Le linee di Actv
Settore automobilistico
Settore automobilistico
Descrizione dettagliata delle linee sotto il paragrafo "Come si leggono le linee di Actv"
INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Come si leggono le linee di Actv (settore automobilistico)
In Actv ad ogni linea è assegnato un "nome", generalmente composto da una o due cifre, da sole lettere, o da una combinazione ragionata di lettere, cifre ed eventualmente altri caratteri. Di seguito una breve guida per comprenderne il significato.
Una denominazione con una o due cifre senza lettere aggiuntive oppure denominata esclusivamente tramite una o due lettere al di fuori della "E" indica una linea urbana. Le lettere di seguito elencate possono essere parte, in base alle necessità, sia di linee urbane che extraurbane.
Lettera "A":
Indica una linea secondaria il cui percorso è per una parte importante in comune con un'altra linea che porta lo stesso numero (es. 8E, 8AE), ma che ad un certo punto si separa dal tracciato della linea principale. In un certo senso, ha la stessa funzione del "barrato", ma viene utilizzata per le linee extraurbane;
Nel settore Urbano Lido è il nome di una linea (Arancione), per cui non rispecchia la definizione sopra data;
Nel settore Urbano Lido la lettera A è parte del nome della linea estiva Circolare Antioraria "CA", per cui non rispecchia la definizione sopra data.
Lettera "B":
Ha indicato una linea secondaria con parte del percorso in comune con una linea principale: nello specifico, ha caratterizzato la linea di rinforzo 24B, con percorso comune fino alla fermata Bissuola Esiodo con le linee 24 e 24H, per poi proseguire e terminare il proprio percorso in via Bissuola, da cui la "B".
Nel settore Urbano Lido è il nome di una linea (Blu), per cui non rispecchia la definizione sopra data.
Lettera "C"
Indica una particolare variante di percorso della linea 6 limitata a Chirignago (in un'occasione la dicitura "6c" è stata inserita anche nei codici per i display delle vetture: probabilmente si è trattato di una denominazione tecnica "sfuggita" in sbaglio nei codici delle destinazioni, come pare accadde nel 2015 per le linee extraurbane, dove oltre alla "E" comparvero anche le lettere aggiuntive delle denominazioni tecniche);
Indica una particolare variante di percorso della linea 6 in partenza da Catene (6C) dalla fermata Robinie, poi Trieste Robinie, e diretta a Venezia. Tale dicitura non è visibile da parte dell'utenza.
Nel settore Urbano Lido è il nome di una linea (Ciano, o celeste), per cui non rispecchia la definizione sopra data.
Lettera "D":
Può indicare la variante diretta di una linea (ad esempio, 11DE, variante di percorso "diretta" della linea 11E, ma NON linea a se stante - internamente, identificata come 11ED). Talvolta identifica una linea separata, indipendente dalla variante tradizionale: ad esempio, 4DE e 7DE sono due linee indipendenti rispetto a 4E e 7E. In passato (e comunque dopo il 2000) è stata utilizzata anche per indicare la variante veloce della linea 5, con denominazione 5D.
Identifica a livello di denominazione tecnica le corse scolastiche Gritti-Dolo della linea 53E (53ED).
Linea "E":
In casa Actv, la lettera "E" è prerogativa delle linee extraurbane. Le linee extraurbane sono quelle relazioni che si sviluppano, in parte od interamente, al di fuori dei confini del comune di Venezia o della rete urbana del comune di Chioggia.
Vengono (e/o venivano) classificate come "extraurbane" le seguenti linee: 2E, 3E, 4E, 4DE, 5E, 6E, 7E, 7DE, 8E, 8AE, 9E, 10E, 11E, 12E, 14E, 15E, 16E, 17E (← extraurbano nord /\/\/\ extraurbano sud →) 53E, 54E, 54RE, 55E, 55SE, 56E, 57E, 58E, 58RE, 59E, 60E, 66E, 67E, 67RE, 72E, 73E, 80E, 81E, 82E, 83E, 86E.
Le linee extraurbane con numerazione da 1 fino a 17 compreso (finora non esiste un numero più alto) appartengono al settore dell'extraurbano nord (abbreviato EN), e sono servite da mezzi della serie 5xx e 6xx.
Le linee extraurbane con numerazione da 50 in su appartengono al settore dell'extraurbano sud (abbreviato ES), e sono servite da mezzi delle serie 730-799, 8xx e 9xx (con varie limitazioni in base alla zona - vedi sez. Le matricole dei mezzi in Actv).
Il numero di linea dei collegamenti extraurbani è visibile ai passeggeri dall'estate 2015 (con gradualità fino al 2016), anno nel quale si è deciso di mostrare sui display degli autobus anche i numeri di linea delle linee extraurbane (ad esempio, si è passati dalla tabellazione "VENEZIA", valida per più linee, a tabellazioni più specifiche come "6E VENEZIA", "8E VENEZIA", "53E VENEZIA", ecc...). In precedenza, veniva visualizzata solamente la località di destinazione, con eventuali varianti di percorso (esempio: VENEZIA per MALCONTENTA). Sul display posteriore, veniva riprodotta in modalità scorrevole la località di destinazione, anche se, per "VENEZIA" a volte veniva riportata la scritta fissa "VEN". in alternativa, nel caso di nomi corti, poteva essere riportato nuovamente il nome della località di destinazione (es. DOLO), eventualmente corredato da una scritta occupante circa il terzo (1/3) inferiore del display (es. "DOLO", fisso, e sotto "per Malcontenta" a scorrimento).
Lettera "F":
La linea F è l'abbreviazione di "finanza". La lettera F è apparsa per la prima volta con la linea 81F, una relazione secondaria per collegare Marghera con il suo cimitero e gli uffici dell'agenzia delle entrate. In origine, l'aggiunta di una lettera si è resa necessaria per distinguerla dalla linea 81.
Lettera "G"
La lettera "G" può indicare le varianti di percorso che transitano per una località che inizia per "G". Ad esempio, indicava i percorsi della linea 9 che transitava per Gaggio (9G), così come le corse andata e ritorno della relazione Monte Celo-Q.Altino FS che ivi transitavano (14EG). Allo stesso modo, a seguito delle modifiche di giugno 2024, contraddistingue i percorsi della nuova linea 9E che transitano per Gaggio (9EG). Inoltre, indica il percorso della linea 83E che collega Adria e Cavarzere, transitando per Grignella (83EG). Le denominazioni citate non sono visibili dall'utenza, bensì sono state create, come le altre, per fini organizzativi interni.
Lettera "H":
Indica una linea che transita per l'ospedale dell'Angelo di Mestre-Zelarino o per la relativa stazione ferroviaria (linee urbane), oppure che transita per dei poli ospedalieri non nella comune di Venezia (linee extraurbane).
Può indicare (come denominazione tecnica), varianti di percorso di una linea che transitano per una struttura sanitaria di rilievo (ad esempio, le corse di 58E che transitano per l'ospedale di Adria sono definite come 58EH).
Linee che riportano o hanno riportato una "H" nella loro denominazione: H1, H2, 9H, 31H, 32H, 33H, 34H, 45H, 47H, 48H, 80H, HE (quest'ultima è una linea extraurbana).
Eccezioni: linee 3 (Villabona - SFMR Ospedale) ed 80 (VENEZIA - S.Giuliano - Forte Marghera - MESTRE CENTRO - S.Rocco - Einaudi - Torre Belfredo - Cipressina - Viabilità interna dell'ospedale dell'Angelo - Zelarino - Trivignano - Castellana - MARTELLAGO): pur transitando per l'ospedale di Mestre, non hanno un'H nel nome.
Lettera "L":
Indica una linea nata come variante limitata di un'altra (come, ad esempio, il 12L per il 12, il 4L per il 4). Talvolta, alcune varianti di percorso della linea limitata potrebbero differire per parte del percorso rispetto alla linea da cui deriva;
Talvolta, in linea teorica, potrebbe indicare la variante limitata di una stessa linea: in questo senso, però, si preferisce inserire la parola "Limitato" nell'indicazione di destinazione (ad esempio, la destinazione di una corsa scolastica del 9 limitata in Corso del Popolo recita "Limitato C. del Popolo per Gaggio"). Ovviamente, la dicitura "limitato" non è applicata in tutti i casi di percorsi limitati.
Indica anche la linea 11 dell'urbano Lido (11L), ma solamente in qualità di "denominazione tecnica": in questo caso, non ha nulla a che vedere col concetto di "limitato".
Lettera "M":
Viene utilizzata nelle "denominazioni tecniche" per indicare le corse di alcune linee extraurbane che terminano a Mestre (es.: 6EM, 53EM). Ha identificato la variante dell'85 che transitava per Mestre come linea separata "85M": la particolarità nel caso dell'85 risiede nel fatto che questa distinzione, negli ultimi anni di attività della linea, era visibile nelle tabelle orarie.
Lettera "N":
Contraddistingue le linee notturne.
Linee che riportano o hanno riportato una "N" nella loro denominazione: N1, N2, N3, N4, N5, N (UL-N).
Lettera "R":
Viene utilizzata per distinguere le varianti di percorso delle linee dell'extraurbano sud che transitano per la SS309 Romea, identificate come linee separate (linee 54RE, variante identificata come linea separata della linea 54E che transita per la Romea raggiungendo Mestre o Venezia, 58RE e 67RE analogamente nei confronti, rispettivamente, di 58E e 67E). Curiosamente, pare che non esistano i codici per la linea 54RE, dato che tutte le sue corse vengono tabellate semplicemente come 54E: ciò, probabilmente, si deve al fatto che la distinzione 54E-54RE è relativamente recente.
Le linee che transitano a prescindere per la SS Romea e che non hanno omologhe in numero che adottano percorsi differenti non vengono identificate con la "R" (es. 80E, 82E).
Viene utilizzata per distinguere le varianti di percorso della linea 11E che transitano per Robegano (11ER).
In un'occasione la "R" (forse per svista o come denominazione tecnica) è comparsa anche in una destinazione della linea 57E (tabellata come 57RE).
Lettera "S":
Identifica una o più varianti scolastiche di una linea, senza però identificare una linea separata (esempi: 7sE, 7Es, 10sE, 31s, 32s). In questo caso, la "s" è, solitamente, minuscola. Talvolta, la "S" compare in alcune distinzioni interne per alcune linee (ad esempio "7ES", ma non per le corse scolastiche di 9, per cui la "s" è aggiunta solamente nei codici per i display degli autobus).
In altri casi, identifica una linea vera e propria, analogamente al concetto delle lettere "A", "B", dotata anche di corse non scolastiche: unico esempio è la linea 55SE (nelle tabellazioni dei veicoli, anche 55sE): in questo caso la "S" identifica una linea-variante del 55E che transita per San Pietro di Stra.
Può identificare una linea totalmente scolastica, con molteplici varianti di percorso, che ha alcune parti in comune con l'omonima linea regolare. La linea 10S ne è un esempio lampante, in quanto raccoglie come linea a se stante tutte le corse scolastiche che derivano dalle linee 10 e 10/ (in questo caso la "S" è maiuscola). Analogo discorso per la linea 9S (clicca qui per maggiori informazioni).
La lettera "S" è parte della denominazione delle linee ST1, ST2, ST3, dove sta per "sostitutivo".
Lettera "T":
Indica le linee tranviarie: con l'aggiornamento dei codici tabellazioni entrato in vigore fra il 1° ed il 5 ottobre 2021, il numero di linea appare anche sul display del tram (passando dalla semplice scritta “VENEZIA” a “T1 VENEZIA”: lo stesso dicasi per le altre destinazioni, talvolta con leggere modifiche: ad esempio, si è passati da "FAVARO" a "T1 MESTRE-FAVARO", talvolta a scorrimento anche nel display anteriore).
Vengono (e/o venivano) classificate con la lettera "T" le linee tranviarie T1, T2, T3 (quest'ultima limitazione del T1 al tratto Venezia - Mestre Centro; tali corse solo festive sono state ridefinite come varianti di linea T1).
Lettera V:
La lettera V viene utilizzata per indicare determinate varianti di percorso di più linee. Nel settore extraurbano indica, solo per alcune linee, le varianti di percorso che iniziano/terminano a Venezia (es.: 6EV, 53EV), mentre nel settore "Urbano Mestre" contraddistingue i percorsi della linea 3 che iniziano o terminano a Villabona (3V).
Nel settore Urbano Lido è il nome di una linea (Verde), per cui non rispecchia la definizione sopra data.
Lettera Z:
La lettera Z indica le varianti di percorso della linea 14E che transitano per Zerman (14EZ). Tale denominazione non è visibile dall'utenza.
Carattere "/":
Si legge "barrato" (es.: 8/ = otto barrato).
Indica una linea urbana il cui percorso è per la maggior parte in comune con un'altra linea che porta lo stesso numero, ma che vi differisce per uno dei due capolinea (per le corse regolari). Segue un elenco con le linee con un "/" nel nome:
Linea 1/: da Ca' Emiliani, attuale capolinea di Via Bottenigo, percorso in comune con l'1, ma da Via Bissuola l'1 proseguiva per Via Casona-Via Vallenari dove poi terminava in un vecchio capolinea nel parcheggio adiacente all'odierna fermata "Vallenari Stoppani", mentre l'1/ svoltava per Via Porto di Cavergnago, con capolinea a Cavergnago. A seguito di modifiche, le linee 1 e 1/, pur mantenendo la denominazione originale, hanno perso parte del significato sopra dato;
Linea 4/: da Venezia stesso percorso del 4 ma, mentre da Piazza Pastrello il 4 svolta per Via Altinia, il 4/ proseguiva per Via Triestina - Via Monte Celo;
Linea 6/: da Venezia, percorso in comune con il 6, ma da P.le Giovannacci il 6 proseguiva per Catene, mentre il 6/ per Ca' Emiliani, circa l'attuale capolinea di Via Bottenigo. Poi il 6/, probabilmente a seguito della soppressione del 17, è stato prolungato fino al Tronchetto.
Linea 8/: probabilmente nata come variante scolastica dell'ormai soppressa linea 8. È l'unica linea barrata che continua ad essere presente nella rete automobilistica di Actv.
Linea 10/: da Campalto (probabilmente dall'attuale capolinea di Villaggio Laguna) stesso percorso del 10 ma, mentre da Gazzera Alta il 10 si dirigeva ad Asseggiano, il 10/ svoltava alla volta di Brendole;
Linea 12/: da Venezia, percorso in comune con il 12: da Via Bissuola il 12 proseguiva per Via Casona-Via Vallenari, dove poi terminava in un vecchio capolinea nel parcheggio adiacente all'odierna fermata "Vallenari Stoppani", mentre il 12/ proseguiva per Via Porto di Cavergnago, con capolinea a Cavergnago, via Vendramin;
In ambito extraurbano, può identificare alcuni percorsi limitati di una linea: ad esempio, i percorsi lungo l'instradamento principale della linea 58E limitati al tratto Piove-Dolo sono identificati come "58E/": in questo caso, a differenza della definizione principale, il barrato rappresenta una distinzione interna, per cui non è visibile all'utenza. Analogamente, le corse di linea 3E limitate al tratto Mirano-S.Angelo sono identificate come "3E/".
Sigla "CH":
È una denominazione tecnica che non compare nelle tabelle orarie esposte e nei display dei mezzi, che identifica le linee urbane di Chioggia e Sottomarina (settore: Urbano Chioggia).
Linee che, tecnicamente, portano o hanno portato la sigla "CH": CH1, CH2, CH3, CH4, CH5, CH6, CH7, CH21.
La linea 345 per un periodo è stata una linea che inglobava le attuali CH3, CH4, CH5: allo stato attuale non so dire se tecnicamente venisse identificata CH345 o solamente 345, dato che in questo caso non era possibile confondersi con le linee dell'urbano Mestre.
Sigla "PK"
Indica una linea specifica che collega uno o più parcheggi scambiatori con una fermata di trasferimento ad altre linee urbane.
Vengono (e/o venivano) classificate come "urbane" le seguenti linee: PK1, PK2, PKA, PKC, PKH.
La linea PKA è un'eccezione alla definizione di linea PK. Scopri di più nella pagina dedicata alle linee PKx.
Mezzi in servizio
La flotta di Actv è composta da autobus di quasi tutte le lunghezze disponibili, dai 7 ai 18 metri, in allestimento urbano, extraurbano ed interurbano. Segue un breve elenco dei tipi di autobus che si possono trovare in servizio sulle varie linee (attuali e soppresse, per le quali si conosce questa informazione):
Furgonati 7 metri: Navette a bassa frequentazione a Mestre, PKC, GSG, GSB, CH21 (occasionalmente, quando in subaffidamento), 11 (quando precursore del 47H), Omnibus (OMN1, OMN2, OMN3);
Minibus 8 metri: CH1, CH2, 44, 47, 48H (se non esternalizzata), 88;
Autobus 10 metri: 1, 3, 9, 10, 11 (per Fusina), 25 (eccezione), 45, 56 (da/per Dogaletto), 48H, tutte le linee urbane di Chioggia, 83EG;
Autobus 18 metri: N1, N2, 2, 4 (in base ai turni), 4L, 5, 6, 7, 7L (solo Ve-Avanti), 12L (in base ai turni), 66 (in base ai turni), 7E, 7DE (in base ai turni), 53E, 80E (solo corse Sottomarina-Venezia o Chioggia-Venezia);
Autobus 12 metri: H1, H2, 3 (in base ai turni, e solo le corse che non raggiungono Villabona), 9, 12, 12/, 14, 24B, 29, 47H, 48H (se esternalizzata), 56, linee operaistiche 5x, 83, 85, tutte le altre linee attive al 2024 (comprese quelle già citate svolte da autobus di lunghezza superiore).
Denominazioni tecniche di linea e bacino di appartenenza
Ogni linea appartiene ad un bacino di servizio, e per questo viene formalmente identificata secondo la logica "bacino di esercizio+num. di linea". Negli orari in formato pdf disponibili ai viaggiatori, le linee vengono indicate solamente come urbane (U-num.Linea, esempio: U-7) o extraurbane (E-num.Linea, esempio: E-7, E-67R), oppure con le diciture "L-" e "C-" rispettivamente per i servizi urbani del Lido e di Chioggia (esempio: L-A; C-7).
Bacini di servizio:
UM → Urbano Mestre
UC → Urbano Chioggia
UL → Urbano Lido
US → Urbano Spinea (integrato nell'extraurbano nord)
EN → Extraurbano Nord
ES → Extraurbano Sud
Esempio di possibile dicitura tecnica di alcune linee urbane: UM-4L = 4L; UM-5 = 5; UM-8b = 8/; UL-A = A; UC-1 = CH1
Esempio di possibile dicitura tecnica di alcune linee extraurbane: EN-4D = 4DE; EN-8A = 8AE; EN-14 = 14E; ES-53 = 53E; ES-54R = 54RE; ES-55S = 55SE
Da qui in avanti, segue un elenco di alcune linee di Actv. Cliccando sul numero di linea si verrà dirottati alla pagina dedicata, in cui è possibile trovarne la storia, alcune curiosità ed eventualmente alcune tabelle orarie passate.
Attualmente (aggiornamento del 23 agosto 2024) è disponibile un approfondimento più o meno dettagliato per 106 linee (alcune sezioni contengono la descrizione di più linee), oltre che di alcune linee temporanee. All'aggiornamento successivo a quello del 05 agosto 2025, in questo sito non sono ancora presenti delle pagine dedicate alle linee 8, CH3, CH4, CH6, CH7, 47, 80, 80H, 81, 81F, 88, 54E, 54RE, 56E, 67E, 67RE, 80E, A, B, B/, C, CA, CO, G, V, linea Sottomarina-Aeroporto di Actv.
Per chi fosse interessato si consiglia di controllare in sito con cadenza mensile. Negli aggiornamenti potrebbero essere inserite nuove informazioni in merito alle linee già trattate.
Clicca qui per consultare la pagina dedicata agli aggiornamenti del 2024.
Clicca qui per consultare la pagina dedicata agli aggiornamenti del 2025.
Da qui a scendere, nell'ordine:
Linee urbane - urbano Mestre;
Linee urbane - urbano Lido;
Linee urbane - urbano Chioggia;
Servizi urbani in zone extraurbane, bacino dell'extraurbano nord (Urbano Spinea);
Linee extraurbane - settore extraurbano nord;
Linee extraurbane - settore extraurbano sud.
AVVERTENZA! Questa sezione e le sue pagine sono a mero scopo hobbistico e documentativo, con lo scopo di tenere traccia della memoria storica delle linee del trasporto pubblico nel veneziano. Per rimanere aggiornati sullo stato attuale delle linee consultare il sito ufficiale di Actv https://actv.avmspa.it/it.
Si chiede cortesemente a chi pubblica post nei social copiando paro paro parte di testi o interi testi presenti su questo sito di non farlo senza specificare che quei testi sono stati prelevati da questo sito. Da notare come ciò sia precisato nell'informativa presente su tutte le pagina di questo sito (cit.: "Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata."). Cercare le informazioni qui presenti ed inserirle ed ordinarle in maniera rielaborata ed originale ha richiesto tempo e fatica. Fare "copia ed incolla" non richiede alcun sforzo intellettuale. Per ciò, si prega di portare rispetto per il lavoro altrui. Grazie.
Inoltre, si ricorda che le fotografie sono soggette al diritto d'autore (per maggiori informazioni, cliccare qui): è severamente vietato ritagliare le fotografie per cancellare le didascalie in caso di inserimento delle stesse in un'altra piattaforma.
Linee urbane
Urbano Mestre
(Linee extraurbane sotto)
Urbano Lido-Pellestrina
Linee A, B, C, CA, CO, G, V, 11L, N.
Stato attuale
La rete automobilistica di Lido e Pellestrina è costituita dalle linee A, B, C, CA, CO, V, 11, N. In sintesi, segue un elenco indicativo dei percorsi principali delle linee per cui non è presente una pagina dedicata:
Linea A:
S.M.Elisabetta - via Sandro Gallo - Malamocco - Alberoni - Faro Rocchetta
S.M.Elisabetta - via Sandro Gallo - Malamocco - Alberoni - Alberoni spiaggia
S.M.Elisabetta - Granviale - L. D'Annunzio - P.le Ravà - (via Klinger) - S.Nicolò - S.M.Elisabetta
S.M.Elisabetta - S.Nicolò - P.le Ravà - (via Klinger) - L. D'Annunzio - Granviale - S.M.Elisabetta
Linea B:
S.M.Elisabetta - via Sandro Gallo - Malamocco
Linea C:
S.M.Elisabetta - via Sandro Gallo - P.le Torta - via Sandro Gallo - S.M.Elisabetta
S.M.Elisabetta - via Sandro Gallo - P.le Torta - Ca' Bianca - Via Parri
Linea CA:
S.M.Elisabetta - via Sandro Gallo - via Colombo - L. Marconi - Granviale - S.M.Elisabetta
Linea CO:
S.M.Elisabetta - Granviale - L. Marconi - via Colombo - via Sandro Gallo - S.M.Elisabetta
Linea V:
S.M.Elisabetta - Granviale - L. Marconi - via Colombo (- via Sandro Gallo - Ca' Bianca - Via Parri)
Urbano Chioggia
A partire dal 1978, il servizio urbano del comune di Chioggia, fino ad allora gestito dall'amministrazione comunale stessa, viene svolto da Actv.
Per distinguere le linee dell'urbano Chioggia da quelle dell'urbano Mestre, prima del numero di linea viene apposta la sigla "CH" (che sta per Chioggia). Tale dicitura serve solamente come distinzione formale, e non compare né negli orari (sia online che alle fermate), né sui display degli autobus. Dunque, è frequente che ci si rivolga alle linee dell'urbano Chioggia omettendo la sigla "CH".
A partire dal primo gennaio 2025 il servizio urbano del comune di Chioggia viene gestito da Arriva Veneto.
Nella sezione Arriva Veneto è disponibile il nuovo assetto dell'urbano Chioggia (con tutte le linee).
Urbano Spinea (bacino: extraurbano Nord)
Linee extraurbane - settore: extraurbano nord
Linee extraurbane - settore: extraurbano sud
Linee 52E - 53E, 55E, 55SE -- 56E, 57E, 59E -- 58E, 58RE, 60E -- 54E/54RE, 67E, 67RE -- 66E, 72E, 73E -- 80E, 81E, 82E -- 83E, 86E, Omnibus, GiroMira, Linea Sottomarina-Aeroporto (Actv)
Tutte le pagine dedicate alle linee di Actv utilizzano le seguenti fonti, in misura maggiore o minore (le si riporta in ordine di frequenza di utilizzo):
Orari e percorsi storici (libretti orari distribuiti e resi scaricabili da Actv nel corso degli anni);
Articoli di giornale online;
Forum Busbusnet;
Fotografie datate;
testimonianze dirette;
Altre fonti specificate nelle relative pagine.