INFORMATIVA
Problemi eventuali: In merito alle fotografie qui contenute, qualora dovessero sorgere problemi di privacy, legati ad una svista nell'elaborazione delle fotografie, come ad esempio la presenza di un volto non coperto, altro, si prega di andare nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per la segnalazione. Lo stesso dicasi per problematiche di altro tipo.
Qualora qualcuno desiderasse utilizzare le mie foto prive di watermark (didascalie applicate sulla fotografia stessa) per una sua pubblicazione, chiedo cortesemente di scrivermi una mail. Andare dunque nella sezione Contatti: lì troverete l'indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi.
Lo scopo di questo sito è di tipo documentativo a fini hobbistici e si riconduce al mero diritto di cronaca, senza alcun intento diffamatorio nei confronti delle aziende proprietarie dei mezzi e/o impianti ritratti nelle fotografie. Non vi è alcun scopo commerciale.
Si ricorda che le fotografie ed i testi presenti in questo sito sono protette da copyright: maggiori informazioni nella sezione dedicata.
In caso di eventuali problemi o segnalazioni, si prega di contattare il gestore del sito via e-mail: la mail è reperibile nella sezione Contatti (clicca sulla parola Contatti per visualizzare la relativa pagina - in alternativa, accedervi dal menù a tendina in alto a destra). Il gestore del sito è disponibile ad ascoltare e venire incontro alle vostre richieste e necessità, nel limite del ragionevole e del legale.
Si ricorda che questo è un sito amatoriale e non ufficiale, con lo scopo di tener memoria di almeno una parte della storia del trasporto pubblico locale delle realtà trattate. Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito ufficiale di Actv: https://actv.avmspa.it/it
In questa sezione vengono riassunte le principali modifiche alla rete automobilistica di Actv, senza pretesa di completezza.
Cliccando sulle parole evidenziate si verrà portati ad una sezione più dettagliata dedicata esclusivamente ad una o più linee. Attenzione: il collegamento si apre sulla medesima scheda: per aprirlo in una nuova scheda cliccarlo con la rotella del mouse (operazione che permette così anche di chiudere una scheda, se ci si clicca sopra), oppure tasto destro > apri in una nuova scheda.
Se qualcuno avesse delle informazioni qui non menzionate, se ha piacere può condividerle, più scrivere una mail. Si veda la sezione Contatti. Discorso analogo nel caso di informazioni errate.
Viene soppressa la linea 55
Settembre 2004
Vengono attivate le linee Omnibus A, B e C (negli anni successivi OMN1, OMN2, OMN3), rispettivamente Omnibus Dolo, Mirano e Mira.
Giugno 2008
Urbano Chioggia: a partire dall'introduzione dell'orario estivo viene dismesso il terminal di Ridotto Madonna. Il capolinea delle linee CH1, CH2, CH6, CH7 viene spostato all'Isola dell'Unione, presso la quale è stato realizzato uno spazio apposito, alcune corse delle linee CH3, CH4, CH5 vengono sin qui prolungate, mentre altre rimangono limitate a Ridotto Madonna, presso il quale rimarrà solamente una fermata. Al posto dell'ex terminal, verrà realizzato un parcheggio.
Ottobre 2010
Modifiche minori di orario per alcune corse scolastiche.
Dicembre 2010
Viene inaugurato e messo in esercizio il 19 dicembre 2010 il tratto di tranvia fra Favaro e Sernaglia;
Viene soppressa la linea 4/ (sostituita dal tram nel tratto Favaro Monte Celo - Piazza 27 Ottobre), mentre la linea 4 mantiene attive solamente le corse serali e mattutine fino alle 7;
Durante il giorno il tratto Piazza 27 Ottobre - Corso del Popolo - Venezia, lasciato scoperto dal 4, viene garantito dalla nuova linea 4L (Venezia - C.del Poplo - 27 Ott. - via Colombo);
Viene soppressa la linea 14. In sua sostituzione, la linea 9 da La Piazza viene prolungata per via Altinia, seguendo fino a San Liberale il percorso della linea 14. Contestualmente, il 9 viene limitato alla stazione di Mestre;
La linea 10 viene deviata da Mestre per Marghera - Malcontenta - Ca' Sabbioni, in sostituzione della linea 9;
La linea 19 passa da due a quattro corse l'ora;
La linea 15 non transita più per Favaro e via San Donà: ora transita per via Orlanda, via Forte Marghera, dunque via Trento, Mestre FS, Marghera, Panorama (via Salamonio).
Viene introdotta la linea 45H sul percorso Ca' Noghera - Triestina - via S.Donà - SR14 - via Don Peron - via Paccagnella - Ospedale (inizialmente integrata nella linea 45);
Giugno 2011
Con l'introduzione dell'orario estivo del 2011 vengono apportate le seguenti modifiche:
La linea 5D (Venezia - via Orlanda - Aeroporto) viene soppressa; le sue corse vengono integrate nella linea 5, con transito per via Sabbadino - via Passo Campalto. La frequenza festiva della linea 5 passa da 30 a 15 minuti (pare, anche, per il trasferimento temporaneo di tutti i voli dall'aeroporto Canova di Treviso al Marco Polo di Tessera);
La linea 6/, eccetto che per una manciata di corse, non prosegue più per il Tronchetto;
La linea 11 (UM-11) viene modificata in maniera importante. Ora segue il percorso VIA CAVANIS - via Miranese - via Calabria - via Mattuglie - via Calucci - via Gazzera Alta - via Brendole - via Visinoni - via Castellana - via Giussani - OSPEDALE DELL'ANGELO. Del percorso precedente rimane solo in tratto da Via Calabria a Brendole. Ora la linea 11 viene effettuata con i Cacciamali Urby CNG;
La linea 12 abbandona lo storico capolinea di via Vallenari, in favore del nuovo di via Tevere;
Viene ridotta la frequenza delle linee 12 e 12/;
La linea 15 non transita più per via Trento;
La linea 16 ora parte da Marghera;
Viene soppressa la linea 25;
Viene introdotta la linea 29;
Viene reintrodotta la linea 40, seppur in forma diversa rispetto al passato;
Vengono soppresse le linee 81 (Marghera cimitero - cimitero Mestre - V. Laguna) ed 85;
Luglio 2011
La linea CH2 non transita più per Momolo.
11/06/2012
Con l'introduzione dell'orario estivo del 2012, la linea 11 (UM-11) viene integrata con le corse di linea 45 Ca' Noghera - via Triestina - SR14 - via Don Peron - Ospedale. Tutte le corse su questo percorso vengono fatte confluire nella nuova linea 45H: si crea così un collegamento diretto ASL Cavanis - Gazzera - Brendole - Ospedale - Favaro - Ca' Noghera.
Viene istituita la nuova linea CH21, una linea circolare dedicata per Sottomarina che unisce i percorsi delle linee CH1 e CH2, con transito per Momolo;
Tutte le corse delle linee CH3, CH4 e CH5 vengono accorpate nella linea 345;
Le linee CH6 e CH7 riprendono precedente forma di circolari "esterne" con capolinea all'Isola dell'Unione.
Settembre 2013
Con l'introduzione dell'orario invernale 2013-2014, principalmente a causa della scarsa affluenza (soprattutto per l'ES) e dell'alto tasso di evasione, vengono soppresse tutte le corse festive delle linee 3E, 4E, 8AE, 11E, 12E, 17E, 55E, 58E, 66E, 67E, 67RE.
12/09/2014
Viene attivato il tratto tranviario Mestre FS - Marghera - Salamonio
16/09/2015
Rimodulazione della rete tranviaria. La linea T1 non raggiunge più Marghera, bensì segue il percorso Favaro - via San Donà - via Ca' Rossa - Mestre Centro - v.le S.Marco - Venezia.
Viene introdotta la linea T2 Mestre Centro - Olivi - Cappuccina - Mestre FS - Marghera - Salamonio.
A seguito della rimodulazione della rete tranviaria, vengono apportate le seguenti modifiche alla rete automobilistica:
Vengono soppresse le linee 12 (Venezia-Tevere), 12/ (Venezia-Cavergnago), 40 (Venezia-27 Ottobre);
La linea 7 Spinea Vill.Fiori-Venezia viene limitata a Mestre Centro (da via Carducci devia per via Olivi - Piazza 27 Ottobre);
La linea 13 (Nave de Vero-Marghera-Vallenari) viene prolungata da via Vallenari per via delle Messi - via Porto di Cavergnago - Cavergnago;
La frequenza della linea 19 viene ridotta da quattro a tre corse l'ora;
La linea 20 (Martellago-Trivignano-Zelarino-Mestre Centro) viene prolungata da P.le Cialdini per via Colombo - via Tevere, dove effettua capolinea;
Tutte le corse delle linee 5E, 6E, 8E vengono limitate a Mestre Centro a partire dalle partenze delle ore 9 (ore 10 da Venezia) circa;
Vengono introdotte le linee circolari 41 e 42 (Piazza 27 Ottobre - Venezia - Piazza 27 Ottobre):
Linea 41 (circolare antioraria): Piazza 27 Ottobre - Forte Marghera - V.le Ancona - Via Torino - via Torino (Università) - Via Torino - Della Libertà - Venezia - S.Giuliano - V.le S.Marco - Piazza 27 Ottobre
Linea 42 (circolare oraria): Pizza 27 Ottobre - Mestre Centro - V.le S.marco - San Giuliano - Venezia - Via Della Libertà - Pizza 27 Ottobre.
09/01/2017
Le linee H1 e 31 (circolari antiorarie) vengono parzialmente accorpate nella linea 31H (Ospedale - Terraglio - Colombo - San Marco - Pertini - Bissuola - Cipressina - Ospedale);
Le linee H2 e 32 (circolari orarie) vengono parzialmente accorpate nella linea 32H (inverso di 31H);
Le linee 31 e 32 mantengono solamente le relative corse scolastiche (linea 32 solo andata, linea 31 solo ritorno).
La linea 3 transita per via Piave invece che per via Cappuccina, evitando la sovrapposizione con il tram.
Le corse di linea 7, da qualche anno limitate a Mestre Centro (P.le Cialdini), proseguono per Venezia (transita per via Cappuccina, non transita più per Olivi-Mestre 27 Ottobre).
La linea 9 abbandona il tratto Mestre FS - Piazza 27 Ottobre, in favore del ramo 27 Ottobre - via Colombo - via Bissuola - Via Tevere.
La linea 15 non transita più per via Trento, e segue il percorso Aeroporto - Orlanda - Forte Marghera - 27 Ottobre - Corso del Popolo - Sernaglia - Piave (solo in dir. Mestre FS) - Mestre FS. Alcune corse proseguono per il campus universitario di via Torino.
Viene introdotta la linea 24H Venezia - Pertini - Casona - San Donà - Pasqualigo - SR14 - don Peron - SFMR Ospedale - Don Tosatto. La linea 24H sostituisce la linea 24 durante la giornata. La linea 24 rimane comunque attiva nelle ore di punta, e negli orari in cui il 24H non è attivo. La domenica il 24 è attivo tutto il giorno.
Le linee circolari 41 e 42 vengono soppresse.
La linea 43 viene modificata: ora corre lungo il percorso Venezia - Forte Marghera - Ancona - Torino - Ca' Marcello - Mestre FS.
Viene introdotta la linea 48H che collega Martellago con Mestre Centro, attraverso SFMR Ospedale, Terraglio, via Gatta, via Ca' Lin, Olmo, Maerne.
Vengono introdotte le linee notturne circolari N3, N4 ed N5:
N3 (Mestre centro - ospedale - Villa Salus - Carpenedo - via San Donà - via Gobbi - via Orlanda - via Vespucci - Mestre Centro)
N4 (Mestre Centro - ospedale - Zelarino - Trivignano - Martellago - Maerne - Olmo - Zelarino - ospedale - Mestre Centro)
N5 (Mestre Centro - Miranese - Spinea P.zza Marconi - Miranese - via Trieste (Catene) - via Calvi - via Rizzardi - Corso del Popolo - Mestre Centro).
Viene introdotta la linea HE Noale - Salzano (poco dopo verrà fatta transitare prima per Robegano, prima di Salzano) - Mirano ospedale - Maerne - Martellago, che sostituisce tutte le corse non scolastiche delle linee 4E e 11E.
Le linee 5E e 6E sostituiscono rispettivamente le linee 21 e 20 nel tratto, Mestre Centro - Zelarino - Olmo - Maerne - Martellago (linea 5E) e Mestre Centro - Zelarino - Trivignano - Martellago (linea 6E). 5E e 6E continuano a raggiungere i capolinea, rispettivamente, di Noale e Scorzé. Le linee 20 e 21 mantengono le corse scolastiche e poche corse la mattina presto o in orari strategici. La linea 20 non raggiunge più Via Tevere.
Quasi tutte le fermate vengono rinominate: si sostituisce il nome di attività, luoghi particolari, altro, in favore dei nomi delle strade, spesso più facilmente individuabili. Maggiori informazioni nella sezione Il significato di nomi e numerazioni delle fermate di Actv.
12/06/2017
Viene modificato il percorso delle linee 31H e 32H: da ora transitano anche per via Piave, Mestre FS, via Ca' Marcello, via Torino, v.le Ancona, via Forte Marghera.
La linea 3 torna a transitare per via Cappuccina - via Carducci;
La linea 10 abbandonail percorso in zona Marghera-Ca' Sabbioni e diventa circolare, sia oraria che antioraria, in base alle corse (Asseggiano chiesa - Gazzera - Mattuglie - Calabria - Miranese - Trento - Mestre FS - Cappuccina - Carducci - Miranese - Calabria - Mattuglie - Gazzera - Asseggiano chiesa e viceversa);
Viene introdotta la linea 18 sul percorso Mestre FS - Marghera - Malcontenta - Ca' Sabbioni e varianti, gli stessi della linea 10 in zona Marghera, in sostituzione della stessa.
Modifiche minori di orario a più linee.
Segue la locandina riportante le modifiche di giugno 2017 nel dettaglio.
01 marzo 2018
La maggior parte le corse della linea 8E tornano a raggiungere Treviso, però la linea raggiunge Venezia solamente fino alle 9 (ultima partenza da Venezia alle 10.00) anziché tutto il giorno. La linea viene svolta in collaborazione con MOM: gli autobus adibiti al servizio della linea 8E ora hanno le validatrici di entrambe le aziende. Per quanto riguarda i mezzi di Actv, gli autobus abilitati allo svolgimento della linea 8E vengono contrassegnati con una "E" accanto al numero di matricola. Su cinque-quattro autobus in servizio, rispettivamente, sulle corse regolari Ve-Treviso e Mestre-Treviso, uno è di MOM.
Estate 2018 (dall'11/06/2018)
Con l'orario estivo del 2018 viene introdotta in via sperimentale (1 anno) la linea 9H, da Villaggio Laguna (P.le Zendrini) all'ospedale, transitando per Campalto, via Forte Marghera e Mestre Centro;
Vengono aggiunte corse di rinforzo della linea 4L nelle ore di punta;
Viene prolungato il percorso della linea 47H da ASL Cavanis fino alla stazione di Spinea
12/09/2018
Con l'introduzione dell'orario invernale del 2018 vengono apportate le seguenti modifiche:
Tutte le corse di linea 3 transitano per il centro Don Vecchi. Per ciò, le partenze da SFMR Ospedale vengono anticipate di tre minuti;
Vengono definitivamente confermate le corse di rinforzo aggiunte con l'orario estivo;
Il capolinea della linea 10 viene riportato ad Asseggiano, sostituendo quello della stazione di Spinea;
Vengono aggiunte nuove corse della linea 81F in transito per la fermata dell'Agenzia delle Entrate di Marghera.;
Si programma di prolungare e far iniziare alcune corse della linea 56 a Dogaletto, a lavori terminati;
Le linee CH3, CH4, CH5 in partenza dall'Isola dell'Unione e transitanti per Sottomarina percorrono via Padova, via del Boschetto, v.le Vespucci, dunque proseguendo per il percorso già in vigore;
La linea CH6 viene modificata: ora segue il percorso Isola dell'Unione - v.le Veneto - v.le Venezia - Momolo - (cioè v. S.Marco - L. Adriatico - v.le Veneto) - v.le Padova - via del Boschetto - v.le Vespucci - via Pigafetta - str. Madonna Marina - Borgo S.Giovanni - Campo Marconi;
Vengono soppresse le corse Mirano-Noale delle 7.55 e Noale-Mirano delle 14.30;
La corsa Treviso-Mestre Centro delle 7.33 della linea 8E viene fatta transitare per il liceo di Mogliano nei giorni scolastici;
Vengono aggiunte le corse Mirano Scuole-Noale delle 6.55 e Noale-Mirano scuole alle 14.20 per la linea 11E;
Viene soppressa la corsa Mogliano-Scorzè delle 14.10;
Modifiche varie di orario per le linee 7E, 8E, 12E, 17E, 56E;
La corsa di 55E Calcroci-Padova ora transita per Campoverardo;
La corsa delle 7.35 Cavarzere-Cavarzere FS non transita più per la zona industriale di Cavarzere;
Viene introdotta una nuova corsa alle 6.30 Dolo-Mirano per la linea 59E;
La corsa di linea 81E delle 6.30 Sottomarina-Cavarzere non trasita più per Villaggio Busonera e Cavarzere Z.I., mentre la corsa delle 13.35 Cavarzere-Sottomarina ora transita per San Pietro di Cavarzere, con coincidenza a Brondolo con la linea CH4 per Cavanella.
01/10/2018
Vengono introdotte le modifiche promesse con l'avvio dell'orario invernale 2018-2019 in merito al prolungamento di alcune corse della linea 56 verso Dogaletto.
Febbraio 2020
La linea 66 viene prolungata dalla fermata Trieste Erbe sino al capolinea di Chirignago, fermata Risorgimento Miranese.
01/03/2020
Vengono aggiunte alcune corse serali alle linee 19 e 43;
Le corse delle 9.00 e 18.25 da Finanza a Rizzardi transitano per il cimitero di Marghera;
Tutte le corse serali di linea 6 Venezia-Robine vengono prolungate a (e partono da) Chirignago. Inoltre, viene aggiunta una corsa alle 00.40 Venezia-Chirignago.
Viene ripristinato il collegamento con Venezia al sabato (dalle 6.40 alle 20.20) e nei festivi (7.45-10.25 e 15.25-20.05).
Marzo/aprile 2020
Contestualmente all'emergenza sanitaria, parecchie linee vengono sospese fino a data da destinarsi (come 24B, 56, N3, N4, N5).
03/05/2020
Vengono attivate in via sperimentale le navette PK1 e PK2 per i park scambiatori, rispettivamente Park Petroli e Park Ceccherini-Castellana. Per maggiori informazioni clicca qui.
Si inizia a ripristinare parte del servizio, che però rimane (naturalmente) ancora decisamente limitato rispetto a prima. Ad esempio, la linea 2 ha una frequenza di 30 minuti, la linea 7 non è attiva nei festivi, la linea 9 nei giorni feriali segue il precedente orario festivo con una corsa all'ora, mentre nei festivi è attiva dalle 6 alle 8, dalle 12 alle 13, e dalle 20 alle 21. La linea 24H ha sei corse per senso di marcia attive tutti i giorni. Le linee 31H e 32H rimangono sospese, mentre le linee 33H e 34H sono attive tutti i giorni. La linea 43 ha una corsa all'ora dalle 7 alle 19, la linea 45H segue il precedente orario festivo, che ora ha validità giornaliera. Rimangono sospese le linee 20, 21, 24B, 44, 45, 47H, 48H, 53, 56, 66, N1.
Agosto 2020
Vengono riattivate alcune linee extraurbane, con consistenti riduzioni di corse. Ad esempio, viene riattivata la linea 8AE, ma solo con una corsa ogni 60' da via Mattei. Le corse Marcon cooperazione-Mestre non verranno più riattivate.
Rimangono sospese le seguenti linee: 24B, 56, N3, N4, N5, 4DE, 7DE, 9E, 14E, 54E, 54RE, 55SE, 56E, 59E, 83E, OMN1, OMN2, OMN3. Si ricorda che le linee 2E, 4E, 10E, 11E, 16E, 72E, 73E in estate non sono attive in quanto linee scolastiche.
Rimane attiva la linea T3: altro non è che un T1 limitato al tratto Venezia-Mestre Centro.
Settembre 2020
Con l'introduzione dell'orario invernale 2020-2021 vengono riattivate quasi tutte le altre linee fin'ora sospese a causa dell'emergenza sanitaria.
In generale, tutte le linee extraurbane vengono riattivate, molte delle quali con tagli importanti alle corse non scolastiche.
Dove possibile, alcune corse scolastiche vengono effettuate con due autobus. Per l'occasione, viene chiesta e ottenuta la collaborazione di molti operatori privati, i quali effettuano le corse bis con i loro autobus (spesso di classe III).
Aprile 2021
Per consentire il raggiungimento dei centri vaccinali, prima al Tronchetto poi al Palaexpo di Marghera, viene attivata una navetta ad hoc. La prima, collegava Piazzale Roma al centro del Tronchetto, la seconda (più duratura dato lo spostamento dell'attività) che seguiva il percorso Aquae - Libertà - San Marco - 27 Ottobre - C.del Popolo - Libertà - Aquae (linea PKA).
12/06/2021
Modifica della viabilità all'interno del comune di Marcon per l'apertura (dopo circa 30/40 anni che se ne parlava) di Via della Vittoria.
Vengono sospese tre delle quattro fermate su viale Trento Trieste, perché non più servite da alcuna corsa. Sono sospese le coppie di fermate Marcon Diaz, Marcon Filzi, Marcon Sport. Con l'occasione, viene sospesa anche la coppia di fermate Marcon Raffaello, distante solo un centinaio di metri dalla coppia di fermate Marcon Municipio. Maggiori informazioni nella sezione dedicata.
Vengono istituite le nuove coppie di fermate Marcon Vittoria su via della Vittoria (ID 741 e 742), e Marcon Repubblica su via Alta all'altezza dell'incrocio con via della Repubblica (ID 745 e 746).
Linea 9, nuovi percorsi:
da San Liberale in direzione Favaro/Mestre: via Dante - v.le Sturzo - via Praello - via Nuova Provinciale - v.le Trento e Trieste - via della Vittoria - via Molino - Villaggio della Cooperazione: da qui ogni corsa riprende il percorso precedente.
da Favaro/Mestre: giunti in Villaggio della Cooperazione, anziché tornare indietro per v.le S.Marco e svoltare su v.le Trento e Trieste, si svolta a sinistra per via Molino, si percorre tutta via della Vittoria e ci si riporta si v.le Trento e Trieste.
Curiosamente, stando ai dati GTFS, per più di un anno l'ultima corsa da San Liberale avrebbe dovuto transitare per il percorso precedente.
Linea 14E, nuovi percorsi:
da San Liberale: giunti alla fermata Gaggio Vivaldi, anziché proseguire per Alta - S.Marco - via Molino - Cooperazione - via Molino - S.Marco - Trento e Trieste - Alta, la corsa prosegue per via Alta - via dello Sport - via della Vittoria - via Molino - Vill.Cooperazione - via Molino - v.le S.Marco (tutto) - via Alta.
da Mogliano:
corsa 7.25 Mogliano FS-S.Liberale: dalla fermata Marcon Ancona, anziché proseguire per via Alta - v.le S.Marco - v.le Trento Trieste - San Liberale, la corsa percorre via Alta - via dello Sport - v.le Trento Trieste - San Liberale. Da ora effettua anche la nuova fermata "Marcon Repubblica" (ID 745), prima inesistente.
Altre corse in direzione Casale sul Sile: dalla fermata Marcon Ancona, anziché continuare per Trento Trieste - S.Marco - Molino - Cooperazione - Molino - S.Marco - Alta - Mattei (da via Alta, a sinistra per Gaggio), la corsa percorre via Alta - v.le S.Marco - via Molino - Vill.Cooperazione - via Molino - via della Vittoria - via dello sport - via Alta - via Mattei (da via Alta, a sinistra per Gaggio).
corsa 7.20 San Liberale-Mogliano liceo: dalla fermata Gaggio Vivaldi, anziché continuare per Alta - S.Marco - Molino - Cooperazione - S.Marco - Trento e Trieste - Alta, la corsa prosegue per Alta - dello sport - vittoria - Molino - Cooperazione - Molino - S.Marco (tutto) - Alta.
corsa Casale-Marcon-27 Ottobre: vecchio percorso: Casale - Quarto D'Altino - San Liberale - v.le Trento e Trieste - v.le S.Marco - Vill.Cooperazione - v.le S.Marco - via Alta - via Mattei - Favaro - via S.Donà - via Ca' Rossa - 27 Ottobre. Nuovo percorso: Casale - Quarto D'Altino - San Liberale - v.le Trento e Trieste - via della Vittoria - Vill.Cooperazione - v.le S.Marco - via Alta - via Mattei - Favaro - via S.Donà - via Ca' Rossa - 27 Ottobre.
da Mestre: giunti alla fermata Marcon Cooperazione (ID 129) la corsa anziché tornare indietro per v.le S.Marco e svoltare per v.le Trento e Trieste, continua per via della Vittoria - v.le Trento e Trieste.
Linea 8AE
La prima corsa dal Valecenter (Marcon Mattei, ID 135), ora transita per v.le dello Sport - via della Vittoria - Vill.Cooperazione - v.le S.Marco - via Alta - Marcon Ancona, da dove riprende lungo il precedente percorso, senza percorrere due volte v.le S.Marco e non transitando più per v.le Trento e Trieste.
Con l'occasione il percorso di tutte le corse di linea 8AE viene accorciato:
vecchio percorso: ... - via Alta - v.le Trento e Trieste - v.le S.Marco - via Alta - .... Fermate: ... - Marcon Ancona - Marcon Diaz - Marcon Cultura - Marcon Municipio - ...
nuovo percorso: ... - via Alta - .... Fermate: ... - Marcon Ancona - Marcon Repubblica - Marcon Municipio.
Settembre 2021
Con l'introduzione dell'orario invernale 2021-2022, scompaiono definitivamente dall'elenco di Actv le linee 24B, 56, N3, N4, N5.
08/01/2024
La linea 9 viene limitata al tratto Favaro via Altinia (Altinia Ca' Rezzonico) - Altinia - Gobbi - Passo Campalto - Sabbadino - Orlanda - Forte Marghera - Mestre, Piazza 27 Ottobre. Solo una corsa parte da Via Tevere. Alcune corse serali transitano anche per Villaggio Laguna. Le corse della mattina fino alle 6.29 e quelle serali a partire dalle 18.29 partono da/proseguono per San Liberale. Alcune transitano o per Gaggio o per Porta Est. Informazioni più dettagliate nella sezione dedicata alla linea 9. Le corse scolastiche rimangono invariate.
Vengono istituite nuove corse per la linea 14E nel tratto Monte Celo - Quarto D'Altino FS. A Marcon ricalcano i precedenti percorsi del 9, con una corsa all'ora che transita per Gaggio e non per Porta Est, ed una all'ora che transita per Porta Est anziché per Gaggio. A Quarto D'Altino vengono istituite le fermate Quarto D'Altino FS (ID 794) e Quarto D'Altino Heraclia (ID 795, per la fermata in dir Q.Altin.FS --- ID 796, per la fermata in dir M.te Celo). A Quarto D'Altino le corse transitano per SP40 - via Roma - via Aquileia - via Gramsci - via Stazione - Quarto D'Altino FS (capolinea accanto ai parcheggi per le biciclette). Al ritorno per via Stazione - via Concordia - parcheggio nuovo per la stazione (viabilità quasi rivoluzionata per l'occasione) - via Aquileia - via Roma - SP40. Curiosità: è possibile raggiungere "in anticipo" la stazione di Quarto D'Altino scendendo alla fermata Quarto D'Altino Bellini (ID 2793). Discorso analogo per la salita, magari in caso di ritardi dei treni. Si precisa che gli orari delle nuove corse di 14E per oggettivi motivi di praticità non sono in coincidenza con la linea 13 ferroviaria Venezia-San Donà-Portogruaro-Trieste. Tutte le corse preesistenti di linea 14E rimangono invariate, sia nel percorso che nell'orario.
01/02/2024
La linea 43 viene nuovamente limitata al percorso Venezia - via Forte Marghera - v.le Ancona - via Torino - via Ca' Marcello - Mestre FS.
Re-introduzione della linea 18 sul percorso Mestre FS - Ca' Sabbioni, in sostituzione della linea 43;
Linee 6L, 18 e 48H svolte interamente in sub-affidamento;
Molte corse extraurbane, soprattutto nell'extraurbano Nord, non vengono più svolte in sub-affidamento;
Oggi sarebbero dovute entrare in servizio le riduzioni d'orario a Chioggia: le modifiche, però, sono state temporaneamente sospese il 31/01/2024 (i nuovi orari installati alle fermate appena il giorno prima sono stati rimossi d'urgenza).
Febbraio 2024
È iniziata la sostituzione delle validatrici del sistema IMOB (di Ascom, introdotte nel 2008 insieme ai titoli di viaggio elettronici) con apparecchi di nuova generazione (presentati alla stampa nel dicembre 2022) che, oltre alla validazione del titolo di viaggio, permettono l'acquisto di un biglietto di corsa semplice, anche tramite telefono cellulare. Per maggiori dettagli si rimanda alle numerose notizie reperibili in rete. In data 18/02/2024, la nuove validatrici sono state installate sui tram, sugli autobus dedicati alle linee 5 e 15 (matr. 403, 404, 405, 406, 407, 55, 56, 57, 58, 59) e su altri veicoli del parco mezzi. In quel di Venezia si dice così addio alle prime validatrici elettroniche. Entro la fine dell'estate, le nuove validatrici sono state installate su tutti gli autobus della flotta. Ci vorranno alcune settimane in più prima che vengano installate anche sugli autobus di La Linea. Curiosità: le obliteratrici di Ascom in fase di sostituzione, vengono utilizzate anche nella rete di tpl di Riga e in alcune città francesi;
Sono entrate in vigore le modifiche che prevedono una riduzione del servizio urbano di Chioggia.
Dal 09/06/2024 (orario estivo 2024)
La linea 9E Mogliano - Zero Branco viene rinominata in 15E;
La linea 9 e le corse di 14E nella relazione Casale - Quarto D'Altino - comune di Marcon - Dese - Favaro - 27 Ottobre vengono sostituite dalla nuova linea 9E. Con l'occasione, data la nuova natura del collegamento rispetto al 14E Q.Altino FS-Monte Celo, è stato aggiunto un bagno chimico riservato al personale di guida alla stazione di Quarto D'Altino (un'attenzione che dovrebbe essere la normalità: peccato solo che molte aziende di trasporto non si interessino delle soste dei propri dipendenti);
Le corse scolastiche dell'ex linea 9 che non proseguono oltre San Liberale vengono incorporate nella linea 9S;
Le corse scolastiche dell'ex linea 9 che da San Liberale proseguono per Quarto D'Altino vengono incorporate nella "nuova" linea 9E;
La linea 13 abbandona il capolinea di Cavergnago, in favore di quello in Piazzale Zendrini a Villaggio Laguna;
La linea 47H torna ad essere limitata al percorso Ospedale - ASL Cavanis;
Modifiche minori con aggiunta di alcune corse alle linee 24 (Esiodo-VE), 5E, 6E, 7DE, 8E, 12E, 67E;
Modifiche minori di orario e sospensione di tre corse per la linea 58E;
53E: la corsa delle 7.00 27 Ottobre-Padova non transita più per via Diaz.
Entro l'introduzione dell'orario estivo 2024, nessuna corsa extraurbana è più svolta in subaffidamento.
Dal 20/06/2024 (orario estivo 2024)
La linea PK1 viene modificata nel suo percorso. Nuovo percorso: (Tronchetto -) P.le Roma - Libertà - Fincantieri - Libertà - Park Petroli - P.le Roma (- Tronchetto).
Dal 01/08/2024 (orario estivo 2024)
Modifiche minori di orario ad alcune corse della linea 6L;
Il settore dell'urbano Chioggia vede un'integrazione importante dei servizi, accompagnata da una razionalizzazione dei percorsi all'interno di Chioggia e Sottomarina. In sintesi, le modifiche sono le seguenti:
Linea CH1: Nei feriali attive solamente le corse della fascia oraria 4.00-5.00 e le corse Campo Marconi-Isola dell'Unione nei soli giovedì mattina durante il mercato. Servizio festivo invariato rispetto agli orari già in vigore;
Linea CH2: Dalle 7 alle 19 frequenza di 30 minuti nei feriali. Orari festivi invariati rispetto a quelli già in vigore;
Linea CH21: modifiche minori di orario (servizio giornaliero)
Linea CH3: nei feriali, giunta a Ridotto Madonna, assume carattere circolare per B.S.Giovanni - Isola dell'Unione, breve sosta, dunque v.le Veneto - Lungomare Adriatico - v.le Mediterrando - Ridotto Madonna, dunque percorsi precedenti alla volta di Ca' Bianca. Civè (frazione del comune di Correzzola, in provincia di Padova) non viene più servita con quell'unica corsa al giorno la mattina nei giorni feriali. Servizio festivo invariato;
Linea CH4: nei feriali, giunta a Ridotto Madonna, assume carattere circolare per v.le Mediterraneo - Lungomare Adriatico - v.le Veneto - Isola dell'Unione, sosta, dunque, Campo Marconi - B.S.Giovanni - Ridotto Madonna - Cavanella (- Rosolina). Servizio festivo invariato;
Linea CH5: nei feriali, giunta a Ridotto Madonna, assume carattere circolare per v.le Mediterraneo - Lungomare Adriatico - Momolo - v.le Veneto - Isola dell'Unione, breve sosta, dunque, Campo Marconi - B.S.Giovanni - Ridotto Madonna - Isola Verde. Servizio festivo invariato;
Linee CH6 e CH7 sospese;
Previste le consuete limitazioni mercatali per CH1 e CH2, mentre le linee delle frazioni CH4 e CH5 da Isola dell'Unione tornano eccezionalmente indietro per il percorso di andata, così come la linea CH3, limitata a Campo Marconi.
Estate 2024
Il comune di Chioggia prepara la gara per l'affidamento del TPL all'interno del proprio territorio; in futuro non sarà più Actv a gestire il trasporto urbano del comune di Chioggia.
Il contratto di servizio per lo svolgimento del TPL urbano di Chioggia di Actv viene prorogato fino a fine 2024.
Dal 07/10/2024
Modifiche minori di orario per la linea CH5
Modifica di percorso della linea CH21. Seguono i nuovi percorsi:
Isola dell'Unione - C.Popolo - Campo Marconi - B.S. Giovanni - v.le Mediterraneo - via Colombo - via Tirreno - L. Adriatico - via Umbria - v.le Padova - v.le Veneto - Isola dell'Unione --- era già un percorso della linea CH7, soppressa dal 01/08/2024
Campo Marconi - B.S. Giovanni - v.le Mediterraneo - via Colombo - via Tirreno - L. Adriatico - via Umbria - v.le Padova - v.le Veneto - Isola dell'Unione --- era già un percorso della linea CH7, soppressa dal 01/08/2024
Isola dell'Unione - v.le Veneto - v.le Padova - via del Boschetto - via Tirreno - via Vespucci - via Pigafetta - via Schiavo - v.le Mediterraneo - Borgo S.Giovanni - Campo Marconi --- era già un percorso della linea CH6, soppressa dal 01/08/2024
Dal 01/01/2025
Il servizio urbano del comune di Chioggia passa in gestione da Actv ad Arriva Veneto.
Dal 03/03/2025
Il percorso delle linee 31H e 32H viene deviato per via Bella, in modo da fornire un collegamento con la nuova sede del centro di medicina. Nuova coppia di fermate "VIA Bella G Enel" codici 3256 (direzione nord) e 3257 (direzione sud). La linea 31H transita per via Bella solo dopo aver transitato per Mestre, mentre il 32H transita per via Bella subito dopo esser partita dall'ospedale.
Dal 06/03/2025
Le corse Fusina-Rizzardi della linea 16 vengono prolungate fino alla fermata Delle Macchine Azoto. Le corse Rizzardi-Fusina partono dalla fermata Delle Macchine Azoto, senza più transitare per via Rizzardi.