INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Costruiti nel 2000, nel 2001 vengono consegnati i MAN NG313, carrozzati dalla CAM di Modena. Mentre sei dei diciotto esemplari sono in allestimento extraurbano, gli altri dodici sono in allestimento urbano: si tratta dei primi autosnodati urbani di Actv. Gli esemplari extraurbani occupano la serie 600-605, andando ad aggiungersi ai BredaMenarinibus M321S matricole 606-607 ai servizi per l'extraurbano nord, mentre quelli urbani vanno ad occupare la serie 455-466. Negli anni hanno prestato servizio su tutte le linee che richiedono l'utilizzo di autosnodati, sia urbane che extraurbane, senza badare troppo all'allestimento. Alcuni esemplari urbani sono finiti addirittura sul 53E (ma, considerando che la 915 è in allestimento urbano, ciò non ha comportato un disservizio).
Nel giugno 2012 la matricola 462 ha sviluppato un principio d'incendio al vano motore, prontamente estinto da un dipendente Actv tramite un estintore. L'autobus è stato rimesso in circolazione dopo la dovuta manutenzione.
Nel luglio 2012 la matricola 605 ha preso fuoco dopo essere stata violentemente tamponata nella parte posteriore da un autovettura. Poco tempo prima, anche la matricola 602 è stata distrutta da un incendio (questa volta, per "autocombustione" - ha preso fuoco autonomamente).
Al fine di mantenere i propri veicoli sempre nelle condizioni ottimali, negli anni vari esemplari sono stati sottoposti ad interventi manutentivi importanti, come il rifacimento della zona di calpestio. A differenza di altre, l'azienda veneziana è sempre stata molto attenta allo stato di manutenzione del proprio parco mezzi.
È curioso notare come, fra 2014 e 2017¹, la matricola 455 sia stata assegnata, almeno formalmente, al deposito di via della Fisica di Marghera, con l'aggiunta della lettera "M" accanto al numero di matricola: con tutta probabilità, si è trattato dell'unico autosnodato del parco a cui sia mai stata applicata una lettera accanto al numero di matricola.
Essendo autosnodati, nessun esemplare è stato mai dato in sub-affidamento.
A febbraio 2024 risultano essere in servizio le matricole 455, 456, 463, 464, 466, 603, 604. Situazione inalterata a gennaio dello stesso anno.
Fra luglio 2024 e novembre 2024 le matricole 456, 463 e 466 sono state accantonate (mancato rinnovo copertura RCA, probabilmente accantonate ad ottobre, data della scadenza di molte coperture di veicoli dell'azienda).
A novembre 2024 risultano ancora circolanti le matricole 455, 464, 603 e 604. Situazione invariata a gennaio 2025.
A marzo 2025 non è stata rinnovata la copertura RCA alla matricola 603.
NOTE
1: Nel 2011 non aveva la lettera M. Nel 2014 e nel 2017 sì. Nel 2020 non più. Ciò suggerisce che la lettera M sia stata aggiunta fra 2011 e 2014, e rimossa entro il 2020, ma non prima del 2017.
455(M)
463
464
600. Foto di piermattino (che ringrazio!).
603
Fonti
Fotografie datate;
Phototrans.eu, sezione dedicata ad Actv.