INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
Per gli orari sempre aggiornati, consultare il sito di Actv: https://actv.avmspa.it/it
La linea 57E è una linea extraurbana ad uso locale di Actv, appartenente al bacino ES (extraurbano Sud), con corse che si sviluppano a partire dalla direttrice Mellaredo - Pianiga - Scaltenigo - Oriago. In base ai turni, la linea viene svolta con autobus in allestimento suburbano od interurbano lunghi 12 metri.
I dati rilevati nell'inverno 1998-1999 in merito alla frequentazione delle corse confermano il fatto che il 57E fosse una linea extraurbana ad uso locale (ad oggi la situazione è pressoché analoga, salvo fatto il ridotto numero di corse). Infatti, all'epoca il 57E contava 27 corse feriali (24 il sabato), le quali trasportavano in media 14/15 passeggeri a corsa. Inoltre, erano previste sette corse festive, soppresse entro il 2013. Com'è intuibile, le corse più utilizzate erano e sono quelle scolastiche, mentre quelle non espressamente dedicate agli studenti sono ed erano poco frequentate.
In particolare, i percorsi della linea 57E possono essere raggruppati in tre macro categorie:
Percorsi che si sviluppano lungo la direttrice principale, con limitazioni, brevi deviazioni o prolungamenti fino a Marghera e/o Venezia¹;
Percorsi che, a partire dalla direttrice principale, deviano per Mirano;
Percorsi che, a partire dalla direttrice principale, deviano per Mira-Dolo;
In particolare, la variante di percorso che, proveniente dal capolinea di Oriago, dalla zona industriale di Marano prosegue per Mira per via Miranese - via Alfieri - via Toti - via Gramsci, dunque per la SR11 fino a Dolo scuole, è stata aggiunta dopo il 2004.
Invece, almeno fino al 2014 era prevista almeno una variante che da Scaltenigo proseguiva per via Caltana - via Marinoni - Caltana capolinea. Per quanto riguarda le corse che raggiungono Mirano, sia in passato che nel presente, tutte le varianti di percorso raggiungono Marano per poi proseguire per Mirano per via Taglio Sinistro - via della Vittoria - via Cavin di Sala - Mirano capolinea. Almeno fino al 2004, tutte le corse terminavano al capolinea di Mirano: successivamente, sono stati aggiungi dei percorsi che, anziché terminare a Mirano Matteotti, effettuano capolinea alla fermata Mirano Sport.
Negli anni, i percorsi della linea 57E sono stati modificati anche ad Oriago: ad esempio, alcune da via Bellin, anziché svoltare per via Ticino, proseguivano per via Ghebba - SP81 - via Monferrato, ricongiungendosi al percorso principale a Borbiago. Probabilmente nel 2010, con la realizzazione della rotatoria in via Ghebba, al posto dell'incrocio Ghebba-SP81, è stato abbandonato il transito per la SP81: in sostituzione, la corsa torna indietro alla nuova rotatoria, ricongiungendosi al percorso principale già da via Ticino. Inoltre, almeno fino al 2001, alcune corse, anziché transitare per il cimitero di Oriago, transitavano per via Malpaga - via Friuli.
Infine, per quanto riguarda le corse che raggiungono il comune di Venezia, almeno fino all'orario invernale 2004-2005 erano previste delle corse che da Oriago proseguivano fino alla zona industriale di Marghera o Mestre. In particolare, stando allo stato della linea al 2001, le corse del 57E raggiungevano:
Montefibre;
Via dell'Azoto (approssimativamente fino al varco portuale);
Via dei Sali (il capolinea si attestava all'incirca nei pressi dei silos a metà penisola);
Mestre, Piazza 27 Ottobre (con transito per Vempa - Cappuccina - Olivi / Carducci / Poerio).
Entro il 2014 tutte le corse per la zona industriale di Marghera sono state soppresse, mentre la variante di percorso che raggiungeva Piazza 27 Ottobre è stata modificata, transitando ora per Corso del Popolo.
A causa della pandemia, da aprile/maggio 2020 fino a luglio 2020 (compreso) la linea 57E non è stata effettuata. Da agosto fino all'introduzione dell'orario invernale sono state previste un paio di corse, una di andata ed una di ritorno, utili prnicipalmente come collegamento fino alla SR11 per poi cambiare con la linea 53E.
Con l'introduzione dell'orario invernale 2020-2021 la linea 57E è tornata allo stato pre-pandemia, anche se con qualche corsa in meno (ad esempio, la corsa Caltana - Mestre 27 Ottobre è stata soppressa).
Tra giugno e settembre 2023 anche la corsa Mellaredo - Mestre 27 ottobre è stata soppressa.
Per ulteriori dettagli in merito alle corse ed agli orari, si rimanda alle tabelle qui sotto.
NOTE
1: Curiosamente, a differenza di altre linee extraurbane, le corse che raggiungono Venezia non sono identificate, a livello interno, come 57EV, bensì semplicemente come 57E.
Corse scolastiche dell'orario invernale 2004-2005.
Corse operaie dell'orario invernale 2004-2005.
Orario invernale 2013-2014, (modifiche dal 06/03/2014
Inv.2018 (inv.2017-2018 o 2018-2019?)
Orari dal 01/08/2020 fino all'introduzione dell'orario invernale 2020-2021.
Orario invernale 2020-2021, riduzioni a partire dal 29/03/2021.
Orario invernale 2021-2022 (in vigore dal 13/09/2021)
Orario invernale 2022-2023 (in vigore dal 12/09/2022)
Orari invernali 2023-2024
Orari invernali 2024-2025
Orario estivo 2025
FONTI
Sito di Actv;
Tabelle orarie sopracitate;
Dati GTFS del 07/03/2025 (https://www.scuolabus.cloud/actv/route_59E.html);
Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale, Vol. 1/4, Definizione dell’area di studio e descrizione dell’offerta di trasporto, pagg. 226, 227, 228;
Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale, ACTV: Anagrafica linee dei servizi di TPL, Elaborazioni: Estate 2001;
In merito alle date o intervalli temporali per cambiamenti, modifiche di percorsi o soppressioni, tabelle orarie riportate in pagina o altre fonti citate in quest'elenco;
Immagini satellitari storiche disponibili su Google Earth;