INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 8E. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
La linea 8E è una delle linee extraurbane più importanti, in quanto collega Venezia a Treviso, passando per Mestre, Mogliano, Preganziol, dunque lungo buona parte del Terraglio (SS13).
Fra il 1938 ed il 1965 la linea Venezia-Treviso, identificata col numero 8, era gestita dalla Società Filovie Mestre (SFM) con filobus e filosnodati (anche se non mancavano incursioni di autobus diesel, come Fiat 410, sempre della SFM). Le corse in partenza da Mestre o Venezia e limitate a Mogliano venivano identificate col numero 9 (forse da qui il futuro 9E?).
Nell'orario invernale 2004-2005 il percorso era pressoché lo stesso di vent'anni prima (Venezia - Mestre FS - Corso del Popolo - Piazza 27 Ottobre - via Torre Belfredo - Terraglio - Marocco - Mogliano - Preganziol - Frescada - Treviso). In più, la corsa delle 6.37 da Treviso, una volta giunta in Corso del Popolo, proseguiva per Montefibre. La linea era attiva sia nei feriali che nei festivi, con una frequenza che in base alla fascia oraria variava dai 15 minuti ai 30/40 minuti circa. Tutte le corse in partenza da Mestre FS o Venezia raggiungevano Treviso. Situazione invariata nell'orario invernale 2007-2008 e in quello estivo 2008.
La situazione cambia radicalmente in peggio nel 2010 (circa), quando la maggior parte delle corse vengono limitate a Preganziol, costringendo chi doveva recarsi nelle zone fra Preganziol e Treviso precedentemente servite a cambiare con la linea 21 di Actt (poi MOM). Solo poche corse nelle ore di punta raggiungevano e/o partivano da Treviso. Sia nei feriali che nei festivi la linea ha una frequenza di 30 minuti, senza contare le eventuali corse di rinforzo e scolastiche nei feriali. Nei festivi, tutte le corse erano limitate a Preganziol.
Tale situazione permane fino al 2018, anno in cui Actv e MOM stringono un patto per tornare alla situazione precedente. Dal primo marzo 2018 quasi tutte le corse raggiungono Treviso: però si decide che la linea raggiunge Venezia fino alle 9, e non tutto il giorno come in precedenza. Da allora la linea 8E viene svolta sia da mezzi Actv che da mezzi MOM: su cinque-quattro autobus in servizio, rispettivamente, sulle corse regolari Ve-Treviso e Mestre-Treviso, uno è di MOM, mentre tutte le corse scolastiche e di rinforzo continuano ad essere svolte da Actv. Vista la cooperazione fra le aziende, alcuni mezzi di Actv sono stati dotati di un'obliteratrice di MOM, per permettere a chi viaggia con un titolo di viaggio dell'altra azienda di poter validare anche quando sale su un mezzo di Actv in servizio sull'8E. Tali mezzi sono le matricole 505, 510, 517, 530, 531, 542, 544, 546, 549, 580, 581, 650, 651, 652, 653, i quali vengono contrassegnati con una "E" accanto al numero di matricola e con un adesivo posto sul posto guida con scritto "8E".
Anche MOM si è adoperata in tal senso, anche se da fuori non è possibile riconoscere come Actv i mezzi abilitati allo svolgimento della linea 8E. In ogni caso, fino all'acquisto dei MAN NL313-13,7 Lion's City C CNG e non (presenza fissa di MOM sull'8E dalla loro entrata in servizio, e motivo dello spostamento del capolinea a Mestre Centro dalla corsia B3 alla corsia B2), era possibile trovare principalmente le Mercedes-Benz Citaro O530 ex La Marca. In alcuni casi, hanno prestato servizio sull'8E anche degli esemplari di Setra S315NF.
Sotto è riportato il documento informativo originale per l'utenza (con relativi orari e grafica dedicata) delle modifiche del primo marzo 2018.
Allo stato attuale l'8E collega fino con la corsa delle 8.45 da Treviso quest'ultima con Venezia: le restanti corse collegano Treviso con Mestre Centro, non più Mestre FS come in passato. La frequenza è di 30 minuti sia nei feriali che nei festivi. Però, nei festivi, una corsa su due (una all'ora) è limitata a Mogliano FS.
Nell'estate 2022 pare fosse stata avanzata la proposta di sopprimere le linee 8E, 9E e 14E, in quanto poco frequentate: tale scelta, però, oltre ad essere stata ampiamente criticata, è stata sconfessata pure dalla Città Metropolitana di Venezia, motivo per cui non vi sono stati tagli alle corse. Per inciso, l'8E è una delle linee extraurbane più frequentate (non a caso è attiva nei festivi).
La linea 8E viene gestita dai depositi di Mogliano e Preganziol, oltre che dal Pertini di Mestre (in base ai turni).
Denominazione tecnica della linea: EN-8, negli orari E-8
Denominazioni non visibili da parte dell'utenza:
Le corse da/per Venezia vengono identificate tramite l'aggiunta al numero di linea della lettera "V" ("8EV").
Linea 8E - orari invernali 2004-2005
Linea 8E - orari invernali 2007-2008
Linea 8E - orari estate 2008
Linea 8E - orari invernali databili fra 2013 e 2015.
L'avviso che informava delle modifiche alla linea 8E, compreso dei nuovi orari a partire dal 01/03/2018. Da notare la curiosa grafica per gli orari pubblicati da Actv. Orari in vigore dal 01/03/2018
Linea 8E - orari invernali 2023-2024
Fonti
Mappa linee Actv novembre 1980
Orari invernali 2004-2005 e 2007-2008 e estivi 2008.
Sito Actv - orari linea 8E storici ed attuali
Articolo https://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2022/07/24/news/actv-tira-dritto-stop-alle-corse-per-treviso-mom-noi-arriviamo-fino-a-preganziol-1.41596862 e altri articoli trattanti lo stesso tema.
Vide YouTube https://www.youtube.com/watch?v=8eQk2MH_yv4
Forum Busbusnet