INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 5. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
La linea 5 affonda le sue radici almeno ai primi anni di attività di Actv (se non prima!).
Infatti, nella mappa dei servizi automobilistici del 1980 compare già.
All'epoca si snodava lungo il seguente percorso:
VENEZIA P.LE ROMA - via Orlanda - via Sabbadino - via Passo Campalto - via Orlanda - AEROPORTO
Da allora non ha mai cambiato percorso.
L'unica variante di precorso presente era quella denominata "5D": VENEZIA - via Orlanda - AEROPORTO. Era attiva nel 2004, così come nel 2009. Entro il 2017 è stata eliminata, adottando il percorso originale per tutte le corse.
La linea 5 veniva svolta con autobus standard (12m) fino al 2004, anno dell'entrata in servizio delle Mercedes-Benz Citaro O530G: da allora la linea 5 viene svolta con autosnodati urbani, i più nuovi del parco mezzi, dotati di uno o due portabagagli a scaffali. Almeno a partire dal 2010 alcuni mezzi con portabagagli vengono riservati allo svolgimento della linea 5 e dotati di una particolare pellicolatura ("livrea aerobus") A partire dal 2019, gli autobus riservati per la linea 5 non sono più dotati di porta bagagli (si tratta, dunque, di semplici autosnodati urbani). Gli autobus riservati allo svolgimento della linea 5 vestono la livrea aerobus. È più volte capitato che il giorno di Natale la linea 5 venisse data in sub-affidamento (come di consueto con mezzi Actv ed autisti esterni): in questo caso il 5 veniva svolto con autobus standard da 12 metri. Segue un elenco delle matricole che sono o sono state riservate allo svolgimento della linea 5 (proprio per le loro particolari caratteristiche:
Matricola 470, Mercedes-Benz Citaro O530G, anno 2004: dal ? ed almeno fino al 2014 (la livrea le è stata applicata almeno dopo agosto 2004, un po' di tempo dopo l'entrata in servizio: ad esempio, in data 24/08/2004 la aveva le fiancate completamente bianche)
Matricola 471, Mercedes-Benz Citaro O530G, anno 2004: dal ? ed almeno fino ad agosto 2012 compreso
Matricola 472, Mercedes-Benz Citaro O530G, anno 2004: dal ? ed almeno fino ad agosto 2013 compreso
Matricola 473, Mercedes-Benz Citaro O530G, anno 2004: dal ? al ? e comunque non oltre aprile 2012
Matricola 474, Mercedes-Benz Citaro O530G, anno 2004: è in dubbio che abbia mai avuto la livrea aerobus (non ce l'aveva ne nel 2007 ne nel 2010)
Matricola 475, Mercedes-Benz Citaro O530G, anno 2004: dal ? ed almeno fino ad maggio 2014 compreso
Matricola 476, Mercedes-Benz Citaro O530G, anno 2004: dal agosto 2011 ed almeno fino a maggio 2014, prima non si sa
Matricole 481, 482, Man Lion's City G CNG, anno 2010: dal 2010 al 2018
Matricola 483, MAN Lion's City G CNG, anno 2012/2013: non nel 2013, dal 2014 al 2017, probabilmente fino al 2018
Matricola 499, MAN Lion's City GL CNG, anno 2014: no ad agosto 2014, dal 2015 al 2018
Matricola 403, Mercedes-Benz Citaro C2G, anno 2018: dal 2018 (sprovvista di scaffali porta bagagli)
Matricola 404, Mercedes-Benz Citaro C2G, anno 2018: dal 2018 (sprovvista di scaffali porta bagagli)
Matricola 405, Mercedes-Benz Citaro C2G, anno 2018: dal 2018 (sprovvista di scaffali porta bagagli)
Matricola 406, Mercedes-Benz Citaro C2G, anno 2018: dal 2018 (sprovvista di scaffali porta bagagli)
Matricola 407, Mercedes-Benz Citaro C2G, anno 2018: dal 2018 (sprovvista di scaffali porta bagagli)
In caso di guasti o interventi di manutenzione programmata si possono trovare anche autosnodati "normali" (sicuramente in casi come questo). Si precisa che ciò non pregiudica in alcun modo il servizio (dato che dal 2018 autobus senza bagagliera sono riservati per la linea 5, da allora è solo una questione di livrea).
Maggiori informazioni per le Citaro O530G, Man Lion's City G CNG e Citaro C2G nelle relative sezioni.
Seguono alcune tabelle orarie della linea 5. Si può notare come negli anni la frequenza della linea sia stata aumentata.
Orari invernali 2004-2005
Orari invernali 2007-2008
Orari estate 2008
Orari invernali 2023-2024 (attenzione: per consultare gli orari sempre aggiornati, fare affidamento alle tabelle sempre aggiornate nel sito di Actv!).