INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
La linea 19 è la storica linea che collegava e collega tutt'ora Favaro con Venezia, rimasta quasi immutata per decenni. Il 19 costituiva e costituisce un collegamento fondamentale, tanto da essere una delle linee più utilizzate dell'urbano Mestre.
Nel 1980 il percorso principale della linea era il seguente:
VENEZIA - San Giuliano - via Orlanda - via Gobbi - FAVARO, LA PIAZZA
Entro il 1998 la linea viene prolungata fino al capolinea di via Altinia. Da allora il percorso principale del 19 non ha più subito modifiche.
Almeno fino al 2008 era presente una variante di percorso che transitava anche per Villaggio Laguna, dunque per via via Sabbadino e Passo Campalto.
Tra il 2005 ed il 2007 è stata introdotta una nuova variante di percorso, che da via Altinia prosegue fino a Marcon per Altinia-Mattei-Alta-S.Marco-Molino-Marcon capolinea (villaggio della Cooperazione): le corse aggiuntive su questa variante sono state progressivamente ridotte in numero negli anni.
Dal 28 giugno 2021 al 12 agosto 2021, a causa della chiusura di un tratto di via Gobbi, la linea 19 è stata deviata come segue:
Da Marcon/Altinia: dalla fermata Altinia Municipio svolta per via San Donà, dunque via San Donà - Via Martiri. Dalla rotatoria tra via Orlanda e via Martiri ripernde regolare percorso in direzione Venezia.
Da Venezia: percorso inverso.
Per l'occasione, sono stati aggiunti due codici per i display degli autobus dedicati, indicanti la deviazione (riportavano in seconda riga la dicitura " per MARTIRI DELLA LIBERTA' ").
Tra fine 2021 e maggio 2022, a seguito del rifacimento del capolinea di via Altinia con conseguente leggera modifica della viabilità, le corse provenienti da Venezia si girano alla rotatoria a pochi metri dal capolinea, senza più utilizzare la stradina secondaria che girava intorno al capolinea (dato che l'accesso alla SP40 è stato chiuso). Da allora, pur transitandovi, la fermata omologa sul lato opposto del capolinea "Altinia Ca' Rezzonico" id. 485 non viene effettuata, se non per le corse dirette a Marcon: l'autobus ferma direttamente al capolinea (Altinia Ca' Rezzonico, id. 229).
Segue un elenco dei percorsi ad oggi (2025) ancora svolti della linea 19:
Percorso 1: VENEZIA - San Giuliano - via Orlanda - via Gobbi - via Triestina - via Altinia - VIA ALTINIA (capolinea Altinia Ca' Rezzonico).
Percorso 51: VIA ALTINIA (capolinea Altinia Ca' Rezzonico) - via Altinia - via Gobbi - via Orlanda - San Giuliano - VENEZIA
Percorso 11: VENEZIA - San Giuliano - via Orlanda - via Gobbi - via Triestina - via Altinia - via Mattei - via Alta - v.le S.Marco - via Molino - Villaggio della Cooperazione - MARCON
Da Altinia Ca' Rezzonico (id. 485) fermate solo discesa.
Percorso 61: MARCON - Villaggio della Cooperazione - via Molino - v.le S.Marco - via Alta - via Mattei - via Altinia - via Gobbi - via Orlanda - San Giuliano - VENEZIA
Sino ad Altinia Ca' Rezzonico (id. 229) fermate solo salita tutte.
In corsivo il tratto di percorso all'interno del comune di Marcon
La linea 19 viene servita con autobus in allestimento urbano lunghi 12 metri. In casi eccezionali (sostituzioni, altro), qualora non fossero disponibili altri urbani, vengono utilizzati anche autobus extraurbani o di lunghezze inferiori. Prima dell'entrata in servizio dei primi autobus urbani lunghi 12 metri, e per un breve periodo successivo, era possibile trovarvi in servizio regolare anche autobus lunghi 10 od 11 metri.
Linea 19 - Orari invernali 2004-2005
Linea 19 - Orari invernali 2007-2008
Linea 19 - Orari estate 2008
Linea 19 - Orari databili fra 2010 e 2013
Linea 19 - Orari databili tra 2013 e 2015.
Linea 19 - Orari databili tra 2015 e 2017 (da un libretto orario in cui la rete tranviaria è completa, ma precedente le modifiche del gennaio 2017).
Linea 19 - orari dal 03/05/2020 (fino ad agosto 2020 escluso). Orari "fase 2".
Linea 19 - orari agosto 2020 (in vigore anche a settembre fino all'introduzione dell'orario inv.2020-2021)
Linea 19 - orari invernali 2021-2022
Linea 19 - orari invernali 2022-2023 (validi anche per gli inverni 2023-2024 e 2024-2025; validi anche per le estati 2023 e 2024, con unica differenza il fatto che le corse scolastiche non vengono effettuate). Negli orari inv.2024-2025 la tabella è la stessa (seppur con leggere differenze di impaginazione). In questo caso, è comunque mantenuta la dicitura "9 UM" in una nota: è chiaro che si tratta di un refuso, dato che in realtà da giugno 2024 si fa riferimento alla linea 9E. In ogni caso, ciò non comporta un disservizio dato che si capisce lo stesso (anche perché di 9 ce n'è uno solo).
FONTI
Libretti orario sopra indicati;
Tabelle orario sopra indicate;
Avviso modifiche chiusura via Gobbi, estate 2021 (dal sito Actv);
Mappa UM Actv novembre 1980;
Mappa UM Actv, linee principali, anno 1998;
ACTV: Anagrafica linee dei servizi di TPL , elaborazioni estate 2001 (Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale);
Fotografie datate;
Esperienze in prima persona.