INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
La linea 48H, erede [in che misura?] dell'ormai defunta linea 88, viene introdotta a partire dal 09/01/2017, insieme ad altre consistenti modifiche alla rete automobilistica, con lo scopo di fornire un collegamento fra Martellago, Maerne e via Gatta con Mestre e l'ospedale, inizialmente (e fino al 2020) con una corsa all'ora. Nello specifico, il 48H corre lungo il seguente percorso:
MESTRE CENTRO B1 (P.le Cialdini) - via S.Rocco - via Einaudi/via Torre Belfredo - via Castellana - via Giussani - viabilità interna dell'ospedale dell'Angelo - via Papa Giovanni Paolo II - via Bacchion - Terraglio - via Gatta - via Ca' Lin - via Castellana - via Olmo - via Rialto - via Ca' Rossa - via Roma - via Trento - via Veneto - MARTELLAGO
Negli anni il 48H non ha mai cambiato percorso.
In origine, dato il transito per via Gatta, la linea veniva ed andrebbe effettuata con mezzi da 8 o 10 metri.
La linea è sempre stata svolta direttamente da Actv fino a febbraio 2024: da allora la linea viene svolta in subaffidamento (infatti, è già capitato diverse volte che vi fosse assegnato un 12 metri, quando un 10 metri sarebbe più opportuno).
Mappa del percorso della linea 48H (andata e ritorno)
Orari agosto 2020
Orari inverno 2020
Orari inverno 2021-2022
Orari estate 2022
Orari invernali 2023-2024 (orari inv. 2024-2025 invariati)
Fonti
Forum Busbusnet, sezione Actv - Azienda e Rete;
Fotografie datate;
Articoli:
https://www.veneziatoday.it/cronaca/actv-modifiche-trasporto-pubblico.html
https://www.veneziatoday.it/cronaca/nuove-linee-actv-2017.html
Servizi di TG Venezia, Rete Veneta: