primo centro vaccinale, situato al Tronchetto. Con l'allestimento del PalaExpo, più funzionale come centro vaccinale, la navetta P.le Roma-Tronchetto è stata soppressa.
Il progetto originale del modello Alé è stato sviluppato e commercializzato dal 1999 al 2003 dalla CAM (Carrozzeria Autodromo Modena) come "CAM Autodromo Alé". Infatti, se si osserva bene, il frontale ed il posteriore presentano delle somiglianze col Busotto New (la seconda generazione di Busotto). A seguito del fallimento della CAM nel2003, la Rampini nel 2006 rilevò il progetto iniziale dell'Alé e, dopo aver ridisegnato il ponte posteriore, lo sterzo e parte della postazione di guida, ed aver apportato altre migliorie, lo rimise in commercio con proprio marchio. Il design esterno di base è rimasto immutato, salvo piccoli dettagli. Con Rampini, l'Alé è stato disponibile nella versione a gasolio, nella versione elettrica e nella versione Fuel Cell.
Nello specifico, gli Alé ex Trieste di Actv sono equipaggiati con un motore MAN D0834LOH60 132kW/179HP 4580cm3, abbinato al cambio ZF 5HP504C (4). Sono in allestimento urbano, con posto dedicato per una sedia a rotelle, ed un layout porte 1-2-1, tutte rototraslanti. Le porte anteriore e posteriore sono costituite da una singola anta (come suggerisce l'1 del layout porte), ma leggermente più grande rispetto alla misura standard. Invece, a porta centrale è costituita da due ante (come suggerisce il 2 del layout porte), ma più piccole rispetto alla misura standard. D'altronde, ci troviamo su un minibus.
Sono dotati di quattro display Ameli, uno interno per i passeggeri (che viene mantenuto spento) e tre esterni, uno anteriore indicante numero di linea e destinazione, mentre quello laterale e quello posteriore indicano solamente il numero di linea. Da notare come il display laterale della 92 sia stato rimosso (anche se il supporto è ancora al suo posto).
È curioso notare come su uno dei due Alé ex Trieste, per poter inserire la marcia (D) fosse necessario che le porte siano chiuse, altrimenti la marcia non entra (ciò accadeva nel 2017: forse il problema è stato risolto).
Per quanto riguarda la postazione del conducente spiccano le due telecamere per le porte centrale e posteriore e la leva del retarder, posta in basso alla sinistra del conducente (una posizione un po' scomoda, tra l'altro). Inoltre, il contachilometri è l'unico indicatore analogico: tutti gli altri parametri vengono visualizzati tramite un computer di bordo. La struttura della plancia che comprende contachilometri, spie e display di bordo ricorda vagamente a quella montata sui BredaMenarinibus Avancity ed Avancity +.
L'autobus è in grado di trasportare 47 persone (supponendo il posto disabili occupato da una carrozzina), di cui 9 sedute su dei comodi (non ironico) sedili modello Arianne U della spagnola Fainsa. La rampa per l'accesso della sedia a rotelle è automatica. I finestrini sono scorrevoli e, allo stesso modo delle Citelis, la lampada di illuminazione del vano passeggeri più vicina all'autista è di colore blu, in modo da illuminare l'ambiente senza dare fastidio al conducente quando è buio (vedi foto).
Da notare come il logo dell'Alé sia sparso in giro per il veicolo, conferendo un tocco di personalità al mezzo.
Le matricole 92 e 93 hanno un posto riservato in deposito, tanto che è stato apposto in adesivo nella parte plastica anteriore del mezzo per ricordare al personale di guida dove posteggiarlo.
93, ex 1008 Trieste Trasporti
93. Il logo dell'Alé
È ancora visibile la vecchia matricola di quando era in servizio presso TT Trieste.
L'accento del logo completo dell'Alé
Posto riservato per una sedia a rotelle. Anche qui compare (in questo caso due volte) l'accento del logo completo dell'Alé.
92, ex 1007 Trieste Trasporti
Per qualche motivo (fra settembre 2021 ed agosto 2022), i loghi "Actv" esterni sono stati rimossi da tutti e quattro i lati della vettura. Un saluto al conducteur.
Alcuni video...