INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia della linea 53E. Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare la descrizione. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte.
La linea 53E è la linea più importante dell'extraurbano sud, l'unica del suo bacino che è attiva anche nei giorni festivi. Il 53E è la storica linea che collega Venezia a Padova, passando attraverso i paesi attraversati dal Brenta, quali Oriago, Mira, Dolo, Fiesso, Stra, Ponte di Brenta con alcune corse che transitano per Malcontenta. A Padova la linea transita per Via Venezia, via Tommaseo. Le corse in partenza da Padova autostazione transitano per via della Pace - via Goldoni, quelle in direzione Padova alla rotatoria Tommaseo/Goldoni prosegue dritto, raggiungendo l'autostazione. Prima dell'attivazione della nuova autostazione in Viale della Pace, il capolinea di Padova era all'ormai ex autostazione di Via vecchio gasometro (P.le Boschetti).
Prima di Actv, l'autolinea Venezia-Padova è stata effettuata dalla SVA.
Come molte linee extraurbane, anche il 53E ha numerose varianti di percorso (corse limitate, corse da/per gli istituti scolastici, varianti minori). Negli anni al 53E non sono stati mai apportati cambiamenti significativi, al più sono state introdotte o rimosse alcune varianti di percorso minori. A tal proposito, per la comprensione delle varianti di percorso, si rimanda ai quadri orario sotto inseriti.
È identificato come variante di percorso della linea 53E il servizio navetta, attivo almeno da settembre 2023, che collega, senza effettuare fermate intermedie, la fermata Dolo centro (il capolinea principale di Dolo) con la fermata Oriago Centro. Tale servizio è nato dall'esigenza degli studenti del liceo Galilei di Dolo di raggiungere la succursale di Oriago. Infatti, per come sono studiati gli orari delle linee che portano agli istituti di Dolo, non sempre è possibile arrivare in tempo per l'inizio delle lezioni se da Dolo si utilizzano le altre corse della linea 53E: per di più, anche se fosse sempre possibile, si andrebbe a sovraccaricare ulteriormente la linea nel tratto interessato, col rischio concreto di non riuscir a far salire tutti i passeggeri. Sono presenti due corse, una di andata alle 7.40 ed una di ritorno alle 13.10, effettuate o con un autosnodato extraurbano oppure con due autobus da 12 metri, sempre in allestimento extraurbano. Tale servizio non era presente nei dati GTFS aggiornati al 02/12/2019 (inverno 2019-2020). Tali corse vengono identificate con la tabellazione "NAVETTA MOCENIGO".
Le corse dirette Gritti-Dolo vengono identificate come 53ED: tale denominazione non è visibile dall'utenza.
Per un periodo nel 2024 la fermata Dolo ospedale non è stata effettuata per lavori di rifacimento (i tempi potrebbero essersi prolungati per questioni burocratiche).
La linea viene servita dal deposito di Dolo, ed è l'unica linea dell'extraurbano sud in cui vengono tutt'ora impiegati autosnodati. I primi sono stati gli Inbus AID280 FT matricole 808 ed 809 del 1988, a cui nel 1996 si sono aggiunti i VanHool AG300 serie 800-806, poi 900-906 (rinumerazione non in sequenza). Nel 1998 si aggiungono alcuni BredaMenarinibus M321S, ed entro il 2015 se ne aggiungono altri due, trasferiti dall'extraurbano Nord. Nel 2004 si aggiunge anche l'unica Scania Omnicity CN94UA di Actv (matricola 913, poi 915), ceduta da Scania ad Actv come risarcimento per i problemi iniziali all'impianto di climatizzazione delle Omnicity CN94UB; è curioso notare come, nonostante la 915 sia in allestimento urbano, venne da subito destinata alla linea 53E . Da allora si aggiungeranno vari autosnodati, prima i Man ex Germania, poi i Man ex Norvegia, poi a momenti alterni alcune Citaro C2G trasferite dall'extraurbano nord. Gli autosnodati sono in servizio prevalentemente sulle corse che da Venezia raggiungono Padova.
Oltre che gli autosnodati del deposito di Dolo, si possono trovare anche autobus lunghi 12m in allestimento extraurbano, sempre gestiti dal deposito di Dolo e talvolta anche degli autobus di classe II (soprattutto su corse dirette o limitate).
Dal 01/04/2025 è presente una corsa in più, validità scolastica lu-ve, da Venezia a Dolo con partenza alle 7.35 (la nota recita "Corsa diretta. Limitata Dolo. Solo salita fino a Fincantieri; Solo discesa a Perale-Oriago (Romagna-Centro-Sommo)-Mira(Porte-Alighieri-Centro)").
A partire dal primo luglio 2025, tutte le partenze da Padova sono state anticipate di tre minuti, forse a causa delle numerose deviazioni per i cantieri per la realizzazione delle nuove linee della rete tranviaria di Padova.
Orari 2004-2005
Orari invernali 2007-2008
Orari estivi 2008
Orari databili fra 2012 e 2015.
Orari inverno 2018.
Orari dal 03/05/2020[fino al al 31/07/2020]
Orari da agosto 2020 fino all'introduzione dell'orario invernale 2020-2021.
Orari invernali 2020-2021
Orari invernali 2023-2024
Orari estate 2024
Orari invernali 2024-2025. La corsa (sns) delle 7.35 è stata aggiunta il 01/04/2025 (dunque, viene effettuata dal 01/04/2025).
FONTI
Libretti orari storici ed attuali presenti in pagina;
Pagina https://www.liceogalileidolo.edu.it/pagine/villa-mocenigo-di-oriago;
Condivisione di avvistamenti di autobus in servizio (un ringraziamento a piermattino per questo!);
Testimonianze orali;
Dati GTFS del 02/12/2019 e del 18/01/2025.