INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
In questa sezione sono presenti:
un elenco dei depositi di Actv;
solo per alcuni deposito, qualche fotolografia dei depositi e/o dei mezzi ivi parcheggiati ("foto di gruppo").
Località: Mestre (VE), Corso del Popolo / Via Torino.
Note: qui si trovavano le officine. Nel 2004 è stato possibile visitare il deposito durante una giornata di "porte aperte": al seguente link alcune fotografie (compaiono tanti mezzi storici!): clicca qui!
Ha sostituito (quando e in che misura?) il deposito accanto all'ospedale Umberto I.
Non più in funzione dal 2003/2004.
Località: Mestre (VE), Via Martiri della Libertà 396
Linee urbane regolarmente servite: tutte le linee dell'urbano Mestre.
Linee extraurbane regolarmente servite: tutte le linee dell'extraurbano nord, in base ai turni.
Note: qui si trovano le officine. Alcuni stalli sono riservati agli autobus di ATVO. Operativo almeno dal 2003. Qui sono ricoverate anche alcune autovetture aziendali.
Località: Marghera, Via Alessandro Cruto (ingresso).
Linee servite: in base ai turni, tutte le linee dell'urbano Mestre, linee extraurbane.
Note: è stato operativo per un breve periodo (2007-2008, forse anche 2009) insieme al deposito di Via della Fisica.
Coordinate: 45°27'36.5"N 12°13'24.6"E
Dismissione definitiva: 2009/2010 circa.
Località: Marghera, Via della Fisica
Linee servite: in base ai turni, tutte le linee dell'urbano Mestre. Talvolta, alcuni autobus extraurbani ed interurbani in subaffidamento sostavano qui. Qui sono ricoverate anche alcune autovetture aziendali.
Una parte dell'area del deposito è una delle sedi principali di La Linea S.p.A. Vi stazionano anche alcuni autobus della controllata Martini.
Ospita autobus di tutte le lunghezze. È dotato di un distributore di gasolio.
Costruito: 2006-2008.
Operativo dal 2007.
Località: Marghera (VE), accanto alla fermata n. 401 "Marghera Via Tommaseo".
Fino alla pandemia del 2020 veniva utilizzato come parcheggio per gli autobus dell'extraurbano sud (serie 8xx e 9xx, esclusi autosnodati). Probabilmente a causa della riduzione dei servizi dovuti all'emergenza sanitaria, nel 2020 il lotto non è stato utilizzato (o comunque, lo è stato in misura estremamente ridotta). A partire dall'anno successivo, viene utilizzato come "rimessa temporanea" per i veicoli in attesa di essere portati al demolitore.
Località: Lido di Venezia, Vicolo Zeno 9.
Linee servite: tutte le linee dell'urbano Lido (A, B, C, CA, CO, V, N, UL-11).
Note: ospita solo autobus lunghi 12 metri (in passato ha ospitato autobus con lunghezze inferiori). Agli autobus stabilmente ricoverati in questo deposito è riservata la serie 3xx (matricole da 300 a 399). A fronte del maggior numero di corse, con l'entrata in vigore dell'orario estivo (e comunque, in base alle necessità), alcuni autobus alimentati a gasolio dell'urbano Mestre vengono temporaneamente trasferiti sull'isola, senza cambio di matricola.
Località: Mogliano Veneto (TV), Via E. Ferretto.
Settore: Extraurbano Nord (EN).
Linee servite: Tutte le linee dell'extraurbano nord, in base ai turni (in particolare, 8E, 8AE, 9E, 12E, 14E, 15E).
Note: ospita solo autobus extraurbani lunghi 12 metri (con eccezioni). Non è dotato né di un autolavaggio né di un distributore.
Località: Preganziol (TV), parcheggio accanto alla stazione con ingresso da Via G. Marconi.
Settore: Extraurbano Nord (EN).
Linee regolarmente servite: 8E, altre linee dell'extraurbano nord in base ai turni.
Note: ospita solo autobus extraurbani lunghi 12 metri destinati all'esercizio sulla linea 8E (con eccezioni). Non è dotato né di un autolavaggio né di un distributore.
Località: Scorzè (VE), parcheggio e capolinea con ingresso da Via IV Novembre.
Settore: Extraurbano Nord (EN).
Linee regolarmente servite: Tutte le linee dell'extraurbano nord (in base ai turni).
Note: ospita solo autobus extraurbani lunghi 12 metri (con eccezioni). Capolinea e deposito coincidono. Non è dotato né di un autolavaggio né di un distributore.
Località: Noale (VE), Via V. Gagliardi.
Settore: Extraurbano Nord (EN).
Linee servite: Tutte le linee dell'extraurbano nord (in base ai turni).
Note: Capolinea e deposito coincidono. Ospita solo autobus extraurbani lunghi 12 metri (con eccezioni). Una volta la matricola 633 (MAN A23 Lion's City G) è stata fotografata al parcheggio di Noale. Non è dotato né di un autolavaggio né di un distributore. In compenso, è disponibile un'ampia tettoia.
Località: Mirano (VE), Via Cavin di Sala (accanto al capolinea).
Settore: Extraurbano Nord (EN).
Linee regolarmente servite: 3E, 7E, 7DE, 10E, 11E (e variante 11DE), 17E, occasionalmente altre linee extraurbane.
Note: ospita solo mezzi 12 e 18 metri. Vi possono stazionare anche mezzi di BusItalia Veneto.
Località: Caltana (VE), Via Filzi.
Capolinea della linea 17E (extraurbano nord). Fino al 2022/2023, vi stazionavano alcuni autobus dell'extraurbano sud, così come alcuni autobus in subaffidamento. Negli anni, il suo utilizzo si è progressivamente ridotto (nel 2019 vi stazionavano fino a 6 autobus, mentre nel 2021 appena un paio).
Note: coincide con il capolinea "Caltana Marinoni" (ID 2420).
Località: Dolo (VE), Via Matteotti.
Settore: Extraurbano Sud (ES).
Linee servite: Tutte le linee dell'extraurbano sud (in base ai turni).
Note: ospita anche autosnodati. Si trova accanto alla fermata "Dolo Manzoni". È dotato di un autolavaggio ed un distributore di gasolio. È l'unico deposito di Actv del settore ES in cui è presente un'officina.
Località: Bojon Via 4a Strada.
Settore: Extraurbano Sud (ES).
Fino al 2013 il parcheggio di Bojon era situato alla fine del parcheggio fra Via Trieste e 11 Str., e disponeva di sette stalli per bus da 12 metri. Nel 2013 è stato completato il nuovo parcheggio, distante 500m circa dal vecchio, dotato originariamente di 28 stalli, di cui 14 potevano ospitare autobus autosnodati. Fra il 2021 ed il 2023 due stalli per autosnodati sono stati leggermente allungati e modificati in quattro stalli per bus 12m: questi lavori sono stati accompagnati dal rifacimento della segnaletica orizzontale. Non è dotato né di un autolavaggio né di un distributore.
Vi sostano anche alcuni autobus interurbani di Busitalia, sia 12 metri che autosnodati (18m). Actv utilizza questo parcheggio solo per autobus extraurbani ed interurbani da 12 metri.
Località: Piove di Sacco, Via I Maggio.
Settore: Extraurbano Sud (ES).
Utilizzato sia da SITA-Busitalia che da Actv. Stando a Google Maps, negli ultimi anni di attività Actv ha utilizzato sempre meno questo parcheggio.
Dismesso fra ottobre 2021 ed il 2023. A giugno 2023, al suo posto, vi era in costruzione un edificio.
Località: Cavarzere (VE), Via Trieste.
Settore: Extraurbano Sud (ES).
Linee servite: Tutte le linee dell'extraurbano sud, in base ai turni (in particolare, 58E, 58RE, 60E, 72E, 73E, 81E).
Note: Costruzione completata fra novembre 2011 ed agosto 2013. Vi stazionano anche da mezzi di BusItalia Veneto. È equipaggiato con un autolavaggio, ma non è dotato di un distributore. Ospita solo autobus interurbani lunghi 10 e 12 metri (con eccezioni). In precedenza il deposito di Cavarzere si trovava in un parcheggio tutt'oggi esistente al quale si accedeva da Via T. Serafin (coord.: 45°07'58.9"N 12°05'22.0"E), accanto alle scuole superiori. Nonostante non sia in uso da più di dieci anni, su Google Maps è ancora presente (luglio 2023) una fermata chiamata "Cavarzere Deposito" nei pressi del vecchio parcheggio di via Serafin.
Località: Fossò (VE), Via Zona Industriale 1^ strada.
Settore: Extraurbano Sud (ES).
Linee servite: Alcune linee dell'extraurbano sud (in base ai turni).
Un semplice spiazzo d'asfalto recintato. Non è dotato né di un autolavaggio né di un distributore.
Località: Chioggia (VE), Via Granatieri di Sardegna 2A.
Linee urbane servite: tutte le linee dell'urbano Chioggia.
Linee extraurbane servite: 80E (fino alla cessione), 81E, 82E, 83E, altre linee dell'extraurbano sud in base ai turni.
Note: vi stazionano anche molti mezzi di Arriva Veneto. Dagli autobus in questo deposito vengono gestite tutte le linee di Arriva Veneto (80 – ex 80E –, 85, 87, 88, PKC).
Poco dopo la cessione dell'Urbano Chioggia da Actv ad Arriva Veneto, il deposito di Chioggia è stato completamente abbandonato da Actv. Non a caso, sono state aggiunte delle corse alle linee 81E ed 82E per non far andare/rientrare gli autobus dai depositi di Cavarzere e Dolo completamente a vuoto. Dunque, dal 2025 il deposito di Chioggia viene utilizzato esclusivamente da Arriva Veneto.
Località: Padova (VE), Viale della Pace/Via C. Goldoni. Entrata in funzione a pieno regime: 2011.
Linee servite: 53E, 55E, altre linee dell'ES in base ai turni.
Note: deposito autobus extraurbani/interurbani di SITA (fino al 30/04/2015), poi BusItalia Veneto. Sostituisce il deposito di Via Trieste. Vi stazionano anche i mezzi Actv destinati prevalentemente al servizio sulla linea 53E (e 55E, in base ai turni).
Località: Padova (VE), Via Trieste (coord. ex deposito: 45°24'51.1"N 11°52'54.4"E). L'ingresso era situato all'incrocio fra Via Trieste e Via del Vecchio Gasometro.
Linee servite: 53E, 55E.
Note: deposito autobus extraurbani/interurbani di SITA, in funzione fino al 2011, sostituito dal deposito di Viale della Pace. Vi stazionavano anche alcuni mezzi Actv destinati prevalentemente al servizio sulla linea 53E (e 55E, in base ai turni).
Località: Marghera (VE), SS309 Romea, accanto all'Avanspettacolo, nei pressi del chilometro 123-V.
Trattasi di un parcheggio nel quale sostano gli autobus di Actv esternalizzati, così come i mezzi di alcune aziende di trasporto merci. Viene utilizzato dalle aziende subaffidatarie di Actv almeno dal 2014.
Note
Nella dicitura "linee servite" e "linee regolarmente servite" si escludono i servizi esternalizzati.
Google Earth e Google Street View sono stati fondamentali per la localizzazione e datazione dei vecchi depositi.