INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
AVVERTENZA! Questa sezione e le sue pagine sono a mero scopo hobbistico e documentativo, con lo scopo di tenere traccia della memoria storica delle linee del trasporto pubblico nel veneziano. Per rimanere aggiornati sullo stato attuale delle linee consultare il sito ufficiale di Actv https://actv.avmspa.it/it.
A partire dall'8 gennaio 2024 è iniziata una sperimentazione per la rimodulazione della relazione Mestre/Favaro-comune di Marcon, con l'aggiunta di un collegamento verso Quarto D'Altino. Così, la linea 9 è stata limitata al percorso 27 Ottobre - Favaro Altinia, mentre sono state aggiunte delle corse di linea 14E sul percorso Q.Altino FS - Favaro Monte Celo. Per maggiori informazioni, consultare le sezioni dedicate alla linea 9 ed alla linea 14E. A fine sperimentazione si decide di unificare le corse sulla relazione Q.Altino - Favaro - Mestre in un unica linea. In essa confluiscono le corse di 14E Q.Altino FS-Monte Celo (eccezion fatta per il tratto Favaro municipio - Monte Celo, che viene abbandonato) e tutte le corse del 9: inoltre, si fanno ivi confluire anche tutte le corse più o meno storiche del 14EM sul percorso Casale sul Sile - Q.Altino - S.Liberale - Gaggio - (Marcon) - Dese - Favaro - San Donà - Ca' Rossa - Zanotto - 27 Ottobre, in modo da avere una corrispondenza linea-percorso (indicativamente, anche se il tratto San Donà-Ca' Rossa è tipico delle linee x4). Anche le corse festive del 9 urbano 27 Ottobre - San Liberale vengono inserite nel nuovo 9E, anche se invariate e dal carattere sostanzialmente urbano. Si crea così una linea unica 27 Ottobre - Campalto - Favaro - Dese - Gaggio - Marcon - San Liberale - Le Crete - Quarto D'Altino FS, che viene identificata come "9E", in chiara corrispondenza e continuità con l'ormai ex 9 urbano. Al fine di evitare doppioni, la storica linea Mogliano - Zero Branco - Scandolara - Badoere viene rinominata in 15E. Clicca qui per maggiori informazioni sull'originale 9E.
Mentre tutte le corse scolastiche del 9 in partenza da un capolinea nel comune di Marcon o nel comune di Venezia sono state fatte confluire nella "nuova" linea scolastica 9S, le corse scolastiche dell'ex 9 urbano che proseguono per Quarto D'Altino sono state inglobate nel nuovo 9E. Inoltre, è stata aggiunta una corsa alle 15.00 da Q.Altino Z.I. a Favaro p.zza Pastrello, in modo da non far ritornare totalmente a vuoto uno degli autobus che effettua una corsa scolastica di 9E (sulla scia di quelle già effettuate da anni delle 14.23 e 15.37). In questo modo, solo un autobus su quattro effettua un ritorno fuori servizio. Peraltro, l'autobus che effettua la corsa delle 15.00 appena citata in precedenza svolge una scolastica che, fino nemmeno quattro anni prima dell'istituzione della corsa di 9E delle 15.00 Q.Altino Z.I.-Pastrello, era limitata a San Liberale, allo stesso modo di quella effettuata dall'autobus che poi rientra a vuoto. Sulle corse scolastiche del 9E sono regolarmente in servizio autobus in allestimento urbano, dato che la quasi totalità del percorso si svolge all'interno di Mestre (con apposita delibera gli autobus urbani sono stati autorizzati a circolare sulla nuova linea 9E). Curiosamente, non esistono corse scolastiche di andata da Quarto D'Altino per gli istituti di Mestre. Infatti, la linea 9E non ha corse scolastiche di andata, ma solo di ritorno. Le corse già esistenti col 9 urbano appena citate erano inglobate nel 9 urbano, e dunque effettuate con autobus urbani su turni urbani. Da quando sono passate al 9E, continuano ad essere effettuate con autobus urbani e turni urbani, dato che sarebbe troppo complicato e controproducente ostinarsi ad effettuarle con autobus extraurbani su turni extraurbani. Ciò è stato reso possibile anche grazie ad un'apposita delibera che consente agli autobus in allestimento urbano di svolgere tutte le corse del 9E. Si noti come, alcuni codici per le corse in questione mostrino a video, come numero di linea, "9S" anziché "9E", a rimarcare l'eredità del 9 urbano. Dunque, di fatto, è come se fossero rimaste sotto la linea 9. Tuttavia, è la prima volta, quantomeno da lunghissimo tempo, che in Actv vengono effettuati turni misti urbano+extraurbano, seppur solamente da un punto di vista formale (in questo caso): in ogni caso, sono coerentemente classificati come turni dell'urbano Mestre, com'è sempre stato per le corse in questione ereditate dal 9.
Domenica 9 giugno 2024 è stato il primo giorno di servizio della nuova linea 9E.
Primi orari del "secondo" 9E (estate 2024, dal 09/06/2024). Si noti come siano state inserite anche le corse, finora di 14E, che collegano in modo rapido Casale, Quarto D'Altino ed il comune di Marcon con il centro di Mestre. Queste corse costituiscono le varianti di percorso più facilmente individuabili, dato che non transitano per via Gobbi e Campalto, bensì per via San Donà - via Ca' Rossa - via Colombo - v.le S.Marco - via Zanotto - P.zza 27 Ottobre.
Linea 9E "seconda" - orari invernali 2024-2025
La matricola 515 sul "secondo" 9E nel primo giorno di attività della "nuova" linea.