INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
La linea 58E è quella linea dell'extraurbano sud che, da decenni, raccoglie quasi tutte le corse che si sviluppano lungo la direttrice Dolo - Paluello - Fossò - Liettoli - Campolongo Maggiore - Piove di Sacco - Pontelongo - Pegolotte - Cavarzere - Adria¹. Date le caratteristiche dei luoghi serviti ed il tipo di servizio stesso, la linea presenta numerose varianti di percorso, che nella maggiorparte dei casi non percorrono tutta la direttrice per intero, ma si limitano ad un tratto. Ad esempio, sono poche le corse che partono da Adria o Cavarzere e raggiungono Dolo, mentre sono più numerose le corse Adria-Cavarzere e Piove-Dolo, con relative varianti, nelle quali non mancano le scolastiche. Tra le numerose varianti di percorso, se ne contano molte limitate o che differiscono da altre per servire una parte in più o in meno di uno dei paesi attraversati: per citare un esempio, della corsa Dolo-Piove esiste una variante che transita per le scuole di Piove, altrimenti non servite. In origine, ed almeno fino al 2001, esistevano alcune varianti di percorso che da Fossò transitavano per Campoverado (sia per via Crociata, che per via Ponte Alto, che per via Papa Giovanni XXIII), Camponogara, Sambruson, SR11 fino a raggiungere Mira. Invece, il prolungamento per il centro commerciale di Adria (fermata Adria Ermont) è stato aggiunto dopo il 2001[quando?].
Al fine di ridurre i transiti a vuoto da/per deposito e di fornire un collegamento con la stazione di Cavarzere, alcune corse in partenza da Cavarzere vengono precedute da una corsa Cavarzere deposito-Cavarzere (analogamente, viceversa per gli arrivi). Alcune varianti di percorso transitano anche per Villaggio Busonera, Boscochiaro e San Pietro di Cavarzere, mentre un'altra da Paluello prosegue per Stra (e viceversa). Le varianti che transitano per l'ospedale di Adria[tutte?] sono identificate come 58EH: tale denominazione non è visibile all'utenza. Per maggiori dettagli, si rimanda ai quadri orari sotto riportati.
I percorsi lungo l'instradamento principale limitati al tratto Piove-Dolo sono identificati come linea 58E/: tale distinzione non è visibile da parte dell'utenza.
Le corse che raggiungono/partono da Adria o Cavarzere (anche limitate Adria-Cavarzere) sono svolte con autobus interurbani da 12 metri, mentre le corse limitate al tratto Piove-Dolo sono svolte sia con autobus interurbani da 12 metri sia con autobus extraurbani da 12 metri, a seconda di come sono organizzati i turni macchina e delle corse (per le scolastiche, nel tatto citato, si preferiscono gli autobus suburbani). A seconda dell'organizzazione dei turni macchina, alcune corse nel tratto Adria-Cavarzere potrebbero essere svolte con i De Simon IN.3.
NOTE
1: Questo è anche l'instradamento principale della linea 58E.
Orari dal 06/03/2014 (inv-2013-2014)
Orari agosto 2020 (riduzioni Covid)
Orari invernali 2022-2023
Orari estate 2024
Orari invernali 2024-2025 (fino al 02/02/2025)
Orari invernali 2024-2025 (dal 03/02/2025 al 31/03/2025)
Orari invernali 2024-2025 (dal 01/04/2025)
FONTI
Orari sopracitati;
Dati GTFS del 07/03/2025, dati relativi alle corse;
Dati GTFS vari (anni 2023, 2024), dati relativi alle corse ed ai turni macchina;
Mappe;
Sito di Actv;
Fotografie datate;
Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale, ACTV: Anagrafica linee dei servizi di TPL, Elaborazioni: Estate 2001.