INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 4E. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
La linea 4E nasce come linea extraurbana per collegare Noale con Mirano e le località intermedie. Molto probabilmente la linea esisteva già negli anni '80, stando alle doppie indicazioni per Noale nella mappa dei servizi del novembre 1980 (una per Olmo, il 5E, l'altra per Chirignago, o l'attuale 4DE oppure un collegamento con cambio Mirano-Noale).
Stando ai dati rilevati nel 1998-1999, il collegamento Noale-Mirano¹ disponeva di:
Cinquantaquattro corse (lu-ve, giorni scolastici), con una media di 1232 passeggeri trasportati;
Quarantadue corse (sabato), con una media di 462 passeggeri trasportati;
Ventitrè corse (giorni festivi), con una media di 205 passeggeri trasportati.
Nel 2001, il percorso principale della linea era il seguente:
NOALE (capolinea/parcheggio via della Fonda) - via della Fonda - Noalese - SP38 - SP35 - Salzano (per SP35 e vie Roma e De Gasperi) - via Parauro - via Mariutto - MIRANO OSPEDALE
Inoltre, alcune corse non transitavano per l'ospedale, bensì da via Parauro proseguivano per via Villafranca, via Dante, via Taglio Sinistro, v.le Venezia, via Scaltenigo, via Cavin di Sala, Mirano capolinea.
In seguito[quando?], entro il 2012, il percorso del 4E a Noale è stato modificato: si è eliminato il transito per la SR515 in favore delle vie Matteotti e Sant'Andrea, permettendo così un più agevole collegamento con l'ospedale e la stazione ferroviaria.
Con l'introduzione dell'orario invernale 2013-2014 tutte le corse festive della linea 4E vengono soppresse.
A partire dal 9 gennaio 2017 la linea 4E perde tutte le sue corse non scolastiche e viene sostituita dalla linea HE nei collegamenti non scolastici ed estivi² fra Noale e Mirano.
Da allora la linea 4E non ha più subito modifiche significative.
NOTE
1: Nelle rilevazioni, non si fa distinzione tra 4E e 4DE: tuttavia, per l'argomento trattato in questa pagina, ovvero il collegamento Mirano-Noale, ciò non è un problema, dato che il 4DE, tra Noale e l'incrocio via Parauro/via Villafranca a Mirano, ricalca il percorso principale del 4E.
2: durante l'estate.
In ogni caso, il 4E compare negli orari invernali 2004-2005: purtroppo, non sono disponibili gli orari dell'intera linea, ma solamente quelli delle corse scolastiche, dato che nel libretto, per quanto riguarda il settore extraurbano, sono stati inseriti solamente gli orari delle linee più importanti.
Gli orari invernali 2007-2008 della linea 4E (in questo caso, le linee 4E e 4DE sono state accorpare in un unica tabella). Le corse di linea 4E sono quelle nella tratta Noale-Mirano. Tutte quelle che raggiungono Mestre o Venezia sono di linea 4DE.
Gli orari dell'estate 2008 della linea 4E (in questo caso, le linee 4E e 4DE sono state accorpare in un unica tabella). Le corse di linea 4E sono quelle nella tratta Noale-Mirano. Tutte quelle che raggiungono Mestre o Venezia sono di linea 4DE.
Orari invernali della linea 4E databili fra l'inverno 2011-2012 e l'inverno 2014-2015, al massimo 2015-2016, anche se a partire da quegli orari la "E" doveva essere aggiunta a tutte le linee extraurbane - ciò, soprattutto nelle tabelle esposte alle fermate, è avvenuto con gradualità in circa un anno. La cosa curiosa sta nel fatto che la "E" nei libretti orari compare almeno fino all'inverno 2009-2010, poi scompare, e poi ricompare a partire dall'estate 2015 e comunque entro l'estate 2016 compresa.
Oltre agli orari segue una mappa dei percorsi principali, databili allo stesso modo per i motivi sopra riportati.
Orari della linea 4E dal 09/01/2017. Come si può vedere, a partire da questa data, tutte le corse eccetto quelle scolastiche sono state soppresse e sostituite dalla nuova linea HE
Orari invernali 2023-2024