INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
La linea 55E è una linea extraurbana del bacino dell'extraurbano sud (ES) che collega, con numerose varianti di percorso, i paesi di Stra, Vigonovo Fossò e Dolo con le località limitrofe. In origine, come molte linee extraurbane, presentava un numero di corse notevole, rispetto al presente, comprese corse serali e festive. Pur essendo andata in contro ad una leggera riduzione del numero di corse, ed alla soppressione del servizio festivo, la linea 55E è una delle poche linee secondarie che ancora oggi (2025) mantiene un numero di corse simile a quello di fine anni '90, quanto in generale le linee extraurbane secondarie contavano molte più corse di oggi (2025). Infatti, nel biennio 1998-1999 il 55E contava 53 corse feriali dal lunedì al venerdì, 48 al sabato e 14 nei festivi, mentre nell'inverno 2013-2014 ve ne erano in totale 47 feriali (scolastiche incluse in entrambi i casi). Nell'inverno 2024-2025 il 55E conta in totale 42 corse feriali. A dispetto di quanto avverrebbe oggi (2025), e a dimostranza di come sono cambiati i tempi, nel biennio 1998-1999 il 55E trasportava in media 323 passeggeri nei giorni festivi: pur non avvicinandosi neanche lontanamente alle linee più gettonate, è comunque un discreto risultato per 14 corse in una serie di paesi di campagna.
Almeno fino al 2001 era presente almeno una variante di percorso, rimossa entro il 2013, che, transitando per Camponogara, Prozzolo e Calcroci e la Romea[ma da dove partiva?], raggiungeva la zona industriale di Marghera, transitando per Montefibre e concludendo il viaggio al terminal Ro Port[o viceversa?]. Inoltre, erano presenti delle varianti che raggiungevano Celeseo, l'ospedale di Dolo, il centro di Fossò e che transitavano per la Riviera del Naviglio a Stra o Campoverado. Negli anni molte di queste sono state mantenute, come quella che raggiunge Celeseo, altre sono state rimosse, come quella che transitava per la Riviera del Naviglio a Stra, mentre, curiosamente, altre ne sono state aggiunte, come le varianti che partono dal deposito di Dolo, dal parcheggio di Fossò o che da Vigonovo proseguono per Padova (e viceversa). Inoltre, è successivo al 2001 lo spostamento del capolinea alcune corse a Stra da Piazza Marconi a via Fossolovara. Queste ultime due varianti di percorso sono state aggiunte dopo il 2001.
A partire dall'introduzione dell'orario invernale 2013-2014 il 12 settembre 2013, sono state soppresse tutte le corse festive e le seguenti corse feriali: 20.25 Dolo-Vigonovo, 22.50 Calcroci-Vigonovo, 20.50 Vigonovo-Calcroci, 21.10 Calcroci-Dolo. Uno dei motivi che hanno portato alla soppressione delle corse festive era l'alto tasso di evasione, accompagnato da un'utenza piuttosto scarsa, e da una clientela non delle migliori. D'altronde, col nuovo millennio sempre meno persone utilizzano il trasporto pubblico, soprattutto fuori dalle città.
Dall'orario invernale 2013-2014 la situazione è rimasta pressoché invariata, salvo per la saltuaria modifica dell'orario di partenza di qualche corsa negli anni, o per l'aggiunta, la rimozione o rimodulazione di qualche corsa secondaria. Pure dopo lo scossone dato dal Covid, la situazione del 55E è ritornata alla normalità, anche se con una manciata di corse in meno.
Di seguito un breve riassunto delle direttrici principali della linea 55E:
Direttrice Dolo - SP19 - Camponogara - Fossò - Galta - Vigonovo - SP20 - Stra (via Fossolovara):
Da questa direttrice nasce la variante che da Vigonovo prosegue per Celeseo, così come la variante che, dalla SP19, devia per Campoverado, per poi riportarsi a Camponogara;
Alcune corse partono/terminano a Fossò o alla zona industriale di Fossò, non distante dal parcheggio di Actv.
Direttrice Calcroci - Prozzolo - Camponogara - Fossò - Galta - Vigonovo - Noventana - Noventa Padovana - Stanga - Padova ospedale - Padova:
Alcune corse non transitano per Prozzolo;
Alcune corse transitano per Campoverado;
Alcune corse da Dolo raggiungono Tombelle;
Alcune corse, da Camponogara deviano per la SP19, raggiungendo Dolo.
Corse scolastiche negli orari invernali 2004-2005
Orari invernali (databili fra inv.2013-2014 ed inv.2014-2015).
Orari agosto 2020 (riduzioni causa Covid). Il 55E, dall'inizio della prima zona rossa a luglio 2020 era stato temporaneamente sospeso.
Orari invernali 2022-2023
Orari invernali 2023-2024
Orari estate 2024
Orari invernali 2024-2025
FONTI
Sito di Actv;
Tabelle orarie sopracitate;
Dati GTFS del 07/03/2025 (https://www.scuolabus.cloud/actv/route_55E.html);
Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale, Vol. 1/4, Definizione dell’area di studio e descrizione dell’offerta di trasporto, pagg. 226, 227, 228;
Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale, ACTV: Anagrafica linee dei servizi di TPL, Elaborazioni: Estate 2001.