INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
21 settembre 2023
Ad agosto 2023 sono stati consegnati i quattro esemplari di Solaris Urbino 12 IV (facelift) ad idrogeno del relativo ordine, due in allestimento urbano, due in allestimento extraurbano. La mattina dell'11 settembre 2023, ancora prima di essere immatricolati (dunque con targa prova) sono stati presentati presso il deposito del tram di Favaro, in via Monte Celo.
Al 21/09/2023 si conoscevano solo le matricole dei due esemplari extraurbani: 568 e 569.
Questi primi quattro esemplari sono stati acquistati con regolare gara d'appalto, a seguito di vari test effettuati con un veicolo di prova, con lo scopo di prepararsi all'arrivo degli ulteriori 90, con consegna prevista a partire dal 2024.
Per ora i quattro esemplari verranno riforniti al distributore di Via Orlanda (per un pieno il tempo è di circa 45 minuti, in base al carburante da introdurre), mentre i successivi 90 verranno riforniti in una stazione ad hoc che verrà costruita a Marghera.
A fine dicembre 2023 è entrato in servizio almeno uno dei due esemplari urbani: nello specifico, la matricola 46 è stata fotografata al capolinea "Tevere Baglioni", mentre era in servizio sulla linea 9 (#1 Tevere Baglioni-San Liberale, per Porta Est).
Ad una prima impressione (da esterno) è interessante notare come in frenata si abbia la parvenza di udire il tipico fischio di un retarder, simile a quelli in dotazione ai MAN Lion's City 12G CNG di Actv, che montano cambio Voith.
Da notare come la plancia sia in gran parte digitale, comandi compresi. È davvero la soluzione migliore?
Il 20/09/2023 la matricola 569 ha effettuato il suo primo servizio in linea (vedi foto).
Durante il primo anno di servizio i quattro Solaris ad idrogeno sono stati fermi qualche settimana, pare per un guasto (poi riparato) all'impianto di rifornimento dell'idrogeno in via Orlanda.
Con l'introduzione delle nuove corse di linea 14E Monte Celo-Q.Altino FS, è stato studiato un turno macchina ad hoc per un autobus ad idrogeno. Trattandosi di una nuova tecnologia per cui è necessario accumulare esperienza e capacità organizzativa, l'azienda sta facendo proprio ciò che ci si aspetterebbe, cioè mettere alla prova i nuovi mezzi, per comprenderne fino in fondo le potenzialità ed i limiti. Di ciò, è opinione di qualcuno¹ che parte dell'utenza non se ne accorgerà nemmeno, visti la grande attenzione generale e l'apprezzamento del singolo individuo nei confronti delle aziende di trasporto pubblico locale: criticare genericamente risulta facile, farlo con consapevolezza meno.
Ad agosto 2024, la matricola 46 ha avuto un guasto mentre era in servizio sulla 32H: è stato necessario l'invio del mezzo di soccorso matricola A00.
Durante il primo anno di servizio, i quattro Solaris ad idrogeno hanno percorso solamente fra i 5000 circa ed i 10000 circa chilometri a testa.
Per parte del 2024 ed almeno fino ad aprile 2025 i Solaris ad idrogeno non sono stati utilizzati a causa della temporanea chiusura del distributore di idrogeno di via Orlanda per motivi organizzativi indipendenti dalla volontà di Actv.
Tra maggio e giugno 2025 il distributore di idrogeno di via Orlanda è tornato operativo. A giugno 2025 alcuni esemplari, sono tornati operativi*: ad esempio, la matricola 569 ha prestato servizio su alcune corse del 24H.
NOTE
1: con "qualcuno" ci si riferisce ad un singolo (inteso come persona), ad uno o più individui non meglio specificati.
* La sera del 24/06/2025 la matricola 46 stava facendo rifornimento al distributore di idrogeno di via Orlanda.
46
568
569
La 569 nel suo primo giorno di servizio in linea, il 20/09/2023 (o, comunque, durante la prima settimana di servizio). La foto è stata scattata di fretta, a scopo prevalentemente documentativo. La 569 ha svolto alcune corse della linea 8AE la mattina, per poi o cambiare linea o essere sostituita dalla matricola 512 (Scania Omnicity CN94UB).
Fonti
sito di Actv
articoli vari in rete
fotografie in rete