INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Le motonavi sono le imbarcazioni per il trasporto persone di Actv che sono in grado di trasportare grandi quantitativi di passeggeri: per questo, vengono impiegate in quei collegamenti Venezia-isole che vedono un grande afflusso di viaggiatori. A differenza di quanto avviene con motobattelli e motoscafi, dove un comandante ed un marinaio sono sufficienti, le motonavi richiedono anche la presenza di un timoniere, un macchinista ed un marinaio con funzioni di aiuto motorista. Gli elevati costi di gestione e manutenzione hanno portato, tra la fine degli anni '90 ed i primi 2000, all'impostazione dei motobattelli foranei, i quali hanno sostituito le motonavi in molti collegamenti. Tuttavia, le motonavi continuano ad essere utilizzate ancora oggi (2025) in alcuni turni delle linee 14 e 15, così come per i servizi speciali per lo stadio Penzo in occasione di manifestazioni sportive.
Segue un elenco delle motonavi che navigano tutt'ora (2025) attraverso la laguna veneziana:
Altino: costruita dai cantieri Breda di Marghera nel 1935, inizialmente dotata di propulsione a vapore, è in grado di ospitare 1149 passeggeri, di cui 356 seduti. Durante la seconda guerra mondiale è stata affondata e poi recuperata. È gemella delle navi Aquileia, Eraclea, Concordia.
Aquileia: costruita dai cantieri Breda di Marghera nel 1935, inizialmente dotata di propulsione a vapore, è in grado di ospitare 1269 passeggeri, di cui 357 seduti. Durante la seconda guerra mondiale è stata affondata e poi recuperata. È gemella delle navi Altino, Eraclea, Concordia.
Eraclea: costruita dai cantieri Breda di Marghera nel 1935, inizialmente dotata di propulsione a vapore, è in grado di ospitare 1250 passeggeri, di cui 351 seduti. È gemella delle navi Altino, Aquileia, Concordia.
Burano 2: costruita dai cantieri Toffolo nel 1973, è in grado di ospitare 961 passeggeri, di cui 613 seduti.
S.Andrea: costruita dai cantieri Castracani nel 1981, è in grado di ospitare 1243 passeggeri, di cui 485 seduti.
Poveglia e Torcello: motonavi gemelle costruite nel 1983 dai cantieri Morini, in grado di ospitare 1245 passeggeri, di cui 481 seduti.
Inoltre, nel 1988 erano state costruite dai cantieri Vittoria le motonavi gemelle Clodia ed Adria, in grado di trasportare 640 passeggeri di cui 275 seduti. Con l'entrata in servizio dei primi foranei, complice l'inizio del declino delle motonavi, sono state vendute (tra 2000 e 2007) ad una società del sud Italia operante a Taranto. A maggio 2025 risultano ancora in servizio con i nomi e le targhe originariamente assegnate.
Nel 1999 è stata costruita la motonave Sandra Z. la quale, a seguito di una serie di incidenti in parte dovuti ai propulsori azimutali, così come ad altri difetti non meglio specificati, non è mai entrata in servizio regolare. Per questo, negli anni, è stata usata come deposito galleggiante. Nel 2022 è stata indetta la gara d'appalto per la sua demolizione.
La motonave Concordia non fa più parte della flotta Actv dal 2023: infatti, il 25 gennaio 2023 è stata indetta la gara d'appalto per la sua demolizione.
Nota: le motonavi con propulsione a vapore venivano definite come "piroscafi".
Motonave "Aquileia"
Motonave "S.Andrea"
Torcello
FONTI
Forum Busbusnet, sezione "Actv - Mezzi navali";
Articolo https://www.lapiazzaweb.it/news/venezia/159872/venezia-actv-dara-l-addio-alla-motonave-sandra-z.html
Pagine web https://www.vesselfinder.com/it/vessels/details/8836077 ed https://www.vesselfinder.com/it/vessels/details/8967785 (Adria, Clodia)
Forum Ferrovie, sezione Vaporetti: istruzioni per l'uso
Elenco flotta, da gara assicurazioni 2025-2029.