INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 2E. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
La linea 2E è una linea extraurbana di secondaria importanza che collega Scorzè con Rio San Martino, svolta con autobus in allestimento suburbano lunghi 12 metri.
Con tutta probabilità, la linea 2E nacque come collegamento tra Scorzè e la frazione Rio San Martino. Infatti, l'instradamento principale¹ della linea era proprio quello che si sviluppava tra il capolinea di Rio San Martino ed il municipio di Scorzè. Negli anni, il capolinea di alcune corse verrà spostato al parcheggio di via IV Novembre. Inoltre, era prevista¹ almeno una variante di percorso che da Rio San Martino proseguiva fino in via Onaro, all'incrocio con via Scandolara. In più, almeno fino al 2004, come per molte linee extraurbane, era prevista almeno una variante⁴ che permetteva di raggiungere le zone produttive di Via della Chimica a Marghera (denominazione tecnica: 2EF), con il seguente percorso¹:
RIO SAN MARTINO - Scorzè centro - Martellago² - Maerne³ - Rossignago - Spinea - Catene - Calvi - Paolucci - Rizzardi / Durando - F.lli Bandiera - Chimica - MONTEFIBRE
Stando ai dati rilevati nell'inverno 1998-1999, la linea 2E contava:
Ventinove corse dal lunedì al venerdì (giorni scolastici), con una media di 289 passeggeri trasportati;
Venticinque corse al sabato, con una media di 209 passeggeri trasportati;
Sei corse nei giorni festivi (le 3 di andata e 3 di ritorno per Montefibre), con 55 passeggeri trasportati in media.
Tra 2001 e 2004 tutte le corse per Montefibre sono state limitate alla stazione di Mestre, salvo poi essere riportate al percorso originale nel marzo 2004 a seguito delle richieste dei lavoratori.
Dopo il 2004, il capolinea dell'instradamento principale del 2E a Scorzè è stato spostato dal municipio al parcheggio Actv di via IV Novembre.
Tra 2011 e 2015 le corse superstiti sulla tratta Rio San Martino - Montefibre sono state soppresse. Da allora, la linea 2E è rimasta attiva solamente durante l'orario invernale con alcune corse scolastiche in coincidenza con altre linee extraurbane, senza più subire modifiche significative. Per eventuali modifiche minori, si rimanda ai quadri orario sotto riportati. Il 2E è l'unica linea extraurbana secondaria ad aver visto un leggero aumento delle proprie corse dopo il 2020.
NOTE
1: Stando allo stato delle linee nell'estate 2001.
2: per Castellana-Fapanni-Friuli-SP36 in dir. Montefibre, per SP36-Friuli-Grimani-Castellana in dir. R.S.Martino.
3: per vie Ca' Rossa - Rialto - Stazione.
4: soppressa entro il 2013.
Dall'entrata in vigore della prima zona rossa del 2020 fino all'introduzione dell'orario invernale 2020-2021, la linea 2E non è stata effettuata.
Orari invernali 2022-2023.
Fonti
Seguenti articoli:
(ripristino Montefibre): https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2004/03/11/VMRVM_VMR03.html?ref=search
(alcune corse Rio S.Martino-Montefibre erano ancora attive a dicembre 2008): https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2008/12/02/VMCPO_VMC03.html?ref=search
(alcune corse Rio S.Martino-Montefibre erano ancora attive a dicembre 2010 + denominazione 2EF): https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2010/12/19/VP2PO_VP201.html?ref=search
Tabelle orarie sopra riportate;
Anagrafica linee dei servizi di TPL (Elaborazioni: Estate 2001);
Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale, Volume 1/4, Definizione dell’area di studio e descrizione dell’offerta di trasporto (2001).