INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
La linea 29 viene introdotta a partire dall'orario estivo 2011¹.
A causa della quasi totale assenza di fonti, non è stato semplice come al solito ricostruire il percorso della linea 29. Stando alle fonti ed alle foto del 2012 disponibili dalla visione da suolo di Google Maps, osservando la presenza dell'etichetta della linea 29 alle paline delle fermate, si è potuto ricostruire il seguente percorso:
MESTRE, PIAZZA 27 OTTOBRE - Via Colombo - v.le S.Marco - via Orlanda - via Sabbadino - via Cortivo - (P.LE ZENDRINI, Villaggio Laguna) - via Cortivo - via Passo Campalto - via Gobbi - ?
Sul cartello della palina della fermata 369 (Gobbi San Donà), si nota come sotto l'etichetta della linea 29 vi sia una dicitura (purtroppo illeggibile) che ne specifica la validità.
Con l'introduzione dell'orario invernale 2012-2013 la linea 29 viene soppressa.
È curioso notare come, su alcune paline, la targhetta della linea 29 fosse del vecchio tipo (anziché numero bianco su sfondo rosso - linee urbane - numero rosso su sfondo giallo, con carattere e dimensioni diverse rispettivamente del numero di linea e dell'etichetta stessa).
Sarebbe ampiamente apprezzato se qualora qualcuno che fosse in possesso di conoscenze più approfondite in merito alla linea 29 avesse il piacere di condividerle, anche al fine di migliorare questa pagina.
Note
1: forse già a partire da maggio 2011.
Fonti
Google Maps, visione da suolo - foto del 2012 su Via Gobbi, Via Passo Campalto, via Cortivo, via Orlanda, v.le S.Marco, via Colombo, Piazza 27 Ottobre, via Forte Marghera (in particolare, si è osservata la persenza della targhetta della linea 29 sulle paline).
Articolo https://corrieredelveneto.corriere.it/veneziamestre/notizie/cronaca/2012/23-agosto-2012/actv-tagliate-corse-tram-domenica-meno-linee-venezia-2111537172468.shtml. Qui si riporta, in maniera piuttosto scarna, che la linea 29 collegava Villaggio Laguna a Mestre. Tale articolo che ne annuncia la soppressione (articolo del 23 agosto 2012).
Forum Busbusnet, sezione "Actv - Azienda e Rete".