INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Gli Yutong E12 di La Linea sono 20, tutti in allestimento urbano, le cui targhe vanno da GK 552 RZ fino a GK 570 RZ, più il primo esemplare consegnato, targato GK 703 LF. Ad eccezione di quest'ultimo, gli altri E12LF sono stati consegnati nell'estate 2022 ed immatricolati il 29 agosto dello stesso anno.
Dal primo ottobre 2022 prestano servizio sulle linee 13, 16, 45, 45H, 47H, 53, 81F, 84, 86. Inoltre, in maniera più o meno regolare, alcuni esemplari vengono utilizzati dalla controllata Martini per il servizio navetta Venezia - Campeggio via de Marchi, riservato chi soggiorna nello stesso. Talvolta, vengono utilizzati (da La Linea o Martini?) per servizi navetta da/per i terminal crociere di Venezia e/o Marghera.
La Linea, apparentemente, non ordina i propri mezzi per matricola (neanche ci sono), bensì per targa. Finché, come in questo caso, si hanno piccole flotte, anche questo è un sistema ragionevole. È, comunque, degno di nota il fatto che, sul foglio corse di un conducente dell'azienda che stava guidando il GK703LF, fosse riportata la dicitura "Bus 03": forse vengono utilizzare le cifre della targa per identificare in maniera più rapida un veicolo.
È particolarmente apprezzabile il fatto che, nell'istante in cui l'autobus si arresta, sia già possibile aprire le porte (talvolta anche pochi istanti prima, proprio come sui BredaMenarinibus M221LU, per citare un esempio) senza dover aspettare uno o più secondi prima che il sistema capisca che l'autobus è fermo e ne consenta l'apertura. Ciò permette di risparmiare una quantità di tempo non indifferente alle fermate, riducendo così le possibilità di ritardi. Personalmente, sono rimasto positivamente colpito da questa caratteristica, trattandosi di un autobus prodotto nel 2022! Inoltre, abituati ad un autobus con alimentazione convenzionale, stupisce non poco la forte accelerazione. Per altro, colpisce la silenziosità del mezzo, il quale, comunque, non è eccessivamente silenzioso.
Il giorno 03 ottobre 2023, ad un anno e due giorni dall'entrata in servizio regolare dei mezzi propri di La Linea, alle ore 19.39 circa, uno Yutong E12 di La Linea (in prestito alla controllata Martini bus) è precipitato, capovolgendosi sottosopra, dalla SR11 "Padana Superiore" (in corrispondenza della confluenza di Rampa G. Rizzardi sulla SR11) sulla sottostante Via dell'Elettronica , per cause stabilite dalle autorità competenti (pare non dipendenti da fattore umano). L'autobus precipitato stava svolgendo il servizio navetta da Venezia per il campeggio "Hu" di Marghera. In questo tragico schianto si conta un numero di vittime spaventoso, ventuno, tra cui l'autista, mentre quindici sono i feriti, alcuni di questi in gravi condizioni. I passeggeri coinvolti erano turisti non italiani provenienti quasi interamente da più nazioni dell'Europa geografica. Nei momenti di poco successivi alla caduta, come raccontato da alcuni testimoni e da alcune fotografie, del fumo si è sprigionato dalla carcassa: si è ipotizzato che provenisse da parte delle componenti dei pacchi batterie, i quali avrebbero rischiato di incendiarsi, senza però innescare effettivamente ad un incendio, come si vede chiaramente dalle fotografie successive all'incidente. L'autobus coinvolto è lo Yutong E12 targato GK568RZ. La carcassa è rimasta a disposizione dell'autorità giudiziaria per le perizie del caso. Poco dopo l'incidente, è stata temporaneamente ospitata all'ex mercato ortofrutticolo di Via Torino.
Ad ottobre 2023 all'esemplare GK553RZ è stata applicata una pellicola rosa con opportuni pittogrammi e slogan, con l'obbiettivo di sensibilizzare sul tema della violenza di genere. Il 14 ottobre 2023 lo stesso esemplare è stato a suo malgrado protagonista di un incidente, nel quale il mezzo (in servizio sulla linea 13), a causa di un malore del conducente, è andato a sbattere contro una colonna di un palazzo in via Carducci, all'altezza della fermata 18 "Carducci Pascoli". Alcune riparazioni sono state effettuate in una carrozzeria specializzata di Mirano, a pochi passi dal capolinea "Mirano Matteotti". A seguito dell'incidente, la pellicola rosa è stata applicata l'esemplare GK554RZ. L'autobus "rosa" viene utilizzato per fare presenza in occasione di eventi correlati alla pellicola che veste. Tuttavia, a seguito delle riparazioni del caso, anche l'esemplare GK553RZ ha mantenuto la pellicola rosa e relativi pittogrammi (seppur con qualche leggera differenza rispetto a quella applicata all'esemplare GK544RZ). In caso di eventi o manifestazioni, gli autobus "rosa" potrebbero essere portati sul posto (vedi foto E54 sotto).
Per questioni organizzative, a partire da febbraio 2025, gli Yutong E12 potrebbero essere in servizio anche sulle linee in subaffidamento a La Linea, come PK1, 6L, 7L, 18.
A partire da marzo 2025, sugli Yutong E12 di La Linea sono stati applicati i numeri di matricola. In quella data, per gli Yutong E12, il criterio è il seguente:
Exy, dove E = elettrico, x=seconda cifra della targa, y=terza cifra della targa (esempio: GK557RZ = E57).
Da notare come agli autobus di La Linea fosse stata assegnata una matricola fin dal principio: questa, però, non era applicata tramite adesivi sul mezzo (cosa avvenuta solamente a marzo 2025).
Il 30 agosto 2025 la matricola E53 è stata protagonista di un altro incidente, questa volta in località Ca' Sabbioni, mentre era in servizio sulla linea 18. L'autista in servizio è entrato in collisione con un'autovettura: a seguito degli accertamenti delle autorità competenti, si è scoperto che il conducente aveva un tasso alcolemico superiore al limite consentito. Si sono registrati danni sull'angolo anteriore destro e sulla fiancata destra. L'autobus coinvolto è stato riparato in pochi giorni, tanto che è tornato in servizio in tempo per l'inizio dell'orario invernale 2025-2026. I pezzi che hanno sostituito quelli danneggiati, almeno in prima battuta, non sono stati dotati della pellicola rosa. Per chi faticasse a non scadere, si sottolinea come questo sia un caso isolato, data la professionalità della quasi totalità dei dipendenti delle aziende di TPL.
E03
A differenza degli altri esemplari il display anteriore ha un'impostazione diversa rispetto agli altri (molte destinazioni appaiono a scorrimento, caratteristica che, rispetto agli altri esemplari, peggiora la qualità dell'informazione fornita, mostrando la scritta "ad intervalli"). Inoltre, differisce in dettagli, come il volante ed il colore delle fodere dei sedili, soprattutto nella parte posteriore del veicolo. Sul foglio corse del conducente tale mezzo veniva indicato come "BUS 03".
E53
E54
E56
E57
E59
E60
E61
Si noti come la centralina AVM indicasse un ritardo errato, in quanto si riferiva ancora alla corsa precedente (che non era arrivata in ritardo). L'autobus è poi partito in orario.
E62
E63
E66
E68
La E68 esattamente due settimane prima del tragico incidente.
FONTI
Incidente 30 agosto: https://www.veneziatoday.it/cronaca/autobus-linea-18-sbanda-autista-ubriaco.html
Più fonti reperite in rete e dai servizi dei telegiornali in merito all'incidente della E68;
Forum Busbusnet.