INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Nel 2012 viene consegnato un esemplare di MAN A23 Lion's City G in allestimento suburbano, con quattro porte rototraslanti: si tratta dell'unico MAN A23 Lion's City autosnodato a gasolio di Actv. Entra in servizio per la prima volta ad aprile 2012, in sostituzione della matricola 602, andata a fuoco pochi mesi prima.
A giugno 2012, munito di targa prova, viene dato in prestito prima ad un'azienda di TPL di Pisa, successivamente alla SASA di Bolzano, per effettuare alcune prove prima della pubblicazione delle relative gare d'appalto per l'acquisto di autosnodati.
Tecnicamente, essendo in allestimento extraurbano ed appartenente alla serie 6xx, la matricola 633 dovrebbe prestare servizio solamente sulla linea 7E. Tuttavia, come avviene per tutti gli autosnodati, per questioni organizzative la si può trovare in servizio anche sulle linee urbane che prevedono l'utilizzo di autobus lunghi 18 metri. Si precisa come ciò non costituisca un disservizio, dato il carattere dei servizi, bensì sia una dimostrazione da parte dell'azienda di voler garantire un mezzo adeguato alle linee in esercizio. Inoltre, è alquanto improbabile che l'utenza si accorga della differenza (c'è ancora chi non sa dove sia posizionato il motore degli autobus attualmente utilizzati...).
Come avviene per tutti gli autosnodati in Actv, anche la matricola 633 viene intensamente utilizzata: infatti, in data giugno 2025, non le manca molto al raggiungimento del traguardo del milione di chilometri.