In questa pagina Le sezioni, a partire dalla seconda, sono in ordine alfabetico. Sono presenti sezioni per quasi tutti i modelli di autobus di Actv. Per chi fosse interessato, consiglio una visita al sito con cadenza mensile per verificare eventuali aggiornamenti. È possibile visionare tutti gli aggiornamenti dalle relative pagine (Aggiornamenti 2021, 2022, 2023; aggiornamenti 2024)
INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione della/e fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, o altro, si prega di andare nella sezione Contatit: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le seguenti foto sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Actv, Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano, è l'azienda pubblica che gestisce il servizio urbano di Mestre, Venezia e Lido, Chioggia, ed il servizio extraurbano di parte della provincia di Venezia, con alcuni collegamenti con le provincie di Treviso, Padova e Rovigo. Actv gestisce una flotta navale per il trasporto pubblico a Venezia, e una flotta di circa 600 autobus, fra mezzi standard (12m), lunghi (18m), medi e corti (<10m), a gasolio, a metano, elettrici, ibridi, e persino ad idrogeno.
Questa pagina serve da raccolta per le singole sezioni riguardanti il parco automobilistico di Actv: ogni sezione è dedicata ad un tipo di veicolo ("modello") della flotta. La prima sezione dell'elenco è un focus sul significato e sulla numerazione dei veicoli.
Per visionare le singole sezioni, cliccare sulla relativa immagine; in ogni caso, ogni sezione è accessibile dal menù a tendina in alto a destra.
È importante ricordare come le pagine disponibili in questo sito siano a mero scopo hobbistico e documentativo, accompagnato dalla volontà di tenere traccia di una parte della storia del trasporto pubblico locale dei luoghi interessati, dedicando così ad una piccola parte del grande mondo del trasporto l'attenzione che merita, il tutto senza alcun intento diffamatorio o denigratorio.
In casi particolari, ad alcuni autobus viene aggiunta una lettera accanto al numero di matricola, lettera che non va a modificare il numero di matricola in se. In questo sito è frequente che, quando si fa riferimento ad un esemplare, venga identificato come "matricola xxxL", dove X sono le cifre ed L un'eventuale lettera (ad esempio, matricola 127S). È bene comprendere che la matricola del mezzo in questione prescinde dall'eventuale applicazione di una lettera, ossia non viene modificata (riprendendo l'esempio, la matricola effettiva è 127, non 127S): però, in questo sito si è deciso di indicare anche la lettera in modo da non dover specificare eventuali caratteristiche o lo stato di servizio del mezzo in questione. In questo modo, ad esempio, non si deve specificare che la matricola 127 è in sub-affidamento, perché questa informazione è già fornita dalla lettera S accanto al numero di matricola (127S). Un altro esempio: se parlando della matricola 295A si scrive che questa era in servizio sulla linea 24H, è già intrinseca in questa scrittura la particolarità del fatto, in quanto i mezzi "xxxA" di base vengono impiegati per servizi scolastici o secondari, e non per linee principali (in questo caso si era trattato di una sostituzione). Al contrario, se si fosse scritto che la matricola 295 il giorno x era in servizio sul 24H, sarebbe stato necessario specificare a parte la rarità del fatto, in quanto ci si sarebbe dovuti dilungare in merito all'informazione contenuta intrinsecamente dalla A, ma non nota al lettore in questo frangente.
ATTENZIONE! FOTOGRAFIE SOGGETTE A COPYRIGHT! PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCARE QUESTE PAROLE IN BLU.