INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione viene trattata la storia delle linee GSG e GSB Si precisa che l'autore si è servito solo delle fonti ritenute più attendibili. In generale, il forum busbusnet, gli orari disponibili online o in formato cartaceo, le fotografie datate, e gli articoli di giornale sono le principali (e talvolta le uniche) fonti utilizzate. In questo sito si raccolgono le fonti e, rielaborando, si riportano i concetti e i fatti. Qualora si dovessero scovare delle incorrettezze, siete pregati di farlo presente tramite la sezione contatti, in modo da poter correggere e migliorare eventuali errori o imprecisioni. Se qualcuno volesse condividere fatti inerenti all'argomento e non menzionati in questa pagina, può condividerli tramite mail (sezione contatti): ogni integrazione verrà ampiamente apprezzata, poiché permetterà di rendere più accurata la ricostruzione della linea. Alcune informazioni potrebbero essere incomplete o inesatte. Non si applica alcuna pretesa di veridicità sulle infromazioni riportate.
Il servizio "Girospinea" è costituito da due linee circolari, la "Girospinea Gialla" (GSG, oraria) e la "Girospinea Blu" (GSB, antioraria) che serve alcune zone interne di Spinea servite poco o per niente dalle altre linee. Il servizio è stato attivato per la prima volta in via sperimentale il 18 dicembre 2006, per poi essere confermato poco meno di due anni dopo, tant'è che nel 2007 l'Irisbus Daily a metano in livrea arancione, fino ad allora utilizzato esclusivamente sul Girospinea, è stato sostituito dal Cacciamali Urby CNG matricola 100 e, di conseguenza, dagli altri della serie. Nel 2011 il Girospinea ha rischiato di essere soppresso a causa della riduzione dei fondi per il trasporto pubblico; sempre nello stesso articolo (3) si legge come le corse al di fuori delle ore di punta fossero quasi inutilizzate, mentre in un altro articolo si legge come quelle nelle ore di punta si rischiava di non riuscire a salire a bordo.
Nel 2020 la matricola 92 è stata utilizzata sul Girospinea, a detta di qualcuno per sostituire il Cacciamali Urby sulla linea: tuttavia, a causa di ripetuti guasti, i Cacciamali sono stati mantenuti su GSG e GSB.
A partire dal primo ottobre 2022 il servizio viene svolto in subappalto da La Linea s.p.a con autisti e mezzi propri, dato che le linee GSG e GSB erano incluse nel contratto di subaffidamento (per maggiori informazioni consultare la pagina La Linea S.P.A.). Inizialmente La Linea ha dedicatoal Girospinea l'unico Mercedes-Benz Sprinter (GK 702 LF) al servizio Girospinea, per poi utilizzarvi anche lo Yutong E9 (GK 119 DK), salvo poi fare marcia indietro e ritornare allo Sprinter a causa delle strade strette su cui opera il Girospinea (bastava un'autovettura mal parcheggiata per bloccare il transito dello Yutong E9, quando invece lo Sprinter era in grado di superare l'ostacolo).
Dunque, a partire dal 01/10/2022, il Cacciamali dedicato al servizio Girospinea, e l'eventuale riserva, sono stati dirottati ai servizi Omnibus di Mira, Mirano e Dolo. Si precisa che, fino al 2022, le linee GSG e GSB erano state svolte a più riprese in sub-affidamento. Inoltre, almeno dal 2025, ma probabilmente già dal 2022, il Girospinea è svolto in subaffidamento da Auriga (personale di Auriga, mezzi di La Linea).
Il percorso del Girospinea non è mutato molto negli anni, con tutt'alpiù cambiamenti conseguenti a modifiche alla viabilità in quel di Spinea. Negli anni sono state introdotte varie corse limitate, che non coprono l'intero percorso, oppure che vengono prolungate fino alla stazione ferroviaria di Spinea. A partire dal 2016, il Girospinea effettua anche alcune fermate in Via Mirano, con lo scopo di servire anche Villaggio dei Fiori ed il distretto sanitario locale, fino ad allora non serviti dal GSG e GSB.
Curioso come il Girospinea sia considerato un servizio dell'extraurbano nord, data la denominazione dei libretti orari (E-GIAL e E-BLU) e il fatto che gli stessi si trovino nella sezione delle linee extraurbane. Però, al tempo stesso viene considerato un servizio urbano, sia per via dei mezzi in servizio (e relative matricole - fino al momento del subappalto a La Linea s.p.a. con propri veicoli, a partire dal 01/10/2022) che per la denominazione del servizio stesso nel documento con i percorsi (US = urbano Spinea). In conclusione, si può affermare che, tecnicamente, il Girospinea è un servizio urbano in zona extraurbana.
A partire dall'11 settembre 2024, per lavori di riqualificazione di Piazza Marconi, le linee del Girospinea vengono leggermente modificate (v. orari sotto). In particolare, tutte le corse circolari ora fanno nuovamente capolinea alla stazione ferroviaria di Spinea.
Segue una mappa del percorso a partire dal 21 maggio 2007
Segue una mappa con il percorso completo delle circolari del Girospinea - stato al 2021
Orari del Girospinea databili fra il 2011 ed il 2015
Orari del Girospinea, databili fra il 2015 ed il 20/09/2016 compreso (stante l'avviso sotto).
Si allega una locandina indicante le modifiche ai servizi del Girospinea a partire dal 21/09/2016
Orari del Girospinea, estate 2022
GSG e GSB - Orari invernali 2023-2024
Orari GSG e GSB dall'11/09/2024 (inv.2024-2025).
Fonti:
Orari da sito di Actv;
Articolo http://spineavivibile.blogspot.com/2008/01/un-nuovo-bus-per-il-girospinea.html;
Articolo https://www.ilgazzettino.it/pay/venezia_pay/il_girospinea_scoppia_e_protesta-4316360.html;
Notizie ed avvisi dal sito di Actv