INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
Al fine di ridurre gli spostamenti in auto dei cittadini, viene istituito un servizio navetta, chiamato "Omnibus", nei comuni di Dolo, Mira e Mirano, per collegare i paesi alle rispettive stazioni ferroviarie: per questo le tre navette non effettuavano servizio locale, bensì di sola salita per le corse di andata e sola discesa per quelle di ritorno. Il servizio prende avvio in via sperimentale 16 settembre 2004. Da notare come, fino al 31 dicembre 2004, i nuovi collegamenti fossero usufruibili gratuitamente da chi era già in possesso di un biglietto o abbonamento di Trenitalia. Erano previste tre linee-navetta (Omnibus):
Linea A: Dolo ospedale (anche Dolo Foro Boario) - via Mazzini - via Matteotti - via Vittorio Veneto - via Cairoli - via Provinciale Sud (Cazzago) - via Provinciale Nord - Ballò FS
Linea B: Mirano, via dell Vittoria¹ - via Cavin di Sala - via Pertini - via Matteotti - via Battisti - via Cavin di Sala - via Gramsci - via Kennedy/via Roma - via Porara - via Caltana - via Miranese - Marano FS
Linea C: Mira, Piazza Nove Martiri - Riviera Matteotti - via Gramsci (ponte) - via Nazionale - via Alighieri - via Toti - via Gramsci - via Alfieri - via Miranese - Marano FS
Inizialmente erano previste le seguenti partenze:
Linea A:
Da capolinea Dolo ospedale (anche Dolo Foro Boario) partenze alle ore 6.44, 7.07 e 7.33
Da Ballò FS partenze alle ore 14.04, 18.05, 18.36, 19.03 e 19.38
Linea B:
Da Mirano v.Vittoria partenze alle ore 6.43, 7.06, 7.21, 7.37
Da Marano FS partenze alle ore 13.33, 14.06, 14.32, 15.05, 18.05, 18.33, 19.00, 19.34
Linea C:
Da Mira P.zza Nove Martiri partenze alle ore 6.44, 7.07, 7.22, 7.38
Da Marano FS partenze alle ore 14.32, 18.05, 18.33, 19.00, 19.34
Le corse sono state studiate per essere in coincidenza con i treni da/per Padova e Venezia.
Tutte e tre le linee venivano effettuate con minibus [furgonati?].
A gennaio 2005 termina la sperimentazione delle tre linee navetta, a seguito della quale il servizio viene confermato. Dal primo gennaio 2005 un abbonamento mensile al servizio di Omnibus costava 5 euro, mentre una corsa singola un euro.
Ad aprile 2005, dato il successo delle tre linee, sono state aggiunte delle corse alle ore 16.05³, 16.33, 17.04 e 17.33 in partenza da Marano FS². Basti pensare che nel mese di marzo 2005 il numero complessivo di passeggeri trasportato dalle linee A, B, C è stato di pocomeno di 2400 passeggeri (in media 107 al giorno). La corsa più frequentata è stata quella delle 7.30 da Mirano (linea B), utilizzata nel complesso da 365 viaggiatori.
Nel 2005 il capolinea della linea B è stato spostato in Piazza Aldo Moro (Mirano).
Inizialmente le linee Omnibus A, B e C avrebbero dovuto terminare l'esercizio il 15 giugno 2005, per poi riprendere a settembre dello stesso anno, ma dato il successo del nuovo servizio la durata delle tre navette è stata prolungata fino al 31 luglio 2005.
Ad agosto e fino al 14 settembre 2005 il servizio Omnibus è stato sospeso, in quanto d'estate si prevedeva una minor affluenza. Il servizio è ripreso il 15 settembre 2005 con le seguenti corse:
Omnibus Mirano:
Partenze da P.zza Moro alle ore 6.43, 7.04, 7.16, 7.30.
Partenze da Marano FS alle ore 13.33, 14.06, 14.32, 15.05, 16.04, 16.33, 17.04, 17.33, 18.05, 18.33, 19.00, 19.34.
Omnibus Dolo:
Partenze da Dolo XXX alle ore 6.44, 7.07, 7.33.
Partenze da Ballò FS alle ore 14.04, 18.05, 18.36, 19.03, 19.38.
Omnibus Mira:
Partenze da Mira alle ore 6.41, 7.05, 7.17, 7.35
Partenze da Marano FS alle ore 13.33, 14.06, 14.32, 15.05, 18.05, 18.33, 19.00, 19.34
Inoltre, sono stati rivisitati i percorsi. Dal 15 settembre 2005 i percorsi sono i seguenti:
Omnibus Mira: In partenza da via Marinai d'Italia, dunque via Mediterraneo - via Da Maiano, via Borromini - via Bernini - via Di Vittorio - via Da Maiano - via Gambarare - Riviera Matteotti - via delle Porte - via Mocenigo - via Nazionale - via Alighieri - via Toti - via Gramsci - via Alfieri - via Miranese - Marano FS
Omnibus Dolo: La linea non parte (e termina) più da Dolo ospedale (anche Foro Boario), bensì dalla fermata Dolo centro.
Omnibus Mirano: percorso invariato
Nel febbraio 2006 è stata avanzata la proposta di prolungare l'Omnibus Mirano fino all'ospedale di Mirano. La proposta diventerà realtà poco tempo dopo⁴.
Dalle fotografie disponibili su Google Street View si evince come le linee A, B e C, rispettivamente Omnibus Dolo, Mirano e Mira, siano state rinominate, rispettivamente, in OMN1, OMN2 ed OMN3 entro l'agosto 2010. Da allora le tre linee non sono più state modificate, se non negli orari. Entro dicembre 2019 (ma non prima di settembre 2011) la linea OMN3 è stata prolungata fino alla stazione di Mira Buse⁶.
Le linee Omnibus di Dolo, Mira e Mirano fanno parte del settore extraurbano sud (ES)⁵. Venivano e vengono tutt'ora svolte dalle matricole 95, 96, 97, 98 (ex 100), 99, 705 (ex 98), dei Cacciamali Urby CNG. Stanti le informazioni attuali non è possibile stabilire quali veicoli venissero utilizzati dal 2004 fino al 2007/2010, rispettivamente anno di consegna ed entrata in servizio degli ultimi due Cacciamali. Le matricole 94 e 95, seppur gestite da Actv, sono di proprietà del comune di Mirano, acquistate e consegnate nel 2007, ma in servizio dal 2010 per questioni burocratiche non dipendenti da Actv e dal comune proprietario. Non a caso, sulle fiancate delle matricole 94 e 95 sono applicati in maniera stilizzata alcuni edicifi simbolo di Mirano, oltre che il logo del comune sul cofano (almeno in origine). A novembre 2024 la matricola 88 (Heuliez GX127) ha prestato servizio sulla linea OMN2 (Omnibus Mirano).
NOTE
1: Verosimilmente, a giudicare dal percorso al 2024 dell'OMN2, la linea iniziava e terminava dalla fermata Mirano Pestrino (all'epoca avrà avuto un altro nome, presumibilmente)
2: tempo di percorso (da orario): 15 minuti.
3: la fonte è equivoca: nell'articolo è scritto che la corsa delle 16.04 parte da Marano FS in direzione Aldo Moro (v.Vittoria, all'incrocio con via Aldo Moro è a Mirano, linea B, che però parte da Ballò, e non da Marano). Inoltre, non è specificata la linea (A o C?) per le altre tre corse aggiunte.
4: date le fonti consultate non si conosce la data in cui l'Omnibus Mirano sia stato prolungato all'ospedale di Mirano, dando vita al percorso attuale (2024) dell'OMN2. Da Google Street View si apprende che alla volta di agosto 2010 la linea OMN2 raggiungeva già l'ospedale di Mirano.
5: nonostante sulla mappa dei percorsi sia indicato che le linee Omnibus appartengano all'extraurbano sud, nel collegamento ipertestuale dei pdf con gli orari quest'ultimi sono contenuti nella sezione dell'extraurbano nord. In ogni caso, dati i luoghi di esercizio delle tre linee Omnibus, si può affermare come queste siano appartenenti al settore ES.
6: Fonte: Google Street View, foto della stazione di Mira Buse, e dati GTFS del dicembre 2019 (https://www.scuolabus.cloud/actv/, dunque https://www.scuolabus.cloud/actv/route_OMN.html, infine https://www.scuolabus.cloud/actv/shape_view.html?gpx_5037_1_5.txt)
OMN1 (Omnibus Dolo)
////////////////////////////////////////////////////////////
OMN2 (Omnibus Mirano)
////////////////////////////////////////////////////////////
OMN3 (Omnibus Mira)
OMN1 (Omnibus Dolo)
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////
OMN2 (Omnibus Mirano)
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////
OMN3 (Omnibus Mira)
OMN1 (Omnibus Dolo)
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////
OMN2 (Omnibus Mirano)
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////
OMN3 (Omnibus Mira)
OMN1 (Omnibus Dolo)
OMN2 (Omnibus Mirano)
OMN3 (Omnibus Mira)
Fonti
Articoli:
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2004/08/30/VPZVM_VPZ01.html?ref=search
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2004/09/15/VP2VM_VP204.html?ref=search
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2004/10/31/VMBVM_VMB03.html?ref=search
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2005/04/20/VP2VM_VP204.html?ref=search
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2005/06/15/VP2VM_VP205.html?ref=search
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2005/07/03/VP1VM_VP102.html?ref=search
https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2005/09/01/VP2VM_VP204.html?ref=search
Mappe ed orari dal sito di Actv.