INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia di alcune linee temporanee. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte. Inoltre, potrebbero essere citate alcune previsioni di linea.
Si definisce "linea temporanea" una linea pensata già dal principio per restare in servizio solo per un periodo di tempo limitato, magari per ovviare a problematiche di varia natura o per offrire un servizio aggiuntivo in caso di particolari necessità. Vediamo in seguito alcune delle linee temporanee di Actv.
La navetta che collega Piazzale Roma a Santa Marta è un servizio sostitutivo svolto con autobus che viene attivato solo in caso di necessità in sostituzione del servizio di navigazione fra l'approdo di Santa Marta e P.le Roma.
Quando attiva, in Piazzale Roma viene istituita una fermata provvisoria di fronte al ponte della Costituzione, mentre a Santa Marta la fermata si trova di fronte l'imbarcadero.
Esempio dell'orario del servizio navetta (l'orario può variare in base alle necessità ogni volta che il servizio viene attivato)
Con l'allestimento del padiglione Palaexpo a centro vaccinale anti-Covid, Actv ha prontamente introdotto una navetta per collegare il centro con i maggiori punti di interscambio di Mestre. Nasce così la linea PKA. Inizialmente, il servizio veniva svolto direttamente da Actv, la quale aveva "riservato" un paio di BredaMenarinibus M240LU per il servizio: 293 e 299 erano presenze fisse. Sempre per lo scopo, è stata creata una destinazione apposita, recitante "NAVETTA VACCINAZIONI PADIGLIONE PALAEXPO", e i mezzi in servizio su tale collegamento sono stati dotati di un cartello che, sostanzialmente, ripeteva ciò che veniva già indicato dal display, per rendere più facile l'identificazione della linea.
È curioso notare come, poco prima che il padiglione Palaexpo fosse adibito a centro vaccinale, era stata attiva per pochi giorni una navetta per collegare Piazzale Roma al precedente centro vaccinale del Tronchetto. La navetta veniva svolta con i Rampini Alé 92 e 93. Vista la sua brevissima durata, non sono state neanche create le tabellazioni (un paio di fogli A4 erano sufficienti).
Entro aprile 2022 la linea è stata sospesa.
Nell'estate 2021 il tratto di Via Gobbi (Campalto) compreso fra la rotonda Via Gobbi/Via Casilina e l'incrocio Via Gobbi/Via Orlanda è stato chiuso al traffico per lavori stradali. Per questo motivo, gli autobus delle linee 9 e 19 sono stati deviati per Via Vallenari (non Vallenari Bis, come erroneamente riportato nell'avviso), Via Martiri. In sostituzione della linea 9 in via Sabbadino, la linea 15 viene deviata per via Passo Campalto - via Sabbadino. Al fine di servire la porzione di Via Gobbi rimasta scoperta, viene istituita la linea NVG (Navetta Via Gobbi). Per l'occasione, Actv ha dato in subappalto il BredaMenarinibus M240NU matricola 249. Durante i primi giorni di funzionamento la 249 è stata impiegata sull'NVG, ma dopo poco tempo sulla linea si poteva trovare di tutto: persino i Busotto New sono finiti per prestare servizio sulla linea¹.
Data la durata limitata della linea, non sono state create delle destinazioni ad hoc, bensì veniva semplicemente visualizzata la tabellazione "Servizio Navetta".
Nota: all'immagine raffigurante l'avviso ufficiale di chiusura del tratto di Via Gobbi non si applica la licenza valida per tutte le altre foto/immagini su questo sito.
1: il mezzo in servizio sull'NVG è una questione marginale: per una linea sostitutiva che dura circa 10 minuti (andata e ritorno) il mezzo in servizio è poco rilevante.
Dal 21 settembre al 1 ottobre 2023 è attiva una navetta circolare che collega il luna park Mes3Land con Piazza XXVII Ottobre (stallo "D1" o "D2" - uno dei principali punti d'interscambio di Mestre) e la stazione ferroviaria di Mestre. Nello specifico, il percorso della navetta è il seguente: PIAZZA 27 OTTOBRE D1/D2 - via Olivi - via Piave - via Stazione - Mestre FS - via Ca' Marcello - via Torino (ingresso Mes3land) - Corso del Popolo - PIAZZA 27 OTTOBRE D1/D2. La navetta è attiva dalle 15.30 alle 00.30 dal luned' al sabato, e dalle 15.00 alle 15.30 la domenica. Segue l'avviso disponibile sul sito di Actv. ATTENZIONE: per informazioni aggiornate consultare il sito di Actv! Questa non è una fonte ufficiale.
Per l'occasione sono state create delle destinazioni (codici destinazioni per i display dei mezzi) ad hoc per le linee 31H e 32H (vedi foto), le quali non modificano il loro percorso, e servono solo per informare l'utenza non sempre "sul pezzo" che con quelle linee è possibile raggiungere il parco divertimenti. I veicoli delle linee interessate sono stati equipaggiati con un cartello raffigurante il logo del luna park da apporre sul parabbrezza. Nel complesso, le nuove destinazioni inserite sono le seguenti:
"Circolare MES3LAND" (sul display posteriore compare a scorrimento e per tutta la grandezza la scritta "MES3LAND)
"Circolare MES3LAND / Lunapark" (" / " indica un'andata a capo - sul display posteriore compare a scorrimento e per tutta la grandezza la scritta "MES3LAND)
[31H] Circolare MES3LAND / scritta a scorrimento le tappe principali del percorso
[32H] Circolare MES3LAND / scritta a scorrimento le tappe principali del percorso
A causa di lavori in Via Torino (nel tratto compreso fra l'incrocio con via Linghindal e Corso del Popolo) nelle ore di punta il traffico è letteralmente paralizzato: probabilmente non a caso, uno dei due mezzi in servizio sulla navetta ha deviato per via Ancona - via Forte Marghera, dunque Piazza 27 Ottobre. Si precisa che ciò non crea un disservizio, bensì diminuisce il ritardo, già di per se importante nell'ora di punta (anche viale Ancona è piuttosto congestionato).
Al fine di agevolare gli spostamenti da e per succursale del liceo Galilei di Dolo agli studenti dell'istituto, è attivo almeno dal settembre 2023 un servizio navetta, che permette agli studenti dislocati nella sede distaccata della scuola di raggiungere
Almeno da settembre 2023 è attivo un servizio navetta che collega, senza effettuare fermate intermedie, la fermata Dolo centro (il capolinea principale di Dolo) con la fermata Oriago Centro. Tale servizio è nato dall'esigenza degli studenti del liceo Galilei di Dolo di raggiungere la succursale di Oriago. Infatti, per come sono studiati gli orari delle linee che portano agli istituti di Dolo, non sempre è possibile arrivare in tempo per l'inizio delle lezioni se da Dolo si utilizza la linea 53E: per di più, anche se fosse sempre possibile, si andrebbe a sovraccaricare ulteriormente la linea nel tratto interessato, col rischio concreto di non riuscir a far salire tutti i passeggeri.
La linea PKH è stato un servizio navetta che collegava il Park Ceccherini con il nuovo ospedale dell'Angelo nel 2009. Il servizio non ha riscontrato molto successo, dato che a partire dal 2 maggio 2009 è stato soppresso.
N.B.: data la brevissima durata della linea PKH si è preferito non creare una pagina ad hoc solo per scrivere un paio di righe in merito ad una linea che è durata poche settimane. Si precisa che, se la linea avesse riscontrato il favore dell'utenza, sarebbe stata mantenuta come linea permanente. La linea PKH, almeno nelle intenzioni, non è nata per essere temporanea.
Ad inizio XVI secolo (più precisamente, nel 2001) vi era l'idea, poi accantonata, della realizzazione di un collegamento rapido tra Mestre e Dolo via autostrada. L'idea era quella di prevedere due coppie di corse feriali, non effettuate al sabato, nelle ore di punta la mattina ed il pomeriggio, con prosecuzione verso Venezia.
Il percorso previsto nel 2001 sarebbe stato il seguente:
Mestre, piazza 27 Ottobre - via Poerio - via Olivi - via Cappuccina - Vempa - via Durando / Rizzardi - via Paolucci - via Calvi - A57 - uscita Mirano Dolo - SR15 - via Roncoduro, dunque Cazzago (SP26) - Dolo Centro.
FONTI
Piano del bacino del trasporto pubblico locale (vol. 3/4). Previsione dell'evoluzione futura del sistema dei trasporti.
ACTV: Anagrafica linee dei servizi di TPL (Elaborazioni: Estate 2001).
Comunicati dal sito Actv in merito alle linee temporanee sopracitate;
Dati GTFS del periodo di attività delle linee temporanee;
Forum busbusnet;
Articoli di giornale.